Tu sei qui: Storia e StorieCapodanno Bizantino, l'evento in cui rivive l'opulenza medievale di Amalfi
Inserito da (redazionelda), martedì 1 settembre 2015 08:47:00
L'evento storico-culturale del Capodanno Bizantino è stato ideato dal medievalista amalfitano Giuseppe Gargano agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso. Il progetto originario prevedeva la rievocazione dell'inizio dell'anno fiscale e giuridico nei territori dell'impero d'Oriente, quelli direttamente dipendenti dal basileus e le così dette "autonomie periferiche", tra le quali vi era anche Amalfi.
Questo "capodanno bizantino" corrispondeva al I settembre: in quel giorno entravano in carica i comites, cioè i capi della repubblica marinara di Amalfi nella sua fase aristocratica. Considerando la nomina annuale dei comites collaboratori dei prefetturi, questa prassi giuridico-amministrativa durò dall'839, anno di nascita della repubblica autonoma, alla prima parte del X secolo. L'istituto dell'elezione annuale dei rappresentanti delle Università della Costa d'Amalfi fu ripresa con l'avvento angioino (1266) e durò sino all'epoca dei Borbone.
La manifestazione coinvolgeva, sin dalla sua fase progettuale, i comuni di Amalfi e di Atrani, le uniche civitates della Repubblica Amalfitana almeno sino alla metà dell'XI secolo. Il teatro principale della rievocazione è la chiesa del San Salvatore de Birecto di Atrani, cappella palatina dove venivano incoronati i duchi di Amalfi e luogo di pubbliche assemblee, almeno dall'età angioina e per tutto il XVIII secolo, dei sindaci delle Università dello Status Amalfie per decisioni di interesse comune.
La prima edizione si svolse nel 1997. Essa consistette nella cerimonia di investitura del "Duca di Amalfi - Maestro del Diritto", ideata dal giornalista Antonio Bottiglieri; così per alcuni anni un'apposita giuria di assoluto prestigio ha conferito quel titolo per premiare l'opera qualificata di celebri giureconsulti, tra i quali Vincenzo Buonocore, Francesco Paolo Casavola, Sabino Cassese, Giuseppe Tesauro, Pietro Rescigno, Paolo Grossi, Domenico De Masi. Tale investitura avveniva nell'atrio della cappella del San Salvatore e il titolo veniva assegnato dall'arcivescovo di Amalfi.
La manifestazione continuava con la sfilata del corteo storico di Amalfi e con la prolusione del "Duca - Maestro del Diritto" appena insignito. Quindi spettacoli storico-artistici e folkloristici riguardanti le civiltà mediterranee con le quali Amalfi medievale aveva avuto proficui rapporti economici e culturali erano organizzati nelle piazze della città marinara.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108437102
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...