Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Benvenuto vescovo

Date rapide

Oggi: 22 marzo

Ieri: 21 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieAlfonso Gatto e la Costiera Amalfitana

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Alfonso Gatto e la Costiera Amalfitana

Inserito da (redazionelda), sabato 31 dicembre 2016 18:34:12

di Sigismondo Nastri

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Poco dopo la dolorosa scomparsa di Alfonso Gatto, avvenuta l'8 marzo 1976 a causa di un incidente stradale dalle parti di Orbetello, il professore Francesco D'Episcopo, allora giovanissimo, e Pietro Borraro, direttore della Biblioteca provinciale di Salerno, organizzarono un importante convegno di studi, che si svolse a Salerno, a Maiori e ad Amalfi. Vi parteciparono poeti, cattedratici, critici letterari di grande spessore. Gli atti sono consacrati in un ponderoso volume, edito a Galatina nel 1980, dal titolo "Stratigrafia di un poeta". Io ero, a quel tempo, consigliere di amministrazione dell'Azienda di soggiorno e turismo di Amalfi. In occasione della sessione dei lavori, in programma nel salone Morelli del palazzo municipale, il presidente, Plinio Amendola, mi affidò il compito di intervenire in sua vece, tratteggiando i legami di Gatto con la Costiera.

Dopo quarant'anni mi tocca di riprendere l'argomento. Lo faccio volentieri, aggiungendo qualche elemento in più sul mio personale rapporto col poeta.

 

Parto da un dato che viene da lontano. Avevo undici anni. Frequentavo la seconda media ad Amalfi. In un'antologia - non ne ricordo il titolo - trovai una poesia di Alfonso Gatto: "Ai monti di Trento". Mi colpirono i versi dedicati alla madre: Penso a mia madre sola con la luna / nella notte d'ottobre, ancora estiva / la brezza muove i suoi capelli, imbruna / sulle case d'intorno. / Così la chiara spera / dei monti a lungo ammalia / nei pascoli la sera. / Odora già l'Italia / di polvere e di rose. / Era la luna ancora effusa al giorno, / mia madre a lungo sul mio capo pose / le mani e disse:«vedi, a noi d'intorno / il tempo s'è fermato...». / Bei monti della sera / azzurro è il mio passato.

 

Andai a leggere le poche note biografiche in calce alla pagina. E scoprii che era nato a Salerno il 17 luglio 1909. Aveva la stessa età di mio padre (cinque mesi in più).

Cominciai a comprare i suoi libri. Li leggevo con avidità.

 

Quando Gatto entrò nella redazione di Epoca, provai una grande gioia, perché quel rotocalco lo acquistavo regolarmente ogni settimana. Fu così che scoprii, un giorno, tra le risposte ai lettori, una sua bellissima descrizione di Erchie, che a quel tempo era un luogo assolutamente ignorato. Persino da chi lo attraversava per venire a Maiori o ad Amalfi.

 

Gatto raccontava che, da ragazzo, ci si recava in barca da Salerno.

(Faccio una parentesi: una volta m'è capitato di vedere, a casa di mio suocero, una foto di gruppo scattata proprio sulla spiaggia di Erchie. Con il poeta e altri amici c'era anche mio suocero).

 

"In quell'insenatura - scrisse su Epoca -, il mondo taceva come per incanto, la spiaggia di ghiaia bianca, l'acqua del mare verdissima e chiara sugli arenili. Poche voci tra le pergole dei giardini d'agrumi". Ricordava "una piccola osteria, una stanza, in fondo alla valletta verde dell'insenatura, sotto lo strapiombo della strada costiera. [...] una piccola osteria, una stanza, in fondo alla valletta verde dell'insenatura, sotto lo strapiombo della strada costiera. C'era pronto un piatto di aguglie fritte, quei pesci lunghi col becco e la spina verdissima, tenuto al fresco con l'aceto e la mentuccia. Ritornavamo sulla spiaggia, infilavamo la bottiglia nella ghiaia dove batteva la maretta. Mangiavamo con le mani quel pesce odoroso e silvestre, bevevamo quel vino asprigno. Eravamo felici, parlando delle nostre speranze, dei nostri timidi amori. La notte rimaneva sempre chiara. Bevendo e bevendo, parlando e parlando, una notte capitò di addormentarci. Ci risvegliammo che l'aurora tingeva il cielo di rosso. L'oste, prima di andare a letto, ci aveva coperto col tappeto dell'unico tavolo della sua osteria".

 

A rileggere il brano, sessant'anni dopo, me lo immagino ancora lì, legato a un gozzo parcheggiato su viscide falanghe, come Ulisse all'albero della nave, con le sirene intorno che lo invitano, con un canto irresistibile e maliardo, a non partire.

