Tu sei qui: Storia e Storie“Diamo un volto alla nostra storia”, 5 settembre a Maiori un incontro culturale dedicato a Teresa Criscuolo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 settembre 2022 13:47:14
Si chiama "Diamo un volto alla nostra storia" ed è l'evento organizzato dall'Insigne Collegiata "Santa Maria a Mare" e dall'Associazione Animation "Teresa Criscuolo", con il patrocinio del Comune di Maiori.
L'appuntamento è per il 5 settembre alle 20, presso i Giardini di Palazzo Mezzacapo, per una serata all'insegna della riscoperta della storia religiosa e civile della città di Maiori, legata al culto della Madonna Avvocata, con uno sguardo rivolto agli aspetti storico-politici dell'epoca messi sapientemente in scena nella commedia "Alla Corte di Mezzacapo" per la regia della compianta Teresa Criscuolo.
Dopo gli indirizzi di saluto di Amelia Mammato (ex presidente dell'Associazione "Reghinna Animation"), di Chiara Gambardella (Assessore del Comune di Maiori) e di Don Nicola Mammato (parroco della Parrocchia di Santa Maria a Mare), gli interventi di Donato Sarno, storico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, e di Domenico Taiani, ex professore e cultore di storia locale.
La serata sarà caratterizzata dal ricordo di Teresa Criscuolo e del suo amore per Maiori.
L'incontro culturale sarà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina Facebook "Associazione animation Teresa Criscuolo - Locali POA".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104131109
Si intitola "Percorsi della fede alfonsiana. Redentorismo e terre del Mezzogiorno d'Italia" ed è l'incontro che si è tenuto lo scorso 31 gennaio all'Università degli Studi di Salerno, al quale hanno partecipato anche l'Assessore del Comune di Tramonti Antonio Giordano e il professor Domenico Taiani,...
"Faceva freddo, e il mare era in tempesta. E c'era pure neve abbondante sui monti, il 4 febbraio 2003, quando la nave Amarcord Yasmina si arenò a Torrione, dirimpetto al mio balcone. Rimase lì, suscitando curiostà e interesse, fino al 24 luglio, quando fu disincagliata e trasferita nel bacino portuale....
Il maltempo dell'ultimo periodo ha valorizzato l'efficienza dei lavori in corso al Parco Archeologico di Ercolano sulla gestione delle acque piovane e sorgive e il loro smaltimento. E' infatti grazie agli interventi messi in campo che, nonostante le piogge tanto abbondanti degli ultimi mesi, il fronte...
"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi, verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza": le parole della senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz,...
di Paola Mansi* Il recente passaggio in video di "Esterno Notte" ha suscitato ricordanze tutt'altro che sopite. Lo ricordo bene con quella pennellata bianca sui capelli neri. Lo ricordo bene l'onorevole Aldo Moro, seduto tra i banchi della Chiesa di San Francesco a Monte Mario, di domenica, con la moglie,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.