Tu sei qui: Storia e StorieIn ricordo di Mario Riccio, uomo d'altri tempi, esempio di vita e di maioresità
Inserito da (Admin), giovedì 31 agosto 2023 20:38:50
di Massimiliano D'Uva
Lo scorso 23 maggio ci lasciava Mario Riccio che, proprio quest'anno, il 16 di agosto, avrebbe superato il traguardo delle 90 candeline.
Nonostante gli oltre 40 anni di differenza, con Mario c'era un rapporto di amicizia e di sincera stima reciproca. Il primo ricordo che ho di lui è quando, da bambino, ci sgridava per aver lanciato il pallone nella sede dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Maiori (all'epoca situata in un locale di Via Lungomare Capone), dove lui lavorava.
Mario è stato un esempio di stile e umiltà, un raro connubio di eleganza e discrezione, misto a una risolutezza che il suo percorso di vita, non sempre facile, gli ha donato.
Ultimo di 7 fratelli, Mario era figlio di Francesco Riccio (contadino) e Carmela D'Amato, lavoratrice di limoni. Fiero delle sue origini, in un periodo in cui i bambini morivano di fame e stenti, ricordava che la mamma allattò molti altri bambini, figli della nobiltà maiorese e non solo, e che tra i suoi avi annoverava Gaetano Riccio (Padre Angelo da Maiori) sacerdote francescano dei Minori Osservanti, detto il Padre Santo dei Sanzanesi.
A voler tirar fuori i tanti aneddoti che spesso Mario nascondeva nel cilindro della sua memoria non basterebbe un solo articolo.
Le cose che però più spesso amava ricordare e raccontare le ho impresse a fuoco nel mio cuore e per una vecchia promessa, da me non mantenuta, oggi le voglio condividere con quanti lo hanno conosciuto e amato.
Classe 1933, aveva 12 anni quando il Secondo Conflitto Mondiale finalmente ebbe fine, nel 1945. E se è vero che quel tempo non amava ricordarlo, i suoi occhi si illuminavano come due diamanti quanto alla mente portava gli anni immediatamente successivi.
Da giovanissimo ha avuto la fortuna di incontrare attori e personaggi famosi del calibro di Roberto Rossellini, Anna Magnani e i tanti artisti, comparse e assistenti che si susseguirono nella creazione di grandi capolavori del cinema neorealista italiano.
Alla fine degli anni 40, una delle attrici più belle al mondo, Marilyn Buferd, già Miss America nel 1946, durante le riprese della Macchina Ammazzacattivi, dedicò all'adolescente Mario Riccio un singolare autografo: "a Mario, il mio piccolo maestro di italiano".
Mario amava ricordare quei momenti e da bel giovanotto quale era non furono poche le proposte di trasferirsi prima a Roma e poi negli Stati Uniti. Lusinghe a cui Mario non ha mai ceduto, nonostante le ricordasse con quel pizzico di nostalgia, tipico di chi si chiede "chissà come sarebbe andata".
E per nostra fortuna invece Mario nel 1953 fu chiamato ad assolvere il servizio di leva obbligatoria nella Marina Militare (all'epoca di 24 mesi), esperienza che forgiò il suo carattere e il rispetto verso le istituzioni.
Tantissimi, poi, gli aneddoti sulle famiglie di Maiori. Tra tutte la sua stima e il suo affetto per la famiglia Pisacane, presso cui lavorava la sorella Antonietta, per donna Amalia, madre del compianto geometra Francesco, a cui era fortemente legato da sentimenti di profonda amicizia.
Mario non aveva nessuna paura della morte: esempio di rettitudine morale e di fede cattolica, aveva vissuto la tragedia della prematura scomparsa nel 2018 della giovane figlia Antonietta. Amava parlare del passato, ma anche del futuro e inevitabilmente del suo rapporto con la morte.
Sono convinto che nel suo ultimo respiro, la lacrima di tristezza nell'abbandonare gli affetti familiari abbia immediatamente lasciato il posto al suo sorriso più dolce, nel riabbracciare la sua amata figlia.
"Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107152108
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...