 

Alfonso Gatto lo avevo incrociato qualche volta, con timidezza mista a curiosità, ma anche con la venerazione con cui si guarda a un personaggio di grande rilievo, in occasione delle sue venute a Minori con il giornalista Aldo Falivena, lo scrittore e critico d'arte Enrico Castaldi, l'urologo Bruno Fontana, il gallerista Lelio Schiavone e qualche altro amico, a raggiungere il pittore Mario Carotenuto che si era insediato in una casetta alla fine del lungomare, quasi al limite della scogliera, oppure Giannino Di Lieto, anch'egli poeta, che gli organizzava incontri stimolanti con i ragazzini della scuola. O, magari, Carminuccio Ruocco, l'antiquario che aveva bottega proprio sotto il balconcino di Carotenuto.

Tutto qui. Non m'era mai capitato di scambiare una parola con lui.

 

Avvenne più tardi: il 9 ottobre del 1966, ad Amalfi, nell'Arsenale, quando si tenne un recital delle sue liriche. Lo so di preciso, perché me lo segnai su un'agendina che ancora conservo. Ci scambiammo qualche banale frase di circostanza.

 

Nell'estate del 1967, all'inizio di agosto, mi ci trovai di fronte una sera, nella sala interna del Gran Caffè ad Amalfi. Era in compagnia del solito gruppo di amici ai quali s'era aggiunto l'avvocato amalfitano Alfonso Iovane, suo vecchio compagno di banco al liceo. L'avvocato, appena mi vide entrare (ero spinto lì dalla curiosità del cronista), m'invitò ad avvicinarmi. Poi, rivolto a Gatto, disse: "Alfonso, ti presento Sigismondo Nastri, corrispondente del Tempo. Scrive anche poesie. Perché non gliele guardi e gli dai qualche consiglio?". Mi feci rosso dalla vergogna. Il sudore cominciò a colarmi addosso a rivoli dal volto. E non per il caldo. L'avvocato Iovane mi stimava, anzi mi voleva bene, al punto che si era dimesso da corrispondente del quotidiano romano per farmi subentrare al suo posto. Non smetterò mai di essergli riconoscente.

Alfonso Gatto rispose senza rifletterci un istante: "Io ho preso casa a Conca dei Marini, vicino alla chiesa di san Pancrazio. Ti aspetto domani pomeriggio".

 

Il giorno dopo, 7 agosto, era un lunedì, se non erro, arrivai tra le sedici e trenta e le diciassette. Stava già ad aspettarmi. Rimasi con lui fino all'imbrunire. Avevo portato la cartella contenente le mie poesie, o presunte tali, battute con buona cura a macchina. Gli dissi che mi sarebbe piaciuto pubblicarle. Volevo lasciar traccia di una cotta che m'ero preso dieci o dodici anni prima, neppure corrisposto, per una ragazza. La cosa lo incuriosì. Le lesse con attenzione, una per una, commentandole: questa sì, questa no. E dividendole in due blocchi. Il volumetto "Acquamorta", edito da Rebellato tre anni dopo, prese corpo quel pomeriggio. Nacque da quella selezione.

Eravamo seduti a un tavolo, sul quale Gatto aveva poggiato una bottiglia di whisky e due bicchierini. Io non avevo dimestichezza con i superalcolici. Mi toccò di berne almeno tre o quattro volte.

Ogni tanto si alzava e, affacciato al balcone, mi faceva segno di seguirlo. Mi parlava del paesaggio della costiera, che adorava, della linea impercettibile dell'orizzonte che separava l'azzurro del cielo da quello del mare, mi manifestava il suo amore per gli ulivi, alberi "di antica povertà", che vedevamo parati nel terreno scosceso, proprio davanti a noi. "Gli ulivi del mare, foglia / di grigio-verde-argento..." come poi li ho trovati descritti in una sua poesia.

 

Incontrai ancora Gatto quando accettò di presiedere la giuria di un premio letterario, promosso dall'Azienda turismo di Amalfi: premio che però non ebbe seguito; e quando dettò commosse parole, incise nel marmo accanto all'ingresso dell'hotel Cappuccini, ultimo omaggio di Amalfi Salvatore Quasimodo.

 

Torno al tema di questo mio intervento. I legami di Alfonso Gatto con la nostra terra sono testimoniati dalle sue frequentazioni e dalla sua poesia: le Rime di viaggio per la terra dipinta, soprattutto. Penso alla emozione - la sua e quella che trasmette a noi lettori - del viaggio in Costiera:

 

La strada che da Vietri a Capodorso

a Minori, ad Amalfi sale e scende

verso il mare di Conca e di Furore

è strada di montagna: vi s'arrende

la luce che nel trarla dosso a dosso

ai suoi spicchi costrutti trova il fiore

del lastrico deserto, la ginestra.

E l'ombra passa a approfondire il verso

dei suoi displuvi, l'onda dei tornanti

alle case di vetta: una finestra

dai vetri d'alba s'apre per l'oriente

alla breva serale.

Calma fragranza, il sonno nel riverso

meriggio è già l'amore,

un frascheggio di pergole di scale

e di voci passanti,

il fumo di chi vive col suo niente

una giornata d'aria.

