Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (34)
Scritto da (redazionelda), lunedì 28 novembre 2016 12:29:30
Ultimo aggiornamento martedì 19 ottobre 2021 16:05:20
di Antonio Schiavo
Hai ragione, caro Direttore, sono (e me ne dolgo) in forte ritardo con l'impegno preso coi nostri lettori.
Credimi, stavolta è stato estremamente complicato raccogliere un numero sufficiente di proverbi e modi di dire della nostra tradizione.
Mi auguro che non si sia affievolita la passione dei lettori nel fornire il proprio contributo alla causa.
Riprendiamo, comunque, fiduciosi il cammino.
Hanno avuto pe bevere e pe sciacquà:
Sono stati severamente sconfitti o puniti.
Nun trova ricietto:
E' irrequieto, non sta un attimo fermo.
Vole fa a ballerina ‘ncoppa a scatola de cerini:
E' presuntuoso, pretende troppo dai suoi mezzi.
Chi va pe' chesti mari, chesti pisce piglia:
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Può sta abbracciato tu e Cristo:
Qualsiasi cosa tu dica o faccia, non otterrai quanto pretendi.
S'è fatto rullo rullo (o ciuotto ciuotto)
Ha mangiato o bevuto a sbafo, si è ingozzato ben bene.
Si tenesse ‘a capa toja a mia a sbattesse dint' o muro:
Sono contento di non assomigliarti, di non pensarla come te.
A' rangella ormai è rotta,se n'adda venì a maneca n'ata vota...:
La situazione ormai è irrimediabilmente compromessa
Nun è povero chi arrepezza, è povero chi nun tene ‘a pezza:
E' veramente povero soltanto colui a cui manca il minimo indispensabile. Chi si arrangia e si dà comunque da fare anche con poco è più apprezzabile di chi non ci prova nemmeno.
Chi se mangia a polpa, scurtecasse pure l'uosso:
Non ci si accontenta mai, oppure: bisogna essere disponibili a prendere il brutto delle cose oltre al bello. Non si può pretendere di addentare solo la ciccia lasciando le briciole agli altri.
Scopa a casa che nun saje chi trase:
Fatti trovare sempre pronto per qualsiasi evenienza, sii previdente.
Chi vo' ca va, chi nun vo' ca manna:
Chi fa da sé fa per tre. Chi veramente desidera qualcosa non delega.
Face un'arte:
In continuazione
A' campana bona p'o munno strona:
Il buon esempio circola facilmente, i buoni comportamenti sono generalmente seguiti
Chi tene cuntegno tene onore:
La dignità paga ed è foriera di rispetto da parte degli altri.
Chi fraveca e sfraveca nun perde mai tiempo:
L'impegno è sempre apprezzabile
(continua)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105884101
Era il 16 agosto del 1972 quando il fotografo romano Stefano Mariottini, a circa 200 metri dalla costa di Riace, in Calabria, durante un'immersione, trovò il Bronzo A e il Bronzo B, il giovane e il vecchio: inseparabili eppure diversi, due uomini completamente nudi che dovevano essere armati di scudo,...
Una bella sorpresa per la P.A. Resilienza Costiera Amalfitana. La signora Anna De Crescenzo e il marito Vincenzo Rabesco hanno deciso di donare un'auto all'Associazione di volontariato e protezione civile con base a Conca dei Marini. Si tratta di una Peugeot 807, 7 posti, con soli 64000 km. L'auto era...
Amalfi è pronta a rituffarsi nelle atmosfere Medievali. E lo farà il prossimo 1° settembre con la rivisitazione di una delle sue più importanti pagine di storia a cui è legata l'attribuzione del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana. E così l'Antica Repubblica Marinara tornerà ad essere teatro di...
Nei giorni scorsi, ha preso il via un consistente intervento di pulizia e restauro delle strutture del teatro ellenistico-romano in località Pareti a Nocera Superiore (Sa). Le attività in corso, oggetto di finanziamento della programmazione ordinaria della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, prevedono...
Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un "giardino incantato", già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei che riaffiora alla luce: ultimi istanti di vita fotografati negli arredi sconquassati dall'eruzione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.