Tu sei qui: Storia e StorieL’incendio nella cripta del Duomo di Ravello del 22 febbraio 1882
Inserito da (redazionelda), sabato 22 febbraio 2020 09:38:44
di Salvatore Amato*
Nel carteggio del fondo archivistico Prefettura - Opere Pie dell'Archivio di Stato di Salerno, che conserva documentazione, in specie di natura contabile, afferente agli istituti di assistenza e beneficenza insistenti nei comuni del territorio provinciale a partire dagli anni che seguirono l'unificazione nazionale, è conservato un fascicolo relativo all'incendio che, nel 1882, colpì la sede della Confraternita del Carmine di Ravello, ubicata nella cripta dell'ex Cattedrale.
A fornire una dettagliata descrizione dell'accaduto era il priore Bonaventura Pisacane, che il primo marzo 1882, trasmetteva al Prefetto della Provincia di Salerno la richiesta di sussidio «affin di risarcire almeno in parte il danno sofferto».
Il Pisacane racconta che il 22 febbraio, alle 4 del mattino, veniva destato da un ‘tintinnio di campane' e, domandatone il motivo, era avvisato dell'incendio verificatosi nella sede della Confraternita del Carmine.
Giunto sul posto, vide che erano accorsi un gran numero di concittadini, «i quali con tutta abnegazione facevano a gara a prestar l'opera loro» e «in men di due ore fecero far sosta al fuoco, che minacciava grandi rovine».
La chiesa in quei giorni si trovava ancora "parata a festa" perché erano state celebrate le Quarantore, «solite a farsi negli ultimi quattro giorni di Carnevale».
La relazione si sofferma, poi, sui danni causati dall'incendio, «sviluppatosi in un vano a fianco dell'altare, dove erano conservati una gran quantità di ceppi ed altro legname».
Il fuoco divampato distrusse «i drappi che servivano di ornamento alla Chiesa, due parati di frasche e candelieri, il baldacchino, il quadro della Madonna del Carmine, tuti i ceri che stavano sugli altari». Danni evidenti interessarono l'organo, l'altare di marmo e i finestroni. Tutta la chiesa, concludeva il Pisacane, era annerita "come un camino da fumo". La stima dell'intervento fu di lire 1700 e se ne richiese un accomodo urgente, perché «la congrega è succorpo della chiesa ex cattedrale, e come rilevasi dalle istorie è una chiesa monumentale».
La memoria del priore si chiude con l'accorato appello all'autorità provinciale perché, spinta da sentimenti di filantropia, potesse concorrere almeno in parte alle spese di manutenzione del sacro edificio.
L'istanza venne trasmessa per competenza dal prefetto al presidente della Deputazione Provinciale, che il 10 marzo 1882 riscontrava negativamente la richiesta di sussidio, ‘non trovandosi nel bilancio provinciale stanziati fondi all'uopo', per cui il sodalizio dovette provvedere ad accomodare la sede a proprie spese.
Luigi Mansi, che pochi anni dopo, nel 1887, pubblicava la Ravello Sacra - Monumentale, scriveva che a spese dei confratelli era stato realizzato il nuovo organo e sostituito il quadro annerito della Madonna del Carmine. Aggiungeva, infine, che una delle scale che dall'ex cattedrale portava in cripta era stata chiusa, mentre ne era stata ripristinata un'altra. Era stato edificato, in ultimo, anche un nuovo altare, che ora il sodalizio manteneva con lustro e decoro.
*vicedirettore Archivio di Stato di Salerno
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100141101
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...