Tu sei qui: Storia e Storie1946, il voto esteso alle donne per elezioni comunali
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 giugno 2016 08:11:10
di Salvatore Amato
Agli inizi del 1946, il Decreto Legge Luogotenenziale, n. 1, del 7 gennaio, prevedeva, dopo oltre vent'anni, la ricostituzione delle Amministrazioni comunali su base elettiva. L'articolo 19 di quel decreto stabiliva che il Prefetto, d'intesa col primo presidente della Corte d'appello, avrebbe fissato la data dell' elezione per ciascun Comune. Tale decreto, per Ravello, era emanato il 23 gennaio successivo, fissando la data delle elezioni comunali al 17 marzo 1946.
Per tale motivo, la Giunta allora nominata, presieduta dal 1945 dal Sindaco, Carmine Farace, e composta da Luigi Sorrentino, Carlo Cicalese, Vincenzo Palumbo, Luigi Di Lascio, Raffaele Amato e Guglielmo Mansi, procedeva alla nomina degli scrutatori delle tre Sezioni elettorali, le prime due collocate al primo piano del Palazzo Tolla e la terza in Piazza Municipio, a Scala, Comune non ancora ricostituito.
Le liste partecipanti alla competizione elettorale, rappresentative politicamente dei partiti democristiano, liberale e comunista, venivano approvate dalla Commissione elettorale mandamentale tra il 14 e il 16 febbraio.
La prima lista, avente per simbolo uno scudo crociato e l'iscrizione "Libertas", era composta, nell'ordine in cui venne presentata, da Paolo Confalone, Francesco Mansi di Gaetano, Alfonso Gargano, Guglielmo Mansi, Francesco Mansi di Bonaventura, Michele Ferrara, Luigi Mansi, Pasquale Ferrigno, Francesco Amato, Pasquale Mansi, Beda Esposito, Luca Bottone, Raffaele Amato, Nicola D'Amato, Pantaleone Gambardella ed Eugenio Amalfitano fu Andrea.
La seconda compagine, avente per emblema una bandiera tricolore, si componeva dei candidati Carmine Farace, Paolo Caruso, Achille Benigno, Carlo Cicalese Di Lieto, Giovanni Conte, Luigi Cioffi, Biagio Schiavo, Gaetano Gambardella, Rosario Farace, Francesco Anastasio, Giovanni Amato, Luigi Sorrentino, Silvino Mansi, Vincenzo Palumbo, Francesco Donatantonio e Tommaso Amato fu Antonio.
A chiudere la competizione il terzo schieramento, avente per contrassegno un sole sorgente e l'iscrizione "Uguaglianza". Esso era formato da Luigi Oliva, Egidio Maniglia, Alfonso Marsico, Luigi Mazza, Francesco Nolli, Salvatore Amato fu Alfonso, Giovanni Oliva, Pantaleone Mansi, Giuseppe Migliaccio, Lucio Mansi, Luigi Parente, Angelo D'Amato, Egidio Amalfitano, Salvatore Sorrentino fu Alfonso, Antonio Ferrigno e Bonaventura Gambardella.
L'esito delle elezioni del 17 marzo 1946, cui parteciparono 1499 elettori, in maggioranza donne, chiamate per la prima volta ad esercitare il diritto di voto, vide l'affermazione dei candidati consiglieri della lista democristiana, e la conseguente elezione a Sindaco di Alfonso Gargano, scelto con 16 voti nella seduta del Consiglio Comunale del 30 marzo, data in cui veniva eletta anche la Giunta Municipale.
La ‘consegna' dell'amministrazione comunale tra il sindaco uscente, Carmine Farace, e quello entrante, Alfonso Gargano, avvenne il successivo 5 aprile. I primi provvedimenti della nuova giunta riguardarono miglioramenti economici al personale dipendente e l'affidamento all'Ing. Pasquale Pansa della redazione di un progetto per l'ampliamento del Cimitero comunale a carico dello Stato e per la sistemazione delle aree adiacenti al Palazzo Municipale.
