Tu sei qui: Storia e Storie"‘O sparagno nun è maje gauragno": la saggezza di un popolo (41)
Inserito da (redazionelda), domenica 20 gennaio 2019 14:44:19
di Antonio Schiavo
Anno nuovo, rubrica...nuova!
Ma come? Diranno i nostri affezionati lettori, siamo arrivati alla quarantunesima puntata e si parla di novità?
Ebbene sì, l'affermazione non è la conseguenza dei postumi di abbondanti libagioni sulla tavolate natalizie alle quali, peraltro, il curatore di questa passeggiata nel tempo non è avvezzo, ma è la conferma che mai, come quando si ritrova la via di casa, la saggezza di ieri apra sempre le nostre menti a considerazioni e orizzonti che sembrano (anzi sono) di grande attualità e freschezza.
Riprendiamo il cammino:
Quanto spienne, tanto appienne:
Non sempre lesinare su una spesa porta ad acquisti di qualità. Questo proverbio fa il paio con:
‘O sparagno nun è maje gauragno:
In antitesi a questi due detti c'è:
Sparagno e cumparisco:
Me la cavo con poco e faccio bella figura;
Votta subbito ‘a valanza a via d'o gruosso:
Si dice di una persona irascibile, che s'infiamma repentinamente;
‘O cane mozzeca sempe ‘o stracciato:
Al peggio non c'è mai fine. A pagare il prezzo più alto sono sempre quelli messi peggio.
Vole pappa, zizze è nonne:
Di chi non si accontenta mai;
Ogni vutata ‘e lengua:
Ad ogni piè sospinto; di chi trova sempre l'occasione per ribadire un concetto, un'offesa o una mortificazione;
C'avimme fatte unu pesce:
Siamo bagnati fradici;
Vene sempre cu ‘a neve dint'a sacca:
Si dice di chi è frettoloso, ma anche di chi non vuole approfittare oltremodo di una ospitalità generosa;
Fatte ‘a rasse!:
Vai via! Scostati!.
A questo proposito ricordo che il 15 agosto i nostri nonni si riunivano su un poggetto del nostro cortile d'infanzia e recitavano questa giaculatoria:
" Falso, nemico, fatte ‘a rasse,
ca cu mico nun ce passe;
oggi è il giorno della Vergine Maria,
me faccio ciente cruce e dico ciente Ave Maria"
durante il rosario per l'Assunta;
Nun arrivo a zappà ‘a chiazza mia me vaco a ffà a meza jurnata dint' a chella e l'ate:
Non riesco a portare a termine i miei impegni quindi mi sembra assurdo dare disponibilità per lavori di altri. ( Di questo proverbio siamo debitori con Davide Cantarella, degno nipote di un altro grande saggio del nostro territorio e cioè Cumpà Cosimo);
E' ‘na molla ‘e vrachiera:
E' un imbelle, un inetto, un buono a nulla;
Scuopre ‘e fa juorno:
Quando ci si rende improvvisamente conto di qualcosa.
Ce aggio fatto ‘ a chiaia a recchia:
Ho tentato di convincerlo in tutte le maniere;
Nuvantanove chiaje e ‘a cola fraceta ( ‘o ciuccio e Fechella o Fechillo):
E' un detto che si attaglia soprattutto ai malati immaginari;
Ce mancano ‘e quatte lastre e ‘o lamparulo:
Si dice di un oggetto o di una situazione a cui manca praticamente tutto o , nel secondo caso,che si stenta ad iniziare.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1008121106
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...