Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Celestino I papa

Date rapide

Oggi: 27 luglio

Ieri: 26 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Festival 2024 - dal 30 giugno al 25 agosto la 72esima edizione del Festival della Musica in Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tua Supermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLo spirito del Battente

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaGranato Caffè, il più buono che c'è. In Costiera Amalfitana a Maiori, Conca dei Marini, Ravello, Amalfi e PositanoPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Amalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Lo spirito del Battente

Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2020 13:13:25

di Francesco Reale*

«È primavera e laggiù, sui monti degli Alburni, già si sono sciolte le nevi! Da quei rosei contrafforti degradanti sulla piana del Cilento - traslucenti, meravigliose "quinte" al Golfo di Salerno - giunge a noi, sulla Costa d'Amalfi, un sole novello sotto il quale svaporano, in leggera nebbia azzurrognola, vigneti e agrumeti.» (M. Schiavo, Echi di antiche melodie sulla costa amalfitana) In questa atmosfera che ogni anno si carica di una sfumatura particolare, in questo clima foriero di affetti e memorie, in un'aria ferma, pervasa di una calma che ha del sovraumano, complice la luna piena, mai radiosa come in questo particolare periodo dell'anno, quello in cui la «Terra si ricongiunge al cielo e l'uomo al suo Creatore» (Praeconium Pachale), lo spirito del battente torna a bussare alla porta del cuore dei cantori della Passione. È in quel cuore, in quell'animo che sente le ferite del Crocifisso come le proprie che avviene, dall'infanzia, la prima Teofania. È proprio vero: «il Padre Eterno ce lo mette nel sangue prima che nasciamo», ripeteva un sene amico, e in quel sangue il mistero, come l'acqua che bagna la lingua del cervo anelante (Sal. 41), diviene percepibile, a tratti quasi esperibile.

In questa atmosfera, «mentre per l'aria già vanno sottilissimi profumi di fresie e di viole a ciocche, ci par di sentire echi di antiche melodie, meste e dolenti, rievocanti, in maniera popolare, il compimento del dramma di Gesù sulla terra» (M. Schiavo, ibidem). Una voce, un canto: «Teco venir vogl'io sul Golgota a spirar». Tecum, cum Te. Non solo un io ma anche un tu e quindi un noi. In queste tre dimensioni fondamentali si esprime lo spirito del battente, spirito che trascende una semplice dispositio animi e si incarna in un modus credendi. L'essere battente si articola nella stessa triplice dimensione dell'essere cristiano, ma assume dei caratteri specifici atti a definirlo in una peculiarità che, pur sotto i colpi della secolarizzazione presente in ogni epoca, tiene immutati nel tempo i tratti essenziali.

Egli è prima di tutto un Io, che sente, che vede, e, nel suo sentire e vedere, crede: nel suo credere si fa memoria. Quello del battente è un io checonfessa. La confessio peccatorum (J.-L. Marion) è il principio di tutto: nel peccato l'uomo riconosce tutto il suo esser miser, tutto il limite di cui è gravido e che arriva a schiacciarlo sotto il peso di sé stesso. Questo stato, che da un lato provoca nell'uomo un senso di interiore repulsione, dall'altro si fa condizione di possibilità della seconda e più cosciente confessio laudis. In essa il penitente, che si è riconosciuto dinnanzi a sé stesso come il figlio prodigo della parabola, avverte la necessità di guardare a Colui che è in altis e che, «innalzato», «attira tutti a sè» (Gv 12, 30): con tutto se stesso sente di cantare il dolore della sua condizione di peccatore, di «latore» (F. Del Pizzo) di un amore che è ricevuto in dono. È da questa «mistura» (Gv 19, 39) di sentimenti che scaturisce la lauda in cui l'ioconfessante del penitente esprime il gemito della creazione che «soffre le doglie del parto» (Rm, 8): destinatario privilegiato del messaggio della salvezza, lo annuncia agli altri ricordando che è giunto il momento di rinnovare il ricordo di quell'Uomo che, spirante su una Croce, ha aperto a tutti una strada. Così il Battente, anch'egli uomo della croce, quella quotidiana, che non conosce altari e palcoscenici, schiude lo scrigno della memoria e, nel ripetere riti che di padre in figlio acquistano forza e significato sempre più vigorosi ravvivati dalla diversa tonalità, attualizza l'antichità di questo annuncio: egli cammina in silenzio, sale e scende ripide scale, vive per due giorni i luoghi del quotidiano con un abito diverso e nel suo incedere a tratti spedito, a tratti stanco e affannato, semina, a suo modo, il «polline di Dio» (F. De Andrè) nel divenire della Storia.

