Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Chiara da Montefalco

Date rapide

Oggi: 17 agosto

Ieri: 16 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieNel 1222 San Francesco d'Assisi passò dalla Costa d'Amalfi: ecco gli eventi per commemorarne l'ottavo centenario

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ravello, Amalfi, Costiera Amalfitana, San Francesco d'Assisi, centenario

Nel 1222 San Francesco d'Assisi passò dalla Costa d'Amalfi: ecco gli eventi per commemorarne l'ottavo centenario

Evento centrale è costituito dalle due giornate di studi dal titolo: "Presenze francescane in Costa d'Amalfi: storia, arte, tradizione", a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e dall'Associazione "Ravello Nostra" che si terranno, rispettivamente, il 20 settembre a Ravello e il 3 ottobre ad Amalfi

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 17 settembre 2022 09:52:16

Da oggi, 17 settembre, e fino all'8 ottobre prossimo le città di Amalfi e di Ravello rievocheranno l'ottavo centenario del passaggio di San Francesco d'Assisi in Costa d'Amalfi, che la tradizione storica locale attesta all'anno 1222. Ricco il programma di iniziative liturgiche, culturali e artistiche, alle quali prenderanno parte i sindaci di Ravello, Paolo Vuilleumier e di Amalfi, Daniele Milano.

Le celebrazioni saranno aperte il 17 settembre, festa dell'Impressione delle Stimmate di San Francesco, nel Duomo di Ravello, da fra Carlos Alberto Trovarelli, ministro generale dei Frati Minori Conventuali, 120esimo successore di San Francesco, che alle 19 presiederà la solenne liturgia inaugurale, alla presenza dell'arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni, Mons.Orazio Soricelli, e il ministro provinciale dei Frati Minori Conventuali di Napoli, fra Cosimo Antonino.

Evento centrale è costituito dalle due giornate di studi dal titolo: "Presenze francescane in Costa d'Amalfi: storia, arte, tradizione", a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e dall'Associazione "Ravello Nostra" che si terranno, rispettivamente, il 20 settembre a Ravello, nell'aula magna della Biblioteca "S. Francesco", e il 3 ottobre ad Amalfi, presso l'Arsenale della Repubblica, con inizio alle 9.30 e con la partecipazione dei massimi studiosi nazionali, che indagheranno alcuni aspetti legati all'agiografia del Santo e alle testimonianze storiche e artistiche legate alla presenza dell'ordine religioso in Costa d'Amalfi.

Il 20 settembre sarà anche aperta la cappella votiva di san Francesco posta lungo la via che conduce al Convento di Ravello, restaurata a cura del Rotary Club Costiera Amalfitana.

Nella serata del 3 ottobre, la commemorazione del Transito di San Francesco, alle 20.30, presso il complesso monumentale del SS. Crocifisso di Amalfi, a cura della Fondazione Ravello. Previsto il concerto di musica sacra dal titolo: "Le ultime ore di Francesco". Il 4 ottobre, Festa di San Francesco d'Assisi, a Ravello, nei "Giardini del Monsignore": dalle ore 10 alle 17, in collaborazione con Poste Italiane, sarà disponibile l'annullo filatelico speciale dedicato all'evento. La cartolina riproduce un disegno realizzato dall'architetto Francesco Fortunato, rappresentante San Francesco tra i chiostri di Amalfi e Ravello. Alle 20.30, all'Auditorium "Oscar Niemeyer", si terrà l'appuntamento "Nel nome di Francesco. Serata - evento tra musica, versi e testimonianze", con la partecipazione di Antonella Ruggiero e Sebastiano Somma.

Nel corso della serata sarà proiettato il video-documentario sui luoghi attraversati dal Santo in Costa d'Amalfi, a cura di padre Enzo Fortunato.

Le celebrazioni centenarie si chiuderanno l'8 ottobre, alle ore 19, nella Cattedrale di Amalfi, con la presenza del cardinale Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, che presiederà la solenne liturgia eucaristica di chiusura.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100942109

Storia e Storie
Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La festa della Maddalena ad Atrani e il rito del sarchiapone

di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi...