Tu sei qui: Storia e StorieIl maiorese Filippo Civale torna a scuola a 88 anni: memoria storica e ponte tra generazioni /FOTO
Inserito da (Admin), giovedì 8 febbraio 2024 16:19:14
Un viaggio nel tempo, una lezione di storia viva, un ponte tra generazioni. All'interno degli eventi organizzati dall'Istituto Giovanni Pascoli di Tramonti, Filippo Civale, il vivace nonnino di Maiori oggi 88enne, ha condiviso la sua preziosa esperienza di vita con gli studenti delle terze e quarte elementari.
Civale, invitato dall'istituto su iniziativa della rappresentante di classe Marica Sorrentino e con il supporto delle insegnanti, in particolare Marina Smedile, ha raccontato storie che sono patrimonio della nostra comunità. In occasione della festa dei nonni, e successivamente in due sessioni separate per le diverse classi, Civale ha toccato temi che spaziano dalla devozione religiosa alla storia di artigianato locale, con un'attenzione particolare al Santuario dedicato alla Madonna dell'Avvocata di Maiori e Cava de' Tirreni.
Con la quarta elementare, Civale ha discusso del Monte Falesio e della devozione per la Madonna Avvocata, mentre con la terza ha esplorato la storia delle cartiere di Tramonti, ma non solo, evidenziando l'importanza di risorse naturali come l'acqua e l'aria, e come, con l'arrivo dell'elettricità, ci fu un salto tecnologico avanguardistico per l'epoca.
Il culmine dell'evento è stato il coinvolgimento attivo dei bambini nella realizzazione di cappellini di carta, un ricordo tangibile del mestiere di Civale e della sua famiglia, che risale al 1850. La dimostrazione pratica ha rafforzato il collegamento tra passato e presente, mostrando ai bambini come le tradizioni possono essere conservate e valorizzate. Insieme a Filippo anche un altro ospite d'eccezione, rappresentante della grande pizza in Costa d'Amalfi, Maestro dell'arte bianca, Graziano Giordano.
Un momento particolarmente toccante, per tutti i presenti e per lo stesso Filippo, è stato quando tra i ricordi dei tempi della scuola, gelosamente custoditi all'interno di una cartellina, è venuta fuori una pagella di epoca fascista, un raro cimelio che ha suscitato grande interesse Questo documento non solo ha rivelato aspetti della vita scolastica del passato, ma ha anche offerto una finestra su un periodo storico complesso, con riferimenti all'era fascista.
Contattato dalla nostra redazione, Filippo Civale ci ha regalato una serie di documenti e articoli degli anni '80 che saranno oggetti di approfondimenti e ci ha tenuto ad esprimere gratitudine verso gli alunni e i professori del Giovanni Pascoli per l'opportunità di condividere con loro la sua storia, sottolineando l'importanza di questi momenti di incontro tra le generazioni.
L'iniziativa "Il passato va in scena" ha dimostrato come la scuola possa essere un luogo di incontro tra il passato e il futuro e come il racconto delle esperienze personali possa arricchire l'educazione dei nostri giovani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103974103
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...