Tu sei qui: Storia e StorieLe onoranze al Milite Ignoto a Ravello del 4 novembre 1921
Inserito da (redazionelda), martedì 2 novembre 2021 12:19:13
di Salvatore Amato
La legge dell'11 agosto 1921, n. 1075, stabilì la sepoltura in Roma, nell'Altare della Patria, della salma di un soldato ignoto caduto in guerra. La data immaginata per la celebrazione fu il 4 novembre 1921 e all'esecuzione del provvedimento era autorizzato a provvedere il ministero della guerra, presso il quale venne istituito l'Ufficio onoranze del Soldato Ignoto.
Il 30 settembre successivo, venivano stabilite le modalità della cerimonia, a partire dalla scelta della salma, che si tenne nella basilica di Aquileia, alla presenza del Ministro della Guerra, di due senatori, due deputati ex combattenti, del Sindaco di Roma, 10 mutilati, 10 ex combattenti e 10 madri vedove di caduti non identificati.
La designazione venne fatta da una madre di un caduto non riconosciuto: Maria Maddalena Bergamas. Dopo aver scelto il soldato ignoto, la salma venne racchiusa in una bara speciale e il 29 ottobre, alle 8, veniva trasferita a Roma con un treno che doveva fermarsi in ogni stazione per ricevere le corone offerte dalle popolazioni.
Il viaggio della salma sarebbe durato 3 giorni, per concludersi il 2 novembre con l'arrivo alla stazione Termini e la sosta presso la chiesa di S. Maria degli Angeli. Il 4 novembre, con inizio alle ore 9.00, il milite ignoto raggiungeva l'Altare della Patria per la tumulazione nella tomba realizzata sotto la statua di Roma, percorrendo via Nazionale. La disposizione delle rappresentanze che parteciparono all'evento venne minuziosamente organizzata dall'Ufficio preposto alle Onoranze attraverso la realizzazione di alcuni disegni a stampa.
Questa significativa documentazione è conservata presso l'Archivio di Stato di Salerno, nei fondi archivistici Prefettura - Gabinetto e tra le carte del Provveditorato agli Studi, che ci informano contestualmente sulle iniziative attuate dai Comuni della Provincia in concomitanza con la celebrazione romana del 4 novembre. Per l'occasione il Prefetto di Salerno era stato incaricato di trasmettere la circolare del Comitato esecutivo alle amministrazioni municipali, perché promuovessero e agevolassero la formazione e il funzionamento di comitati locali, che avrebbero dovuto organizzare e coordinare le celebrazioni in onore del Soldato ignoto.
Da Ravello, il 25 ottobre 2021, il sindaco Nicola Mansi aveva assicurato il Prefetto di Salerno sulla formazione del civico comitato per le onoranze, aggiungendo che avrebbe trasmesso accurata relazione sulle celebrazioni.
Così, il 4 novembre, nelle prime ore del mattino, la banda cittadina «girò per il paese suonando la canzone del Piave».
Alle 8, si formò un grosso corteo, cui presero parte tutte le autorità cittadine, i militari dell'arma dei Reali Carabinieri, la colonia dei villeggianti, i veterani di guerra, gli ex combattenti, i decorati al valore, le famiglie dei caduti, le scuole e la cittadinanza.
Il corteo prese avvio dal Palazzo Municipale, ubicato in quell'anno nel Convento di San Francesco, e si diresse verso il Duomo, presso il quale era stato allestito un artistico tumulo, decorato con fiori e piante esotiche, nonché con corone, offerte dal Municipio, dall'Ufficio notizie degli ex Combattenti e dai parenti dei caduti.
La cerimonia religiosa, officiata dal Capitolo, dai Frati Minori Conventuali, con la collaborazione delle confraternite del SS. Nome di Gesù e del Carmine, si svolse attraverso la recita dell'Ufficio dei defunti, la celebrazione di messe piane e di una solenne cerimonia di requiem.
Al termine del rito, venne benedetto il tumulo e il corteo, lasciata l'ex-cattedrale, si dispose davanti al monumento eretto alla memoria di Umberto I, ove era stato allestito un palco adorno di bandiere, piante e fiori.
Salito sul palco, il sindaco Nicola Mansi prese la parola, spiegando ai presenti il significato di quella solenne cerimonia.
Nell'ora stabilita per la contemporanea tumulazione nell'Altare della patria a Roma, le campane delle chiese ravellesi suonarono a festa e il popolo s'inginocchiò, rievocando così «la memoria del soldato ignoto».
Terminato il commosso omaggio al milite, il Sindaco consegnava vestitini ai mutilati e medaglie commemorative della guerra italo-austriaca.
Il corteo ricomposto, al suono della canzone del Piave, percorse le vie principali del paese e ritornò al Municipio.
Sull'esito delle onoranze ravellesi, il sindaco Nicola Mansi informava il Prefetto di Salerno, il giorno seguente, riconoscendo di essere stato «oltremodo soddisfatto per il concorso morale dato da tutti, autorità civili, ecclesiastiche e della intera cittadinanza, per la celebrazione delle onoranze al Soldato Ignoto».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109754105
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....