Tu sei qui: Storia e StorieHiroshima: 78 anni fa il lancio della prima bomba atomica
Inserito da (Admin), domenica 6 agosto 2023 19:13:42
Era il 6 agosto del 1945, 78 anni fa, quando sulla città giapponese di Hiroshima, su ordine dell'allora presidente americano Harry Truman, fu sganciata la prima bomba atomica, seguita dopo tre giorni da quella su Nagasaki.
Si chiamava "Little Boy", l'ordigno nucleare lanciato dal bombardiere Enola Gay e che esplose alle 8.15 di mattina a circa 600 metri di altezza. In una manciata di secondi il 70% della città di Hiroshima scomparve, la temperatura dell'epicentro dell'esplosione raggiunse i 7000°C, causando ustioni nel raggio di 3 chilometri.
Le conseguenze per la popolazione furono drammatiche anche a causa dalla luce intensa provocata dall'esplosione e soprattutto per la vera e propria tempesta di fuoco che si generò, consumando in fretta tutto l'ossigeno disponibile. Le persone, di conseguenza, morirono per soffocamento ma migliaia furono anche vittime del crollo degli edifici o vennero spazzate via dall'esplosione stessa.
La bomba di Hiroshima uccise immediatamente oltre 80 mila personema già alla fine del 1945 queste erano salite a circa 140mila. Vi furono poi le drammaticheconseguenze delle radiazioniche, negli anni successivi, portarono tante persone ad ammalarsi di carcinoma tiroideo o leucemia.
Tre giorni dopo dalla bomba di Hiroshima, il 9 agosto 1945, Nagasaki venne distrutta da "Fat Man", un altro ordigno atomico costruito con plutonio-239 a differenza dell'altro realizzato invece con uranio-235. Anche qui si registrarono decine di migliaia di morti (40 mila persone subito che divennero circa 70 mila nei mesi successivi).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103434103
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...