Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (34)
Inserito da (redazionelda), lunedì 28 novembre 2016 12:29:30
di Antonio Schiavo
Hai ragione, caro Direttore, sono (e me ne dolgo) in forte ritardo con l'impegno preso coi nostri lettori.
Credimi, stavolta è stato estremamente complicato raccogliere un numero sufficiente di proverbi e modi di dire della nostra tradizione.
Mi auguro che non si sia affievolita la passione dei lettori nel fornire il proprio contributo alla causa.
Riprendiamo, comunque, fiduciosi il cammino.
Hanno avuto pe bevere e pe sciacquà:
Sono stati severamente sconfitti o puniti.
Nun trova ricietto:
E' irrequieto, non sta un attimo fermo.
Vole fa a ballerina ‘ncoppa a scatola de cerini:
E' presuntuoso, pretende troppo dai suoi mezzi.
Chi va pe' chesti mari, chesti pisce piglia:
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Può sta abbracciato tu e Cristo:
Qualsiasi cosa tu dica o faccia, non otterrai quanto pretendi.
S'è fatto rullo rullo (o ciuotto ciuotto)
Ha mangiato o bevuto a sbafo, si è ingozzato ben bene.
Si tenesse ‘a capa toja a mia a sbattesse dint' o muro:
Sono contento di non assomigliarti, di non pensarla come te.
A' rangella ormai è rotta,se n'adda venì a maneca n'ata vota...:
La situazione ormai è irrimediabilmente compromessa
Nun è povero chi arrepezza, è povero chi nun tene ‘a pezza:
E' veramente povero soltanto colui a cui manca il minimo indispensabile. Chi si arrangia e si dà comunque da fare anche con poco è più apprezzabile di chi non ci prova nemmeno.
Chi se mangia a polpa, scurtecasse pure l'uosso:
Non ci si accontenta mai, oppure: bisogna essere disponibili a prendere il brutto delle cose oltre al bello. Non si può pretendere di addentare solo la ciccia lasciando le briciole agli altri.
Scopa a casa che nun saje chi trase:
Fatti trovare sempre pronto per qualsiasi evenienza, sii previdente.
Chi vo' ca va, chi nun vo' ca manna:
Chi fa da sé fa per tre. Chi veramente desidera qualcosa non delega.
Face un'arte:
In continuazione
A' campana bona p'o munno strona:
Il buon esempio circola facilmente, i buoni comportamenti sono generalmente seguiti
Chi tene cuntegno tene onore:
La dignità paga ed è foriera di rispetto da parte degli altri.
Chi fraveca e sfraveca nun perde mai tiempo:
L'impegno è sempre apprezzabile
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106989109
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...