Tu sei qui: Storia e StorieParco archeologico di Baia: la statua di Hermes “ritrova” la sua testa dopo 45 anni
Inserito da (Admin), venerdì 4 agosto 2023 23:16:34
Finalmente è possibile ammirare nella sua intera bellezza la statua del dio Hermes, nelle terme romane di Baia: dopo 45 anni, infatti, la testa adornata di riccioli, secondo il gusto imperiale, è stata ricollocata sul busto. A svelarlo Alberto Angela, nel corso della trasmissione Noos su Rai 1.
Nella mattinata di ieri, venerdì 4 agosto, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con una nota, ripercorre la storia del ritrovamento: "Era la notte tra l'8 e il 9 giugno del 1978 quando la testa della statua di Hermes, ritrovata qualche decennio prima nella Villa della Sosandra a Baia, sparì. Fu brutalmente staccata dal corpo, lì dove il Maiuri l'aveva posizionata, vicino all'altra celebre statua ritrovata nell'area, l'Afrodite Sosandra.
Da subito partirono le ricerche e qualcosa i Carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio Culturale dovevano già aver scoperto visto che l'8 maggio dell'anno successivo arriva alla Soprintendenza di Napoli una lettera dalla Germania. La testa, ben riconoscibile per quella particolare macchia rossastra sulla bocca, è stata restituita e provvisoriamente depositata nella Glyptothek di Monaco di Baviera.
Pochi mesi e gli stessi Carabinieri, l'11 luglio del 1979, restituiranno all'allora Soprintendente Fausto Zevi la testa di Hermes, in apparente buono stato. Da lì in poi inizia però una nuova, più lunga, avventura per questo sfortunato reperto, anche a causa del percorso giudiziario per il furto, che non rende possibile l'immediata ricollocazione.
Il tempo e l'enormità del materiale depositato nei depositi del Museo Archeologico di Napoli fanno si che del reperto si dimentichi la collocazione, ma, alcuni mesi fa, una intensa, ma anche fortunata, indagine degli archeologi del Parco archeologico dei Campi Flegrei porta a ritrovare la scatola originaria, con ancora il giornale del 1979 che avvolgeva il prezioso marmo.
Ci è voluto poco, da quel momento, ad unire le forze di tutte le istituzioni coinvolte, e grazie anche all'aiuto Scuola di Alta Formazione per il Restauro - ICR , la testa di Hermes è oggi tornata a Baia, come 45 anni fa, ma anche come oltre 2000 anni fa, nel luogo dove gli antichi romani l'avevano voluta".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103328108
Iscrizioni elettorali all'interno di una casa emergono dagli ultimi scavi nell'area centrale dell'antica Pompei, come riportato nella rivista scientifica on-line del Parco archeologico di Pompei. I nuovi scavi in corso presso la Regio IX sono finalizzati a migliorare le condizioni di conservazione delle...
Con grande soddisfazione, il direttivo della Pro Loco Scala Costa d'Amalfi, annuncia che "La Dama di Scala" è tornata a casa dal al Kalser-Friedrich Museum di Berlino, dov'era custodita dal 1882. Il 26 settembre la consegna del prezioso cimelio che mancava a Scala da oltre 140 anni, e che sembra fosse...
Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall'Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dall'Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, presso la Grotta del...
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e...
Lello Criscuolo, l'uomo più forte del mondo, conosciuto non solo ad Atrani, dove vive, ma anche nel resto della Costiera Amalfitana, è stato protagonista della puntata odierna della rubrica del TG2 "Tutto il bello che c'è". A intervistarlo l'inviato Massimiliano Clarizio al quale l'uomo ha detto che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.