Allo stesso Pasquale Pansa era affidata pure la redazione di un ulteriore progetto di manutenzione delle strade interne, comprese quella denominata Crocevia - Monte Brusara, con la sistemazione e raccolta delle acque piovane, e quella San Martino - Sambuco.
Mentre si delineava l'attività amministrativa della nuova maggioranza consiliare, il popolo ravellese veniva chiamato nuovamente alle urne, perché il decreto legge luogotenenziale del 16 marzo 1946, n. 99, aveva stabilito, per il 2 giugno successivo, la convocazione dei comizi elettorali per deliberare, mediante "referendum", la forma istituzionale dello Stato e per eleggere i deputati all'Assemblea Costituente.
Per tale motivo, il 19 maggio, la nuova giunta municipale procedeva alla nomina degli scrutatori per le elezioni del 2 giugno.
La I sezione era presieduta da Paolo Caruso e composta da Rosario Farace e Michele Mansi, vicepresidenti, e dagli scrutatori Manlio Del Pizzo, Nicola Mansi di Nicola, Francesco Camera, Pasquale Cappuccio, Liberato Amatruda, Alfonso Mansi e Gregorio Casanova, con funzioni di segretario.
Le operazioni di scrutinio per il referendum istituzionale, riportate nella tabella riepilogativa sottostante, cominciarono, per questa sezione, alle 21.15 del 3 giugno e terminarono alle 1.30 del giorno successivo.
La II sezione era invece presieduta dal Dottor Angelo Del Prete e composta da Michele Ruocco e Alfonso Oliva, vicepresidenti, e dagli scrutatori Lorenzo Paolillo, Gioacchino Amato, Luigi Mazza, Bonaventura Mansi, Luigi Mansi, Nicola Mansi di Nicola e Maria Teresa Gatti, quest'ultima con funzioni di segretario.
Le operazioni di scrutinio della sezione cominciarono alle 12.00 del 3 giugno e terminarono alle 13.00.
Infine, la III sezione aveva come presidente Salvatore Mansi, Pasquale Mansi e Giuseppe Paolillo, vicepresidenti, e gli scrutatori Luigi Ferrara, Alfonso Ferrara, Lorenzo Bottone, Lorenzo Ferrigno, Baldino Oliva, Michele Ferrara, Sabato Mansi e Antonio Ferrara, che fungeva da segretario.
Qui le operazioni di scrutinio cominciarono alle 17.45 del 3 giugno e terminarono alle 22.30.
L'esito della consultazione referendaria si concluse con una schiacciante vittoria della Monarchia, cui il popolo ravellese destinò 1412 voti su 1605 votanti, destinando alla Repubblica solo 126 preferenze.
Il plebiscito monarchico a Ravello e in Provincia di Salerno, dove i sabaudi ottennero il 72,91% dei consensi, non si può ricondurre solo all'eco ancora forte della presenza di Vittorio Emanuele III in Italia Meridionale e a Ravello dal 1943 al 1944, oppure al fatto che nel Sud, non toccato dalla lotta partigiana, si erano rapidamente ricostruiti tutti i vecchi gruppi dirigenti favorevoli a una rigida continuità tra il vecchio Stato prefascista e il nuovo Stato che nasceva dalla guerra.
Eppure a Ravello non erano mancati momenti di partecipazione popolare alla causa monarchica, a partire dalla nascita, nell'aprile del 1944, di una sezione del "Comitato monarchico liberale per la ricostruzione". Fautore dell'iniziativa era Achille Benigno, che aveva richiesto come sede i locali del soppresso fascio femminile di proprietà di Francesco Mansi, contigui al Municipio. Verso la fine di maggio del 1946 lo stesso Benigno chiedeva l'intervento del Sindaco, Alfonso Gargano, dei Consiglieri e della Banda Cittadina a un corteo per l'ascesa al trono di Umberto II di Savoia, il "Re di maggio".
La manifestazione si tenne domenica 26 maggio, una settimana prima del Referendum per la scelta della forma Istituzionale dello Stato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104151103
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.