Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa forma urbis di Amalfi nel XIII secolo in un plastico ricostruttivo [FOTO]

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

La forma urbis di Amalfi nel XIII secolo in un plastico ricostruttivo [FOTO]

Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 aprile 2017 09:45:57

di Giuseppe Gargano

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Lo studio della forma urbana di una città medievale non può essere limitato all'analisi delle strutture edilizie e architettoniche; la ricostruzione delle aree funzionali urbane non può prescindere dalla consapevole conoscenza della società che ne aveva determinato la strutturazione, dell'economia da essa stabilita, dalle istituzioni politiche, ecclesiastiche e religiose da essa realizzate.

La civitas lapidum non può essere veramente conosciuta senza la contemporanea comprensione della civitas hominum: non si può capire e spiegare la conformazione degli edifici di pietra e la loro collocazione urbana senza tener presente le motivazioni sociali, economiche, politiche ed ecclesiastico-religiose degli uomini che hanno fatto quelle scelte urbanistiche e architettoniche.

La ricostruzione del plastico della forma urbana di Amalfi medievale si basa, pertanto, sulla duplice lettura urbanistica e sociale.

La verità assoluta circa la forma della città la conosce solo Dio, il quale, considerando il nostro libero arbitrio, ci ha consentito lo sfizio di indagare nel passato per avvicinarsi quanto più è possibile alla realtà effettiva.

Se i risultati della nostra ricerca, segnata da un forte rigore scientifico, ci hanno condotto all'80% di tale realtà, allora possiamo esser convinti di aver fatto un buon lavoro!

La ricostruzione plastica di Amalfi medievale si basa su di una metodologia della ricerca d'impronta segnatamente scientifica, fondata sull'analisi attenta e scrupolosa delle fonti documentarie e archivistiche, dell'archeologia esterna mediante la lettura stratigrafica delle superfetazioni edilizie, delle attendibili testimonianze orali connesse alla memoria degli anziani della città, delle antiche e vecchie iconografie rappresentate da dipinti, disegni, piante, stampe, foto d'epoca, degli esiti delle campagne di esplorazione archeologica subacquea, dei risultati delle investigazioni geologiche e geofisiche, delle fonti letterarie e cronachistiche.

Questa collazione di dati, opportunamente analizzati e collegati tra di loro in base ad una ferrea e rigorosa logica, ha permesso la ricostruzione "a puzzle" del tessuto urbano medievale. Da qui è derivata una pianta bidimensionale che si è potuta trasferire, tenendo presenti la terza dimensione e le curve di livello, in una grafica 3D, base fondamentale per la realizzazione del plastico.

Il plastico di Amalfi medievale è una rivisitazione della città marinara urbanistica e sociale, così come doveva apparire nel secolo XIII.

Il fine primario di tale opera è da individuare nella sua funzione didattica, offerta ai giovani della Costa d'Amalfi, alcuni dei quali hanno collaborato alla sua realizzazione. Essi potranno apprendere la civiltà dei loro avi, per ricavarne insegnamenti utili alla costruzione del futuro della loro patria, del quale essi saranno inevitabilmente protagonisti.

«Conoscendo il nostro passato, costruiremo il nostro futuro», questa è la massima che la gioventù amalfitana dovrà trarre fuori dallo studio del nostro plastico.

In aggiunta, l'opera assume un carattere di alta divulgazione per l'intera popolazione della città e della Costa, in quanto fa rivivere il nostro passato mediante interessanti spaccati di vita quotidiana di quello che fu il "buon governo" dei nostri avi, segnato dalla funzionale organizzazione urbana, nonché dalle attività socio-economiche e dalla religiosità popolare.

Un'altra rilevante funzione associata al plastico è la presentazione ai graditi ospiti della città di un significativo esempio divulgativo e didascalico al servizio del turismo culturale, un biglietto da visita della civiltà amalfitana medievale nei confronti dell'intera umanità, un messaggio di civiltà lanciato ai quattro angoli della Terra da una città marinara "di frontiera sulle sponde del Mediterraneo".

Il plastico di Amalfi medievale, collocato in un posto strategico della città, costituirà il benvenuto di accoglienza da parte di una comunità per tradizione avvezza alla cosmopolita missione umanitaria della diplomazia culturale, perchè a giusta ragione Amalfi si è autoproclamata "Città della Storia".

Così il plastico, congegnato secondo la strategia testè presentata, dovrà rappresentare una memoria imperitura del nostro passato per le generazioni future.

La produzione di un plastico urbanistico-sociale relativo alla storia di una città deve necessariamente essere fermato ad un'epoca precisa, affinchè esso abbia una validità scientifica e una lettura interpretativa chiara ed esaustiva.

Nel caso di Amalfi abbiamo deciso di fermare l'orologio della storia al secolo XIII, cioè prima che gli eventi catastrofici del 1270 e del 1343 devastassero irreversibilmente il litorale e quando il fiume Canneto scorreva ancora allo scoperto nell'ambito del centro urbano.

La ricostruzione interessa l'area del primitivo centro urbanizzato, delimitato a settentrione della Porta Hospitalis, l'accesso pubblico che almeno dal X secolo segnava la demarcazione tra la città dentro le mura e l'area delle attività produttive, che si sviluppava nella parte più interna. della valle fluviale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102143102

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...