Tu sei qui: Storia e Storie"Amalfi per non dimenticare", nel Giorno della Memoria un Concorso dedicato alle scuole e nuovi libri in Biblioteca
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 25 gennaio 2023 16:30:04
"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi, verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza": le parole della senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, diventano fonte di ispirazione per la Giornata della Memoria.
Amalfi commemora le vittime dell'Olocausto attraverso la scuola e la cultura. Spazio alla creatività dei ragazzi, in tutte le sue forme artistiche, per rielaborare uno dei momenti più oscuri e tragici della seconda guerra mondiale.
Nell'ambito delle azioni realizzate su tutto il territorio nazionale in occasione della Giornata Internazionale della Memoria, il Comune di Amalfi con il suo Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana e la Biblioteca Comunale "Pietro Scoppetta", hanno bandito per l'anno scolastico in corso la seconda edizione del Concorso "L'immagine della Memoria. In ricordo delle vittime della Shoah - a.s. 2022/2023" rivolto a tutte le studentesse e gli studenti frequentanti le classi quarta e quinta delle scuole primarie e tutte le classi delle secondarie di primo e secondo grado presenti sul territorio di Amalfi.
In contemporanea, è stata allestita una sezione dedicata in Biblioteca Comunale, arricchita da nuove acquisizioni di volumi, ben 11, che vanno a consolidare la Collezione dedicata alla Shoah, che si compone di già 17 capolavori nazionali e internazionali, fino a delineare una vasta letteratura e un percorso critico, attraverso testimonianze dirette di sopravvissuti e analisi critiche della più grande deportazione e eccidio umano, a partire dai libri simbolo di Primo Levi.
«Perdere il passato significa perdere il futuro - sottolinea Daniele Milano - La memoria dell'orrore della Shoah è determinante per non ripetere stragi di uomini e popoli come quella dello scorso Novecento. Noi non possiamo restare indifferenti. Trasferire questa memoria alle nuove generazioni, in sinergia con le scuole, significa coltivare la speranza in un mondo migliore. Un messaggio per la pace che si alza ancora più forte da Amalfi, contro ogni guerra, soprattutto in questo momento storico in cui nuovi venti di conflitti si muovono ai confini con l'Europa. Perché, come scrive Primo Levi "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre"».
Alla frase di Liliana Segre si ispira il Concorso per le scuole. Gli studenti, infatti, sono chiamati a realizzare progetti creativi inediti, attraverso i diversi linguaggi: gli elaborati potranno articolarsi in ricerche, saggi, articoli di giornale, poesie, racconti brevi, fumetti, disegni, opere di pittura/scultura, attività musicali, fotografie, cortometraggi, spot, campagne pubblicitarie, utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche a disposizione (simulazioni di blog, siti web, profili sui social network).
«Il Concorso "L'immagine della Memoria. In ricordo delle vittime della Shoah" si pone come invito all'approfondimento e alla riflessione sulla Shoah, al fine di favorire la consapevolezza di quanto accaduto durante il tragico evento, affinchè il ricordo delle vittime rimanga sempre vivo nel tempo, attraverso la conoscenza e la ricostruzione dei fatti che vennero vissuti in occasione degli eccidi nazisti - spiega l'assessore alla Cultura, Enza Cobalto - È un monito contro l'indifferenza, vista attraverso lo sguardo sensibile dei nostri giovani studenti. Obiettivo è mettere gli alunni e le alunne nella condizione di conoscere gli eventi storici attraverso la ricostruzione dei fatti che vennero vissuti in occasione degli eccidi nazisti, tramite contenuti cartacei e multimediali. Tutti gli amalfitani, inoltre, in questi giorni potranno rivolgersi anche alla Biblioteca Comunale per approfondire il tema».
Gli alunni che intendono partecipare, singolarmente, come gruppo o come intero lavoro di classe, dovranno far pervenire i loro elaborati al Comune di Amalfi entro le ore 12:00 del 20 Febbraio 2023. Conditio sine qua non per partecipare all'iniziativa è il carattere inedito e originale dei lavori, che saranno valutati da una commissione giudicatrice, formata da tre rappresentanti del Consiglio Comunale di Amalfi e da due rappresentanti del Centro di Storia e Cultura Amalfitana. La commissione si riunirà presso il Salone Morelli i giorni 23 e 24 gennaio del prossimo anno, mentre il giorno 26 gennaio 2024 al Salone Morelli verranno proclamati i vincitori, uno per ogni categoria, suddivisi per grado di istruzione, secondo diversi criteri: Originalità, con un minimo di 0 punti ed un massimo di 5 punti; Attinenza al tema, con un minimo di 0 punti ed un massimo di 5 punti; Elaborazione, con un minimo di 0 punti ed un massimo di 5 punti. INFO: Tutti i dettagli sono disponibili sul sito web del Comune di Amalfi.
Veltroni Walter, La scelta; Hillesum Etty, Una vita interrotta: Diario 1941-1943; Browning Christopher R., Uomini comuni: Polizia tedesca e soluzione finale in Polonia; Geve Thomas, Il ragazzo che disegnò Auschwitz; Gentile Carlo, I crimini di guerra tedeschi in Italia: 1943-1945; Nissim Gabriele, Auschwitz non finisce mai; Folman Ari, Guberman Lena, Dov'è Anne Frank; Fantoni Gianluca, Storia della Brigata ebraica: Gli ebrei della Palestina che combatterono in Italia nella Seconda guerra mondiale; Hamilton Hugo, Tra le pagine; De Grazia Victoria, Il perfetto fascista: una storia d'amore, potere e moralità nell'Italia di Mussolini; De Felice Renzo, Mussolini l'alleato: l'Italia in guerra.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102030104
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.