Tu sei qui: Storia e StorieL'alluvione del 26 marzo 1924 che provocò distruzione e morte a Vettica di Amalfi
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 marzo 2020 11:46:34
Il 26 marzo del 1924 un violento nubifragio si abbatté sulla Costiera Amalfitana. Ad Amalfi, conseguentemente a un drammatico evento franoso, 61 abitanti della frazione di Vettica Minore persero la vita. Il più anziano delle vittime aveva 82 anni, mentre il più giovane era venuto alla luce da appena dieci giorni. Quella notte d'inferno l'abitato venne totalmente dai bombardamenti d'acqua che causarono diversi crolli della strada principale. 31 in tutto le case distrutte.
Dopo l'alluvione del '54 a Maiori e del 1910 a Cetara la tragedia più grave avvenuta in Costiera Amalfitana.
I primi soccorsi giunsero il giorno successivo via mare attraverso le navi della Regia Marina.
Il 28 marzo anche Re Vittorio Emanuele III giunse sul luogo del disastro. Commosso, sotto uno scosciante acquazzone, si recò presso il Seminario dove erano alloggiati i superstiti evacuati. Nei giorni seguenti il cadavere di una donna fu trovato nello specchio d'acqua antistante la scogliera.
Nelle lettere pastorali di monsignor Ercolano Marini si legge:
«il turbine, geloso della divina bellezza di questa plaga incantata, è passato, infuriando sulla nostra città e sul versante di occidente, deturpando le vigne, diroccando le case, decimando le vite... La grave sventura mi ha gettato in un mare di angoscia. Tutti gli strappi, tutti i gemiti, tutto le lacrime si sono ripercosse nel mio cuore».
In quella circostanza, stando alla testimonianza del Commissario del Governo del tempo, fu «la nobile figura dell'amato Pastore ad accorrere con zelo e coraggio per rincuorare con l'Opera e la parola i sui figli doloranti»: da Amalfi, che «aveva visto tuffarsi nel suo bel mare la parte più affascinante del giardino dell'Hotel Cappuccini», a Positano dove «non c'era più la parte più bella con i suoi agrumeti sempre in gioia di verde, con i suoi pacifici olivi e con i suoi noci secolari dalle braccia tese nel terso e abbagliante azzurro del suo cielo di perle». Da Vettica Minore diventata «come un campo di messe matura, su cui è passata la falce del mietitore»a Vettica Maggiore, che «è a lutto e piange» per poi finire a Praia, diventata «una tomba»: «in quella vibrante arteria di pescatori ora si va solo per versare lacrime, per inginocchiarsi e per singhiozzare una prece sopra i cadaveri, che si dissotterrano». E lì, su quelle rovine Egli «rimane impietrito dal dolore». Non erano, perciò, parole di adulazione quelle a lui scritte dal Ministro della Marina: «Con intima soddisfazione ho ammirato l'Opera paterna e di umana pietà, che V.E. ha spiegato nella luttuosa circostanza a pro dei colpiti, la cui sventura è stata moralmente e materialmente confortata dall'opera alacre e dalla pietosa parola dell'instancabile Pastore»(Thaon de Revel).
>Leggi anche:
Amalfi, Mons. Ercolano Marini verso proclamazione a Venerabile Servo di Dio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109880102
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...