Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieC'era anche mia zia sul treno della morte

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

C'era anche mia zia sul treno della morte

Il professore Salvatore Sorrentino, già sindaco di Ravello, racconta di sua zia Antonietta, tra le 600 vittime del treno di Balvano nella notte tra il 2 e il 3 marzo 1944

Inserito da (redazionelda), giovedì 5 marzo 2020 12:12:02

di Salvatore Sorrentino*

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Ravello, 4 marzo 1944. L'altrieri ho compiuto sei anni.

No, non sono a scuola, come giustamente si potrebbe pensare.

E nemmeno sono nell'orto a zappare, o addirittura in montagna a far legna o frascame per la mucca che, in stalla, aspetta da mangiare, per produrci il latte, che ci fa fare colazione, e ... un po' di soldi, per comprare qualche pagnotta di pane o qualcos'altro, da mettere sotto i denti.

In questo modo vivono i figli dei contadini di Sambuco, o di altre zone, agricole, di Ravello, i quali sono, in ogni modo, molto più fortunati di me, che latte non ne ho e che invidio quelli che mangiano pure qualche piatto caldo a mezzogiorno.

No, non sono a scuola, quel giorno, perché, a scuola, nel 1944, si comincia ad andare a sei anni compiuti: io devo aspettare il 16 ottobre prossimo, per cominciare la mia carriera scolastica.

La mia nipotina, il cui compleanno avviene 27 giorni dopo il mio, è andata a scuola un anno prima di me. Legittimamente.

Quel 4 marzo 1944, salii dall'Annunziata, dove abitavo, mi fermai un pochino davanti alla scalinata che porta al Palazzo dell'Episcopio. Vi erano schierati due militari, armati di fucile da guerra, che non mi facevano paura. Ero abituato a ben altro, al fragore delle bombe, e a cercar rifugio, durante la notte, sotto la "grotta di Scala".

Mi fermai, dunque, per vederli scattare sull'attenti, al passaggio di un Ufficiale degli Alleati o a quello del Principe Umberto, che scendeva dal temporaneo Palazzo Reale, cioè l'Episcopio, o vi risaliva.

Poi feci un salto in Piazza, al Vescovado, per metà occupata da camion e autoblindo militari degli Alleati, e delimitata da rotoli enormi di filo spinato, e da soldati ben armati.

A casa avevo lasciato mio fratello Umberto, quattro anni, a badare alla nostra sorellina di quasi tre, Netta (Antonietta); lui aspettava me, che gli avrei portato alcune mentine comprate nel negozietto di "Mariuccia ‘e Cascetta", che si trovava esattamente di fronte all'inizio di Via Trinità.

Per i curiosi chiarisco che le mentine erano delle caramelline alla menta, di colore rigorosamente verde, alquanto sottili, della grandezza di una attuale monetina da due centesimi: ne eravamo tutti golosi. D'altronde, erano le uniche caramelle che ci potevamo permettere!

Rientro veloce a casa, tutto normale, Umberto e Netta si erano addormentati, mi metto in attesa di papà e mamma; soprattutto di questa, la quale sarebbe tornata dal lavoro che svolgeva a Villa Fraulo. Qui erano alloggiati degli ufficiali americani, che mangiavano un bel pane bianco, in abbondanza, tanto che ne lasciavano tozzi a tavola.

Questi tozzi, a volte recuperati anche dalla cenere dei bracieri, con i quali si riscaldavano, e ripuliti, erano una manna per veramente sfamarci.

Mio padre rientrava a tutte le ore del giorno; quella sera non tornava, noi eravamo molto preoccupati; arrivò tardissimo; ci portò la ferale notizia: Zi ‘Ntunetta, zia Antonietta, era nel treno delle centinaia di vittime del tunnel di Balvano.

Zia Antonietta era la sorella (di secondo letto) pupilla di mio padre; si volevano tanto bene; stava spesso con noi, a Ravello; ormai orfana di padre, si dava da fare per procurare qualcosa per le due sorelle più piccole di lei.

In quel periodo della nostra storia, cominciavano ad arrivare al porto di Napoli navi strapiene di tessuti, soprattutto vestiario, nuovi o dismessi, che, però, erano una provvidenza per noialtri.

Balle di iuta, contenenti queste provvidenze, erano poi vendute (al prezzo delle spese di discarica e successivo trasporto) a Resina, oggi Ercolano, lungo il corso tra l'uscita dall'autostrada, a monte, e la statale 18, a valle.

Dai comuni campani circostanti, uomini e donne, viaggianti in vagoni merci o al massimo di terza classe, o spesso su carrette trainate da asini, oppure su autobus di linea, che trasportavano, sul tetto, bagagli d'ogni genere, e d'ogni peso, si portavano al mercato di Resina, acquistavano una balla di pezze, così si chiamavano, e la portavano a casa.

Qui l'aprivano e vi trovavano indumenti d'ogni genere, nuovi e usati, ma in ottimo stato. Mettevano il tutto in ordine, spesso provvedevano al lavaggio, con la soda, di quelli chiaramente usati, ne formavano nuove balle, più piccole, a forma di zaino, le inspallavano e andavano in giro a vendere.

Anche zia Antonietta si diede da fare, per cercare di aiutare la famiglia. Lei aveva scelto Potenza e dintorni per le sue operazioni, talvolta non di vendita, bensì di semplice baratto, delle pezze, con prodotti della terra o di artigianato, che portava a casa.

Quella maledetta notte del treno di Balvano, anche quella giovanissima vita si spense, e in che modo, assieme ad altre seicento, su quel treno 8017: non dimenticherò mai quel 17.

Mio padre, la sera di quel 4 marzo, giunse a casa scuro in volto, lo ricordo ancora, lacrime agli occhi, e ci comunicò che zia Antonietta stava su quel treno. Ma esprimeva la speranza che si trovasse fra le vite salvate.

Purtroppo la speranza andò delusa; zia Antonietta non tornò. Non solo, non abbiamo mai avuto il suo corpo, cui dare una pur minima sepoltura.

E così, anche Ravello fu colpita da quella sciagura, pur se solo indirettamente. Stamani, ad Agerola, un segno c'è stato, un ricordo, per le vittime agerolesi di quella disgrazia.

Evidentemente, a mia zia

"... prescrisse il fato, illacrimata sepoltura".

*già sindaco di Ravello

>Leggi anche:

Balvano, la strage della disperazione: sul treno 8017 perirono in 600 [VIDEO]

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 100759107

Storia e Storie

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il Nocino: streghe, santi e un liquore di noci

Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...

La magia della Notte di San Giovanni: leggende, riti e tradizioni millenarie

La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...