Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Eligio vescovo

Date rapide

Oggi: 1 dicembre

Ieri: 30 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria Pansa Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieAntichi e nobili mestieri scomparsi in Costa d'Amalfi

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Storia e Storie

Antichi e nobili mestieri scomparsi in Costa d'Amalfi

Inserito da (redazionelda), giovedì 1 marzo 2018 09:01:51

di Sigismondo Nastri

Quando ero ragazzo, ad Amalfi, il mio barbiere era Vincenzo D'Alessandro, atranese. Operava in un locale, in via Pietro Capuano, che sembrava un mastrillo, tanto era piccolo. Eppure sulla porta aveva una vistosa tabella con la scritta "Salone". Se tu, entrando, eri un po' distratto, rischiavi di andare a sbattere la fronte contro la parete dirimpetto.
Confesso una mia ignoranza: ma perché le botteghe dei barbieri si chiamano "salone"? Il dizionario mi dà questo significato: "Locale ampio in cui opera un parrucchiere per uomo o signora oppure si praticano cure estetiche". Il "barbiere" di una volta è quello che Peppino De Filippo, nel film "Totò Peppino e i fuorilegge", definisce "missionario". In via di estinzione, come tanti altri mestieri. Una professione soppiantata dal progresso. Oggi amano chiamarsi parrucchiere per uomo, acconciatore, hair stylist, designer, scultore, architetto della chioma, poeta della ‘trico art'.
Nel ricordo della mia infanzia, legata alla guerra, ci sono mestieri inimmaginabili oggi.

‘O ‘conciatiàne, ad esempio, qualcuno mi sa dire chi era? Era uno che, girando per le case, con un piccolo trapano e un sottile filo di ferro, aggiustava (cioè riassemblava) piatti, zuppiere e tegami di terracotta ridotti in frantumi. Conciatiàne, cioè aggiustategami: perché ‘o tiano era un utensile importante in cucina: il recipiente insuperabile per farci il ragù o per cuocerci i fagioli. A quel tempo era difficile che si buttasse qualcosa, se non era del tutto irrecuperabile. Oggi, se si spariglia un servizio, si va a comprarne un altro. Nei miei ricordi di bambino, ad Amalfi, al rione san Lorenzo, c'era Matalena 'a 'concatiane.

‘O ‘mpagliasegge reimpagliava la seduta di una seggiola, quando, danneggiata, non era più utilizzabile. Una volta le sedie impagliate erano in uso nelle case e soprattutto nelle chiese dove non esistevano ancora i banchi. Ammassate in fondo alla chiesa, bisognava pagare per potersene servire.
‘O schiattamuorte era definito il becchino, che, nei cimiteri, si occupava della sepoltura dei morti.
Poi c'era ‘o ‘mbrellàro, capace di mettere a posto l'ombrello raddrizzando o sostituendo le stecche di metallo che s'erano deformate per un colpo di vento e di cucirci una pezza laddove s'era lacerato. Oggi, con gli ombrelli che si vendono a due-tre euro, una riparazione - se anche si trovasse uno capace di farla - costerebbe certamente di più. Ad Amalfi, per riparare gli ombrelli, ci si rivolgeva a Gigino 'o panzittone, 'mmiezo 'e Ferrare.
Anche il mestiere dell'arrotino (‘o molafruòbbece) è diventato raro. Per rifare le lame di coltelli e forbici bisogna aspettare che passi l'auto con l'altoparlante che ti avvisa: "E' arrivato l'arrotino". Incredibile, è sempre la stessa voce, la stessa auto, in qualunque parte d'Italia. Come se l'arrotino avesse il dono dell'ubiquità.

E 'o acchiappacàne (l'accalappiacani)? Per noi ragazzi era uno spettacolo vederlo rincorrere le povere bestie che non sapevano dove ripararsi, fino a quando non venivano catturate da un orribile cappio. Era un mestiere pure quello, che dava da vivere. Devo aggiungere che, allora, di cani a scorazzare senza padroni per le vie ce n'erano tanti e, spesso, si rendevano pericolosi.