I testimoni di questi riti fatti di gesti semplici assistono ammutoliti, a metà tra incanto e stupore, in una compartecipazione interiore inesprimibile nel concetto ma limpida nel sentimento. Anch'essi, con lui, aprono lo scrigno della memoria: quella personale, fatta della propria intimità, del proprio sé, per togliere qualche pietra d'inciampo in vista dell'imminente Passaggio, e quella comunitaria, in cui torna alla mente il papà che non c'è più, un fratello, un figlio, che nel passato, nel presente e nel futuro indossa anch'egli un camice bianco tenuto da una rozza corda e, col capo coperto, si rende attore paziente di un antico rituale.

Ecco, in questo secondo aspetto si dispiegano le altre due dimensioni del Battente: l'incontro dell'io con il tu e quindi il noi. «Sulle note di questi canti, espressione familiare e devota di nostra gente, ci pare di rivedere volti di persone che furono, una folla di uomini di ogni condizione che s'accalda e si appresta a cantare spontaneamente» (M. Schiavo, ibidem), ogni anno la Settimana Santa rappresenta per tutti gli incappucciati l'occasione per rincontrarsi. Una grande famiglia che chiama all'appello quanti sono dispersi nella diaspora quotidiana.

Chi, come me, torna a casa per rinnovare la propria professione di fedeltà alla tradizione, chi, invece, ha lavorato con sudore e passione per rendere ancora più intensi sul piano emozionale i momenti che ci si appresta a vivere. Ognuno si riscopre amico e fratello di tutti perché dismette le vesti del quotidiano, dove troppo spesso sovra-strutture di stampo sociale e culturale segnano divisioni, e indossa lo stesso camice degli altri. In due giorni si intrecciano storie, vissuti, aneddoti; si torna indietro nel tempo per scoprire il tesoro prezioso nascosto nel campo (Mt 13, 44) del cuore di ciascuno. Il passato, segnato sulle mani rugose degli anziani, si ricongiunge al presente delle calzature contemporanee dei giovani: insieme condividono un comune sentire. Su questo aspetto è bene che mi soffermi. Per me la Settimana Santa, che vivo a Minori da diversi anni, rappresenta il ritorno alla prima adolescenza, quando passavo con compagni di scuola e non intere serate, e, a volte giornate, in Congrega a Minori. Penso ai fratelli Antonio e Alesandro Del Pizzo, Andrea Proto, Vincenzo Schiavo, Gianluigi Mancieri, Gerardo Bonito, Daniele Civale, Giuseppe Proto, Giuseppe Capone, Luigi e Luca Mansi con cui abbiamo condiviso momenti indimenticabili in compagnia dei più anziani. Con le loro parole, i loro gesti, tra una briscola e una scopa, brontolii e ferme ramanzine, lasciavano nelle nostre mani, forse involontariamente, quello spirito del battente, quel fuoco che ardeva il loro cuore (Lc 24, 32) e che non andava lasciato morire.

Oggi nella vita ognuno ha preso la sua strada, cantavamo tutti nella quarta, o farrone, e piano piano siamo passati chi nella prima e chi nella seconda, qualcuno inizia a cantare anche in Chiesa. Chi è fuori da quei "tornielli" forse non intenderà a fondo le mie parole: non si tratta di un cursus honorum entro un circulus clausus, ma di un segno della graduale acquisizione di un patrimonio che è di tutti e che da tutti va custodito. "‘E viecchij" e "i grandi" ci hanno trasmesso con il tempo un complesso sistema di pratiche e concezioni non scritte, ma ancor più una spiritualità che è sempre più nostra e che lega ciascuno di noi a quel camice come le radici legano la pianta alla terra. Tra loro mi va di ricordare alcuni testimoni emblematici. Il grande Enzo Del Pizzo, minorese di nascita e scalo/ravellese di adozione, un vero e proprio organo umano (gli addetti capiranno). Con lui Claudio Citarella, Luigi Mansi ed io abbiamo condiviso le più belle quinte mai fatte, bassi dal suono pieno e rotondo, senza eguali. La coppia Gennaro & Carmine Galibardi, l'uno di professione direttore con il mignolo, narratore come nemmeno il venerando e terribile Tacito, l'altro "terzajuolo" per antonomasia; ricordo quando, con un amico un po' più grande di me, lì dove "grandezza" è sinonimo di esperienza e sapientia cordis, Carlo Del Pizzo, compagno e maestro, tornavamo a Maiori dopo una prova e disquisivamo sull'armonica bellezza delle loro voci, delle loro terze in particolare. Nella loro voce è sintetizzabile la bellezza del canto coram Domino proprio dei Battenti, che unisce alla rude durezza della voce sacrificata la dolcezza di una spiritualità che si esprime in sofferti melismi. Nella stessa discussione guardammo ad un'altra voce unica, quella del grande Gennaro Infante, Titillo, che, mi si consenta, provava per me un affetto particolare, più volte dimostratomi. Come per la tradizionale Messa Pastorale e il proverbiale Te Deum con botta, anche per il ripieno all'Afflitta e sconsolata era solito raccomandarmi di impararlo per bene perché potessi provocare la commozione mia e degli ascoltatori: emozionarsi per emozionare: «l'Afflitt s'adda chiagnr, 'e battient' s' chiagn' co' core e s'alluccano, tu t' tien' a ‘mbarà buon». Nel mio piccolo cuore di dodicenne albergava il sogno di diventare come lui, non brontolone, perché Gennaro, nel suo fare affettuosamente duro, era anche questo, ma profondo e commosso.

