Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie“Amalfi e la Terra Santa. Interscambi sociali, culturali ed economici”: 19 giugno Giornata di Studio all'Arsenale

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Amalfi, costiera amalfitana, Terra Santa, storia, cultura

“Amalfi e la Terra Santa. Interscambi sociali, culturali ed economici”: 19 giugno Giornata di Studio all'Arsenale

Le origini dell'ordine dei Giovanniti non sono ancora chiare, sebbene esista una certa sicurezza sul fatto che l'Ordine dei Commercianti di Amalfi fu fondato in questo luogo a Gerusalemme intorno al 1070 per dare ospitalità a pellegrini occidentali che si recavano al Santo Sepolcro

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 giugno 2023 14:08:29

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Si intitola "Amalfi e la Terra Santa. Interscambi sociali, culturali ed economici" ed è la Giornata di Studio che si terrà lunedì 19 giugno all'Arsenale della Repubblica di Amalfi, con inizio alle 9.30.

 

Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Daniele Milano, dell'Arcivescovo di Amalfi - Cava de'Tirreni Mons. Orazio Soricelli e del Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Giuseppe Cobalto, gli interventi di:

 

- Giuseppe GARGANO, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Amalfi e Gerusalemme: un messaggio di civiltà e di pace nel mediterraneo medievale

 

- Fra' Eugenio ALLIATA ofm, Studium Biblicum Franciscanum

Testimonianze archeologiche nell'area del Muristan (Ospedale) a Gerusalemme

 

- Michail TALALAY, Accademia Russa delle Scienze

Culto e reliquie di santi palestinesi in Costa d'Amalfi

 

- Don Luigi COLAVOLPE, Postulatore della causa di beatificazione del Servo di Dio Ercolano Marini

L'Arcivescovo di Amalfi Ercolano Marini e la Terra Santa.

 

Presiede e coordina il convegno Carlo Ebanista, dall'Università degli Studi del Molise.

 

La parola arabo-persiana "Muristan" indica un luogo di circa 140x110 metri nel cuore del centro storico di Gerusalemme e può essere facilmente tradotta come 'ospizio' o 'ospedale': veniva indicato, nelle fonti islamiche, come l'ospedale dell'Ordine dei Giovanniti nella città santa. Si trova in prossimità della chiesa del Santo Sepolcro e occupa, nella topografia della città, una posizione chiave. L'area con le sue chiese e le sue costruzioni è stata utilizzata in svariati modi già dall'epoca della conquista di Gerusalemme nell'anno 1187 ed è stata più volte distrutta. Nei grandi atrii, di cui non si conosce la precisa localizzazione, furono accolti fino alla fine del XV secolo i pellegrini; dopo la conquista del Saladino, altre parti furono trasformate in fondazioni islamiche. Alcuni terremoti procurarono grandi danni. Nel XIX secolo la zona fu man mano abbandonata. Nelle rovine, persino nella circoscrizione delle fondazioni musulmane, si erano sistemati i conciatori. Nell'epoca relativa al '900 e ad essa successiva il quartiere fu coperto da numerose costruzioni moderne tra cui un'intera ala del bazar. Oggi tutta la zona è quasi completamente urbanizzata rendendo le ricerche archeologiche molto difficili. Secondo quanto riferiscono le fonti si sa che all'interno di questa area vi erano tre chiese, due costruzioni di clausura e alcuni grandi atrii. Il loro aspetto e la loro funzione sono, però, ancora controverse.

Le origini dell'ordine dei Giovanniti non sono ancora chiare, sebbene esista una certa sicurezza sul fatto che l'Ordine dei Commercianti di Amalfi fu fondato in questo luogo a Gerusalemme intorno al 1070 per dare ospitalità a pellegrini occidentali che si recavano al Santo Sepolcro. Esistono tracce archeologiche che portano da Amalfi a Gerusalemme? La seconda problematica rimanda agli archivi europei, tra questi in particolare sono rilevanti quelli tedeschi, finora conosciuti solo approssimativamente. Com'è noto, l'ordine dei Giovanniti fu sciolto all'inizio del XIX secolo e rifondato subito dopo. In particolare il ramo protestante dell'ordine fu rifondato nell'anno 1854 dal re Federico Guglielmo IV in Prussia ed ebbe come scopo quello di ritornare sui luoghi della fondazione medievale a Gerusalemme. Dal 1869 nacque a Berlino il progetto di ricostruzione delle chiese di Santa Maria latina e di altre costruzioni dell'ordine a Gerusalemme. Ecco perché molti reperti archeologici circa le ricerche e gli scavi del XIX a Gerusalemme sono conservati negli archivi di Berlino.

 

Leggi anche:

L'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni organizza un pellegrinaggio in Terra Santa /ECCO COME PARTECIPARE

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102642106

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....