Un altro personaggio che si vedeva girare frequentemente per le strade era ‘o bannetore, il banditore, utilizzato per comunicare ai cittadini annunci pubblici e privati: ad esempio, un guasto alla rete dell'acquedotto, la chiusura di una strada. O magari l'inaugurazione di una nuova attività commerciale o una vendita straordinaria di merce (mi viene a mente la carne "di bassa macelleria", che in tempi di magra, richiamava l'interesse di tanta gente). Per farsi sentire il banditore aveva un megafono e faceva precedere l'annuncio dal suono di una campanella o dal rullio di un tamburo.
C'erano, però, mestieri che avevano un peso ben più rilevante nella vita sociale.

'O scarparo e ‘o solachianiello, il calzolaio e il ciabattino: qualcuno c'è ancora, per fortuna. Però una volta le scarpe le faceva ‘o scarparo, artigianalmente, prendendoti la misura del piede. Al solachianiello si ricorreva per risuolarle o a rifarci i tacchi.
'O cestàro (il cestaio). N'è rimasto uno, se non sbaglio, a Tramonti. Se ricordo bene i cestari fabbricavano anche le scope di saggina (mica esistevano scope firmate, come oggi: Pippo, eccetera!).

'O ferraro, anzi ‘o mastoferraro, il fabbro: era l'artista del ferro, sempre a martellarlo rovente sulla forgia. Costruiva ringhiere, balaustre, spalliere per il letto. Bellissime. Un lavoro che s'è evoluto, lasciando ampio spazio a nuovi materiali, quali l'alluminio e pvc. Oggi, ' masteferraro è anche artista. E che artista! Faccio un nome: Erasmo Amato a Maiori.

‘O masterascio: cioè l'ebanista, il falegname: costruiva i mobili, utilizzando legno pregiato. Lo scolpiva, gli dava dignità di opera d'arte. Ora - in tempo di omologazione dei gusti, ma principalmente di scarse risorse - siamo tutti, più o meno, clienti dell'Ikea. Se si rompe una sedia, andiamo a comprarla lì. Cito Andrea 'e Mastonicola, ad Amalfi, e un ebanista di Minori, molto bravo, Amatino, di cui mi sfugge il nome.
‘O ferracavallo, il maniscalco: ci si muoveva in carrozza e, quindi, c'erano i cavalli. Ora ci son rimasti pochi muli: non esiste più spazio per il lavoro del maniscalco, che è il calzolaio della razza equina. Qualche volta, sotto casa mia, a Casa Imperato, m'è capitato di vedere all'opera un maniscalco, sicuramente venuto da fuori.

'O cravonaro, il carbonaio: ebbe il colpo di grazia quando, con l'avvento delle bombole a gas, negli anni cinquanta, le vecchie care cucine maiolicate furono trasformate e il pregevole arredamento tradizionale fu sostituito da quegli orribili mobili detti all'americana, con lucidi pannelli di formica.
'O carcararo: Riempiva con la roccia calcarea dei grandi forni dai quali, dopo la cottura, veniva estratta la calce viva. Attività molto presente in Costiera, e soprattutto a Maiori, in cui erano maestri i fratelli Esposito. Ne resta memoria nei ruderi superstiti delle vecchie carcare.
‘O lampiunaro, quando ancora non c'era l'illuminazione elettrica, girava per la città, di sera, per accendere i lampioni a gas. Per questa operazione era munito di un lungo bastoneche aveva all'estremità una fiamma. La mattina, ovviamente, ripeteva il giro per lo spegnimento.
‘O matarazzaro girava per le case, quando era chiamato, per rifare i materassi. Questi erano imbottiti di lana di pecora grezza, che periodicamente doveva essere lavate e "allargata. Operazione, ovviamente, fatta a mano.
‘O monzù era nei secoli XVIII e XIX il cuciniere ingaggiato da famiglie nobili o benestanti. Con lo stesso nome furono poi chiamati i cuochi professionisti degli alberghi.

