Tu sei qui: Storia e StorieIeri, trent'anni fa
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 8 maggio 2015 17:42:49
di Antonio Schiavo*
Madonna come passa il tempo!
Sembra ieri e invece son trascorsi trent'anni.
Due ragazzi di Ravello, occhi umidi e gonfi di lacrime represse, perché non è bello farsi vedere così da chi ti vuole bene, affrontano la curva sopra Sambuco evitando di voltarsi indietro.
Il sole è alto sulla costa, eppure è fredda la strada che va verso il Valico. Sono i primi di maggio ma sembra novembre perché il freddo ce l'hanno dentro, quei due ragazzi di Ravello.
A casa loro, dove sono nati, cresciuti, si sono innamorati non c'è lavoro e li costringono ad andarsene. Ma non bisogna dirlo perché ne va del buon nome della cittadina.
Hanno fatto il solco alla Direzione regionale del lavoro ma...niente. Devono partire: verso un altrove, quale che sia. Insieme a tanti altri.
Chiudendo il portabagagli della centoventisette verde bottiglia in Piazza Vescovado si sono lasciati avvolgere dai rintocchi a festa della campana grande, quasi a farsi incatenare per sempre, virtualmente, a quell'angolo di paese e a quella chiesa madre, al suo fonte battesimale, all'altare maggiore della Comunione e del Matrimonio.
Non vorrebbero partire perché questo maggio sembra diverso, sa di nuovo e di luce, trasuda speranza.
Ma devono andare: qualcun altro ha deciso per loro.
Non ti girare, ragazza dai capelli d'oro: su quel balcone c'è una donna che i capelli ce li ha bianchi da sempre che abbozza un saluto, l'ennesimo.
Non ti girare, ragazzo che ci hai creduto fino all'ultimo: di poter restare, di fare ancora qualcosa per la tua Ravello, di essere presente e partecipe di un futuro che ora nemmeno immagini ma che auspichi (o almeno ti illudi) possa essere migliore.
Non ti girare perché ti fa più male, soprattutto ora che altre campane hai sentito suonare. Campane che promettono (quanta delusione, dopo!) rinnovamento, rinascita, liberazione.
Perché rimani lì, fermo?
Fa' presto, mettilo in moto ‘sto motore....la strada per Firenze è lunga.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109525103
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....
Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio. Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno...
La sera del Venerdì Santo ad Agerola è un momento carico di spiritualità, emozione e identità collettiva. Anche quest'anno, per la 62ª edizione della Via Crucis, la comunità locale ha dato vita a una grande rievocazione storica della Passione e morte di Gesù Cristo, portando in scena - con costumi d'epoca,...
L'Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, dal 10 aprile 2025, accoglie un'ampia scelta della collezione di mobili e strumenti di legno proveniente dall'antica Ercolano, unica al mondo nel suo genere. Gli straordinari reperti, testimoni della vita quotidiana dell'antica città romana, hanno assunto...