 

Oppure:

 

Odorava di ragia, di fragaglia,

la costa di Cetara e d'Erchie sale

nella memoria, tesse i muri, impaglia

le pergole di agrumi: per le scale

dei monti svetta il bianco delle case.

 

O alla suggestiva esplorazione del paesaggio di case e di terrazze a sghembo, che ad Atrani si confondono con le cupole della Maddalena.

 

Dall'entro della costa all'ampia svolta,

verde di casa rosa Atrani bianca,

città d'un tempo e d'ogni giorno è colta

dalla sorpresa d'essere: l'affranca

di luce il suo costrutto per dimore

che ascendono murate al vivo, illese

nel tenere per saldo e per nitore

terrazze a sghembo, cupole di chiese.

Nelle arcate profonde del viadotto

il mare verde inabissato annera.

In alto i vetri del tramonto, sotto

questo fresco parlare che è già sera.

 

Antonio Vuolo, un giornalista che gli fu amico e lo frequentò, in occasione del Santarosa festivaldi Conca del 2009, nel corso del quale s'è celebrato il centenario della nascita di Alfonso Gatto, suPositanonews ha scritto: "di cene insieme ne consumammo tante a Minori con l'allegra brigata di Lelio Schiavone, Antonio Castaldi, Bruno Fontana e Mario Carotenuto o ad Atrani a tirare l'alba in miti conversari nella piazzetta/salotto con le scalinate e l'agile campanile di San Salvatore de Birecto a far da quinta. Gatto amava molto Atrani, città d'un tempo e d'ogni giorno colta nella sorpresa d'essere con quel costrutto per dimore che ascendono murate al vivo, illese nel tessere per saldo e per nitore terrazze a sghembo, cupole di chiese, là dove nelle arcate del viadotto il mare verde inabissato annera con in alto i vetri del tramonto e sotto il fresco parlare ch'è già sera". Gatto - ricorda Vuolo - "non disponeva di macchina ed odiava la guida. Così, spesso, mi chiedeva di fargli compagnia nelle scorribande da Vietri a Positano, con soste, sempre più frequenti negli anni, a Minori, a Ravello, ad Atrani, ad Amalfi, a Conca, a Furore, a Positano".

"Verso la fine degli anni sessanta - aggiunge - mi chiese di trovargli una casa nel verde degli agrumeti, nel silenzio assorto della campagna spalancata sull'infinito dell'orizzonte del mare dei miti e della storia. Girammo a lungo tra Ravello, Scala, Pogerola di Amalfi e Furore. La trovò a Conca. Gli piacque e fu il suo rifugio. E a Conca dedicò una bellissima lirica, in cui registrava la paura da mancamento su per l'erta delle scale dal mare alla collina".

SEGUENDO L'ERTA DI CONCA

Il mezzogiorno lastrica le mude

di calce spenta, mi sostiene il vago

terrore di mancare, così nude

le gambe irragionevoli che appago

del ricordo del sole, così mio

l'inganno di seguirle al tremolìo

dell'universo vuoto.

Nel precipizio del cadere immoto

la mia paura a strèpito del cuore.

Ad attrarmi così, nel lieve moto

di quegli aghi silenti, fu stupore

di vita la sembianza dell'addio

che a distinguere il volto mi trovavo.

Ero l'orma sparita nell'incavo

del segno, a rilevarmi dall'oblio

fu la musica torrida, la spera

d'un riverbero alato, la Chimera.

 

Oltre Conca, era il fiordo di Furore a scatenare nel poeta "l'assorta meraviglia dell'essere". Insieme al "paesetto di Riviera" dove

La sera amorosa

ha raccolto le logge

per farle salpare

le case tranquille

sognanti la rosa

vaghezza dei poggi

discendono al mare

in isole, in ville

accanto alle chiese.

Le parole di Gatto, i versi che ha dedicato alla Costiera - sottolinea Alessandra Ottieri - "ci restituiscono un'immagine possente della nostra terra, il cui ricordo non solo va preservato come una gemma rara, ma va coltivato, messo a frutto, divulgato presso le nuove generazioni per riscoprire l'amore verso un angolo della nostra penisola che ha bisogno, per riscattarsi, di ritrovare la memoria di sé".

E questo è compito nostro e dei nostri figli.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104167100

Storia e Storie

Un pannello ceramico per non dimenticare: così Vietri sul Mare ricorda gli 11 concittadini morti a Balvano

A Vietri sul Mare un gesto di memoria per una delle più grandi tragedie ferroviarie d'Europa. Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11.20, la comunità di Dragonea si riunirà sul sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo per la cerimonia di benedizione del nuovo pannello ceramico in memoria del disastro...

Via Fani, 16 marzo 1978: l’attacco delle Brigate Rosse che cambiò la storia d’Italia

Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con...

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...

Le 21 donne dell’Assemblea Costituente

Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...

Reggia di Carditello, dalla rinascita alla svolta definitiva: nuovi fondi per un futuro da "Venaria Reale del Sud"

Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale. Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro...