Tu sei qui: Storia e Storie2 giugno 1946, il "voto" delle monache di Ravello
Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 2 giugno 2021 16:05:23
di Salvatore Amato
«2 giugno 1946. Giorno in cui milioni di italiani si sono recati, nel nuovo clima di democrazia e libertà, alle urne ad assegnare il proprio voto. E le suore di clausura anche questa volta hanno adempiuto questo sacro santo dovere». Sono le parole con cui la cronaca monastica inizia il racconto di quella giornata. Era la seconda volta, dopo le consultazioni amministrative del 17 marzo, che la comunità si recava al seggio elettorale.
Così, «nelle prime ore della mattina», accompagnate da padre Vincenzo Santoro, vicerettore del Collegio serafico del Convento di San Francesco, 38 religiose tra professe e converse raggiungevano il palazzo municipale dove era stata allestita la sezione. Il tutto si verificò «in forma normale e senza alcun incidente» e lungo il percorso la comunità religiosa ricevette l'affettuoso saluto della popolazione, che rivolse attestazioni di stima all'abbadessa, Maria Maddalena Proto, a conferma dell'«attaccamento dei cittadini verso questa Alma Comunità». Pur non manifestando l'intenzione di voto, le religiose orientarono la loro preferenza per la Costituente «a quel partito che offre garanzie ed affidamento per la Santa Chiesa e per i valori etici, sociali e patriottici della propria dottrina» e per il referendum «alla istituzione che è sì cara al cuore del popolo italiano per le sue tradizioni storiche e per il suo passato glorioso». All'esito della consultazione referendaria, nella dimensione che le era più consona, la comunità rivolgeva «preghiera di ringraziamento impetrando per la nostra amata Patria un sereno avvenire in un clima di cristiana e libera prosperità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103272102
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...