‘A nevajola: era la venditrice di neve ghiacciata. Di una, a Maiori, è ancora vivo il ricordo.
‘O pannazzaro era colui che girava per i vicoli e le strade per ritirare roba vecchia - stracci, tessuti e vestiti - in cambio di oggetti più utili per la casa.
‘O sanguettaro, di solito un barbiere (ricordo Nicola ' barbiere ad Amalfi), allevava sanguisughe, da utilizzare in caso di polmoniti, ictus e trombi. All'occorrenza, si recava in caso del malato e gliele applicava sul corpo per il salasso.
‘O sanzaro era un mediatore, che si occupava non solo di affittare case, ma anche di combinare matrimoni, di trovare occupazione alle lavoratrici domestiche. Di alcuni si conserva ancora memoria. Ad esempio, ‘O piezzo ad Amalfi.
'O stagnaro: realizzava contenitori di stagno, caldaie, pentole, casseruole, tinozze Poi lo stagno è stato soppiantato dall'alluminio e, quindi, dall'acciaio.
‘A serengara era una donna che, chiamata in casi di necessità, si recava al domicilio dei "pazienti" per praticare iniezioni intramuscolari.
‘A vammana era una donna, sicuramente esperta della materia, che aiutava a nascere i bambini, quando ancora le donne partorivano in casa.
‘O zarellaro era il merciaio, venditore di cotone, filo, fettucce, nastri e nastri, insomma di tutto ciò che serviva a chi era dedito a lavori di cucito e ricamo. L'ultimo zarellaro di Maiori, Agostino, ha chiuso i battenti della sua storica bottega il 31 dicembre 2017 per godersi il meritato riposo. Ma ha lasciato all'addiaccio la schiera di amici, io tra questi, che avevano elevato il suo negozio a club, a una sorta di Centro culturale intitolato a Sirleo de Sirlei.
'O cusetore, il sarto, o la sarta: ti prendeva le misure, ti confezionava il vestito, oppure lo rivoltava se era vecchiotto, lo adattava da una persona all'altra modificandolo a seconda delle misure prese. Niente si gettava. In famiglia solo il primo figlio aveva il privilegio d'indossare abiti nuovi, che poi venivano utilizzati, con le dovute aggiustature, per il secondo, il terzo e così via.

'O cartaro: un mestiere antico, cancellato insieme alle cartiere dall'alluvione del 1954. L'indimenticabile don Nicola Milano, proprietario di cartiere, filantropo, storico della carta, amava definirsi semplicemente cartaro sul suo biglietto da visita.
E potrei continuare citando ‘o sgrastapuorco, ‘a cazettara, ‘o centrellaro, e così via. Sul centrellaro, però, spendo una parola. Era quello che fabbricava le centrelle: chiodi a testa larga che si fissavano alla suola delle scarpe dei soldati per rallentarne il consumo e renderle adatte a camminare in luoghi impervi e sgarrupati.

Scomparirà anche 'o furnaro, il fornaio, perché, prima o poi, saremo indotti, da una scaltra campagna pubblicitaria, a comprare sfilatini surgelati da far dorare nel forno a microonde. Avviene nelle grandi città. Lo fanno i supermercati. Il pane di una volta conservava il profumo delle fascine di leccino, con le quali si alimentava il forno.

E non parlo, per carità di patria, di mestieri legati al mondo contadino. Come quello - faticoso, usurante - della trasportatrice di limoni, raccontato con tanta intensità drammatica in una poesia di Peppino Di Lieto e nel video realizzato da Giancarlo Barela: ‘E furmechelle. Offenderei la dignità di queste donne, alle quali bisognerebbe dedicare un museo. Anche quello di spruzzare il verderame sulle piante di limoni, con quel singolare apparecchio a manovella appeso dietro le spalle, era un mestiere diffuso e apprezzato.

Il ricordo di queste attività (me ne sono sfuggite sicuramente tante altre) è destinato a perdersi. Eppure esse, insisto, hanno un importante valore storico, etnografico-antropologico e culturale, oltre che economico (perché hanno assicurato per lungo tempo la sopravvivenza a molte famiglie).
Il progresso tecnologico, l'automatizzazione e la meccanizzazione dei cicli produttivi sono certamente alla base della loro scomparsa. La civiltà dell'informatica ci ha fatto perdere il piacere della manualità. Certo, ci ha rimesso la qualità della vita. Ma così va il mondo, così procede la storia dell'umanità.

Nella foto: Luigi Amarante, cestaio di Tramonti.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Antichi e nobili mestieri scomparsi in Costa d'Amalfi

rank: 108439106

Storia e Storie

La scomparsa di Nina Farano Fortin, la “sposa bambina” del dopoguerra originaria di Cava de' Tirreni

A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...

“Come Catarenea accussì Natalea”: origini e significato del famoso detto popolare

I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...

23 novembre 1980: quando la Campania tremò per 90 lunghissimi secondi

Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...

I pescatori della Costa d'Amalfi e il rito di «spezzare» le trombe marine

di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...

Dalla Costiera Amalfitana una raccolta giochi per i bambini ricoverati al Santobono come Felice

Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.