Tu sei qui: Storia e StoriePraiano, venerdì 29 Giuseppe Sabella presenta "Le consuetudini marittime: dalle origini a Giustiniano"
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 luglio 2022 10:31:06
Venerdì 29 luglio, alle 19.30, presso il Centro Culturale "A. Pane" di Praiano, si terrà la presentazione del libro "Le consuetudini marittime: dalle origini a Giustiniano" di Giuseppe Sabella, edito da Pragmata.
Come sono state istituite e si sono affermate le prime consuetudini del trasporto marittimo? Quali erano i soggetti e le regole dei primi contratti commerciali? C'è un legame tra l'evoluzione della scrittura e quella del pensiero astratto nella sintassi normativa? Lo studio descrive, in rapido e gradevole sorvolo, non solo la modernità degli antichi, ma anche alcune conquiste di civiltà del pensiero giuridico, dagli albori sino a Giustiniano.
L'ingresso è libero e gratuito. Con l'autore dialoga lo scrittore Alfonso Bottone.
Giuseppe Sabella (classe 1972) è direttore di Oikonova, think tank specializzato in lavoro e sviluppo sostenibile. Collabora e ha collaborato con diverse testate, tra cui Tgcom24, Sole 24Ore, RaiNews e Il Sussidiario. Si è formato nell'esperienza del "Progetto Milano lavoro" (2001-2006) - noto anche come il laboratorio di Marco Biagi - da cui nel 2010 è nata l'iniziativa di Think-industry 4.0 (poi Oikonova).
Tra le sue pubblicazioni: La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino (Rubbettino 2022), Ripartenza Verde. Industria e globalizzazione ai tempi del covid (Rubbettino 2020), L'altra storia del sindacato. Dal secondo dopoguerra agli anni di Industry 4.0 (con Giuliano Cazzola, Rubbettino 2018), Da Torino a Roma. La crisi dei corpi intermedi e il futuro della rappresentanza (introduzione di Giorgio Squinzi, Guerini e Associati 2015) e Il Vangelo del lavoro. Etica e persona nel magistero sociale di San Giovanni Paolo II (introduzione di George Pell, Cantagalli 2016). È allievo di Giulio Giorello, col quale ha scritto Società aperta e lavoro (Cantagalli 2019).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100838108
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...