Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieMorte Professor Martingano, l'elogio funebre di Pierpaolo Milo: "Binomio perfetto di grazia e di educazione"

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Conca dei Marini, Amalfi, Costiera Amalfitana, Liceo, Ricordi, Storia, Lutto, Tristezza

Morte Professor Martingano, l'elogio funebre di Pierpaolo Milo: "Binomio perfetto di grazia e di educazione"

Il ricordo nostalgico di un ex alunno del Liceo "Ercolano Marini" di Amalfi

Inserito da (Admin), mercoledì 1 marzo 2023 21:49:32

di Pierpaolo Milo

"Esimio Professore,

Il silenzio della mattina di ieri nella nostra Conca è stato interrotto dai toni grevi delle campane che ci annunciavano la Sua dipartita.

In un attimo sono affiorati alla mente i ricordi del liceo, nel quale ho avuto la fortuna di essere, tra gli eletti, un Suo studente.

Sembra ieri eppure sono passati quasi vent'anni da quel primo giorno di scuola del IV ginnasio.

La sua figura, caro Professore, unita alla Sua conoscenza e all'ardore della Sua didattica, hanno avuto la forza di trasformare quell'aula del Liceo Ercolano Marini di Amalfi, nel Perìpato aristotelico.

Ella infatti non era solito ancorare la didattica a meri obiettivi scolastici né tanto meno alle esigenze dei programmi ministeriali, ma cercava sempre di instillare in noi studenti l'amore per la conoscenza pura.

Purtroppo però, quell'anno scolastico durò troppo poco e portò con sé anche Lei, che dovemmo salutare con la triste notizia del Suo pensionamento.

Io però ebbi la fortuna, come altri, di poter ancora fruire delle Sue lezioni, da privatista. Lì, con la più sconfinata pazienza, senza mai abbandonare la Sua serafica compostezza, ella cercava di coltivare le nostre menti alla conoscenza della matematica e della fisica. Immersi nella spessa coltre del fumo delle Sue sigarette Nazionali senza filtro, tanto da sembrare di star seduti sull'Olimpo avvolto dalle nubi, discutevamo di trigonometria, campo magnetico e tanto altro.

Spesse volte, malgrado le Sue innumerevoli spiegazioni e ripetizioni del medesimo concetto, pur comprendendo il nostro disagio che ci faceva assumere l'espressione del volto della statuetta di Seneca morente che troneggiava sulla Sua scrivania, ci sorrideva fiducioso, confidando che prima o poi qualcosa avremmo pur capito.

Si, perché professore Lei aveva l'accurato garbo di non mettere mai in difficoltà qualcuno. La Sua persona rifiutava il dogmatismo accademico e sapeva ben apprezzare le doti dei Suoi studenti a prescindere dal rendimento scolastico. Riusciva a creare un rapporto empatico con tutti noi e aveva sempre una parola buona, bella, idonea e incoraggiante.

Premuroso e attento, ci chiedeva ogni volta come proseguivano gli studi, anche terminato il periodo del liceo.

Nei Suoi occhi si poteva leggere la gioia della notizia di un nostro successo formativo e/o professionale.

In tanti ricordi che ho di Lei, Professore, colgo ancora l'immensità della Sua persona: binomio perfetto di grazia e di educazione; prodotto notevole di garbo; espressione algebrica di variegata sapienza; operatore integrale di valori umani come e soprattutto la carità, operosa e silenziosa come da par Suo.

Una volta, Le chiesi di condividere con me come era nata la Sua passione per la scienza.

Lei mi raccontò che tutto ebbe inizio quando ancora ragazzino volle comprendere da dove derivasse il valore del Pi greco. Fu proprio attraverso questo resoconto personale che intravidi la genialità della Sua persona e l'ardore che L'ha contraddistinta nell'approfondire e diffondere conoscenza. Ella infatti usò un pezzo di lenza da pesca di suo padre, strumento principale della sua attività di pescatore.

Ci tenne a precisare che a sera seppur non pienamente soddisfatto, dovette anche fronteggiare l'ira di suo padre che si era accorto del pezzo mancante di lenza.

Con quell'ardore trasmesso da Lei cercavo di districarmi nelle operazioni matematiche di allora e con quello stesso ardore, oggi, cerco di pervenire alla risoluzione di qualsiasi operazione che la vita mi para dinanzi.

Professore, grazie davvero per quello che è stato capace di trasmetterci.

Quante volte durante quelle esercitazioni pomeridiane sbagliavamo e Lei era sempre pronto a correggerci senza farci pesare nulla. E quando il risultato non coincideva cercavamo di bluffare asserendo che il libro portava un risultato sbagliato. Lei in pochi passaggi controllava l'operazione. Qualche volta conveniva con noi e sentenziava: "Il risultato è sbagliato! Domani chiamerò l'autore!".

Caro Professore, con sommo dolore, anche stavolta Le comunico che non mi trovo con il risultato! ...E come vorrei insieme a Lei poter chiamare ancora l'Autore."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106569108

Storia e Storie
Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...