Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieColori, profumi e sapori d'autunno a Tramonti, montiera della Costa d’Amalfi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Colori, profumi e sapori d'autunno a Tramonti, montiera della Costa d’Amalfi

Inserito da (redazionelda), martedì 13 ottobre 2015 13:04:24

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Giuseppe Liuccio

Tramonti è la "montiera" della Costa d'Amalfi, quindi campagna e montagna, il cui vasto territorio potrebbe essere le nostre Langhe se solo riscoprissimo, esaltassimo e promuovessimo adeguatamente umori e afrori, sapori e saperi, storia e tradizioni innervate nel cuore antico dei paesi.

Faccio queste riflessioni mentre mi godo il caldo sole di un limpido pomeriggio di ottobre dal sagrato della Chiesa di San Michele di Gete, un terrazzo spalancato sulla vallata di Tramonti, che scivola nel ricamo delle pergole di agrumi a margine di fiume verso il mare di Maiori o sale verso il Chiunzi con il carico di vigneti e castagneti.

Alle spalle i monti di Cava che furono transito, tanto tormentato quanto frequentato, già nel Medioevo per i normali scambi commerciali tra la Costa d'Amalfi e la Valle del Sarno, ma anche covo di briganti nelle grotte inaccessibili e che sono oggi paradiso dei cercatori di funghi e degli appassionati di trekking. La cordigliera dei Lattari incombe con le fiancate a colata lavica di verde delle leccete sui pianori di Gete e Novella dove sono fiorenti i vitigni del tintore e dove esperti vignaioli vanno fieri dei loro Doc.

Di fronte il Monte Cerreto, maestoso nei 1300 metri della cima scabra e quasi lunare nell'assenza di vegetazione. Non così lungo le fiancate con un paesaggio vegetale tipico della fascia intermedia dei Lattari. lecci, ontani, castagni selvatici, frassini, carpini, aceri. Io ho memoria di una scalata negli anni lontani della giovinezza, quando non mi difettavano nè le forze fisiche nè la voglia ardimentosa della scoperta e dell'avventura. Fu un bagno di emozioni alla scoperta del bosco e, soprattutto, del sottobosco con la ricchezza e la varietà della vegetazione nel caleidoscopio cangiante dei colori e nella intensità dei profumi ad ogni sosta della scalata, faticosa sì, ma da brividi di piaceri per i panorami sempre nuovi nel gioco di ombra e luce con l'orizzonte sconfinato del mare, con la nenia della risacca che l'eco rimandava ingigantita e che si frantumava sui rami del bosco e si confondeva e fondeva con il pendolo del cuculo ed il gracidare del corvo imperiale che, infastidito della nostra invasione nel suo regno, volteggiava minaccioso Altre stagioni ingigantite dai ricordi!

Per fortuna posso ancora vivere e gustare il pellegrinaggio di amore e di cultura attraverso il ricco, vario ed articolato paesaggio del vasto territorio di Tramonti, coglierne le bellezze nascoste dei tappeti dei ciclamini dal sorriso timido e riservato lungo i fossati a trasmigrazione di pianori di castagneti lungo la strada a mezza costa verso Ravello, incantarmi allo spettacolo delle vigne saccheggiate di recente vendemmia che spampinano arabeschi di foglie ramate sui pianori di Gete, gustare la pastosità della bacche dei corbezzoli su cui planano ciarliere le beccacce avide. Tornerò per un appuntamento convenuto con una siepe che ingioiella la valle del torrente Caro nei pressi della Cappella rupestre. Tornerò anche e soprattutto per inebriarmi ai profumi dei vecchi sapori tra conservatori e conventi dove le monache pestavano "concerti" da erbe aromatiche. Tornerò perchè a Tramonti c'è un'altra costiera, lontana dal gran turismo patinato, ma non meno bella, anzi, a volte, più bella, perchè capace di riservare sorprese nascoste ed inaspettate. E fa ancora in tempo a candidarsi a diventare "Le nostre Langhe" con l'eleganza ed il buongusto dell'accoglienza di qualità, in una cornice di storia, arte e natura di eccellenza. Ne ha tutti i titoli. Io ci credo con intima convinzione e, nei limiti delle mie modeste possibilità, darò il mio contributo perchè si cammini speditamente in questa direzione

Intanto mi godo lo spettacolo unico ed irripetibile delle foglie che sulla carezza della brezza danzano nei colori del mondo e del canto del bosco autunnale che si prepara a dormire. Però prima di spogliarsi del tutto, sbadigliare e rivoltarsi nel sonno, mi regala i suoi frutti. Peccato che abbiamo il naso consumato dal tanfo dei respiri della città, se no quei frutti potremmo trovarli seguendone l'effluvio sulle ali del vento. Dopo la pioggia la terra è tiepida e contagia di afrori come la donna in amore che reclama sesso. Percepiamo l'odore del muschio, dei funghi che vanitosi s'incappellano, delle bacche dolciastre del sottobosco, che, lustre di sole, seducono all'assaggio.

E realizzi che gli odori sono impalpabili come i sogni. Basta fiutare l'aria, annusare il terreno. E sapore e bellezza dell'autunno è nelle narici prima che negli occhi. E qui a Tramonti, nelle campagne arabescate di case e chiese dei villaggi, la terra è fragranza umida prima del lungo sonno invernale, e sa di mosto, di legna bruciate nei camini e nei forni, di mele e patate cotte sotto la cenere, di caldarroste che mitragliano a fuoco lento, su cui sbava il tronco verde a reiterare ultima vita regalando calore. Oh, la poesia di Tramonti e dei suoi borghi, ove lavorano sodo i casari con il sorriso contagioso sulla faccia di luna piena, degli ultimi sportellari che intrecciano giunchi nelle case di Corsano e Cesarano, delle cantine che ubbriacano vespe e mosconi con l'acre del tintore che corre dalle alture di Monte delle Grazie e del Cardamone da quelle di Gete. Eppure il futuro del turismo della Costa d'Amalfi è tra queste vallate feconde e verdi pianori dove rotola il campanaccio delle mandrie alla pastura brada con l'eco che si frantuma e dilata nei cieli delle dentellature dei Lattari insieme al gracidare del corvo imperiale e del falco pellegrino.

liucciogiuseppe@gmal.com

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104067101

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....