Ancora oggi quel sogno alberga dentro di me e, quando canto il ripieno di quella parte, una lacrima bagna la mozzetta e il mio pensiero vola a lui. Ai "grandi" la nostra ammirazione per la cura e la passione che mettono nel tramandare con perizia filologica a noi e ai più piccoli la "tecnica" del canto, ai tanti che si sono fatti compagni di strada di noi Battenti giovani e ci hanno insegnato uno stile, il valore di certi gesti e il potere di certi segni, il significato di certe conquiste e la necessità del sacrificio.

Sorge dunque spontanea a ciascuno la domanda: che ne sarà quest'anno? E qui «incomincian le dolenti note» (D. Alighieri, Inf. V). Già. Perché, che lo si voglia nascondere o meno, per ogni battente durante la Settimana Santa si ferma il mondo. Giovedì e Venerdì Santo «si esce e basta». Forse, ma sono troppo giovane per dirlo, una simile assenza non è mai stata registrata negli anni addietro, neanche in caso di pioggia. Questa, forse, è la sofferenza più grande. Come dicevo in apertura, il cuore del battente in questo periodo dell'anno è nella stessa condizione del germoglio che rompe la terra per venire alla luce, è forza della natura che è impossibile da tenere a freno. D'altro canto, però, quella di quest'anno potrebbe essere la buona occasione per rimettere al centro un po' di quell'Essenziale che spesso, nella dimensione comunitaria, tende a confondersi con gli humana verba di un sermo cotidianus.

La Pasqua di quest'anno sarà indubbiamente il momento in cui ciascuno scaverà nel proprio io, quell'io Battente intimo, privato, e cercherà di rinvigorire la propria vocazione all'Annuncio misterioso che in questi giorni di velata mestizia si fa ancora più urgente. L'uomo vive il dolore con intensità perché sa che verrà la Gioia, «è nella notte che ci si scopre attesi dall'Aurora» (D. Battaglia). Perciò, Giovedì e Venerdì sera, volgendo gli occhi al plenilunio, eleviamo insieme il canto più bello e sentito a quel Dio che «volentier perdona» (D. Alighieri, Purg. III), che innalza i miseri e abbatte i superbi, perché ci conceda un sereno ritorno a casa, il nostro io più vero e originario, il Suo Paradiso, che ci farà riscoprire, questo sì, la bellezza di quel noi!

*studente di Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106563106

Storia e Storie

La festa della Maddalena ad Atrani e il rito del sarchiapone

di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi...

Taylor Swift: la famiglia della popstar americana era originaria di Cava de’ Tirreni

È instancabile il lavoro del Gruppo Cava Storie, che in vista dell'ultimo concerto italiano di Taylor Swift ha avviato delle minuziose ricerche sulle sue origini. In un articolo a firma di Aniello Ragone, edito su La Città di Salerno, si rivela come la famiglia della popstar internazionale fosse originaria...

Oggi è il Nelson Mandela Day: si celebra l'eredità di un'icona globale per la Pace

Oggi, 18 luglio, si celebra il Nelson Mandela day, una giornata internazionale dedicata a onorare la vita e l'eredità di Nelson Mandela, uno dei leader più iconici e influenti del XX secolo. La data non è casuale: il 18 luglio è il giorno del compleanno di Mandela, nato nel 1918 in un piccolo villaggio...

Pompei, scoperta inattesa getta luce sulla storia della Spagna

Una brillante carriera militare, poi il buen retiro a Pompei, nella cittadina campana, famosa per la bellezza del paesaggio e le vedute sul golfo di Napoli, che attirava anche personaggi come Cicerone e Agrippa. È quanto emerge dall'iscrizione su una tomba trovata durante i lavori per la realizzazione...

Arma dei Carabinieri: 210 anni di fedeltà e servizio

Quest'anno ricorre il 210° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri, un'occasione per riflettere su oltre due secoli di servizio e fedeltà allo Stato e ai cittadini. La storia dell'Arma inizia in un periodo di grandi cambiamenti e incertezze, segnato dalla caduta di Napoleone Bonaparte...