Tu sei qui: Storia e Storie121 anni fa Marconi lanciava il primo segnale radio oltre l’Atlantico
Inserito da (Admin), lunedì 12 dicembre 2022 19:34:01
Era il 12 dicembre 1901 quando Gugliemo Marconi, nonostante «un forte e gelido vento», realizzava un esperimento destinato a dare una svolta significativa al mondo delle comunicazioni: la prima radiocomunicazione transoceanica. La sequenza di tre punti (la lettera S nell'alfabeto Morse) fu lanciata da Poldhu, in Cornovaglia, nel sudovest dell'Inghilterra, alle ore 12,30 e fu ricevuta dall'altra parte dell'Oceano Atlantico, a oltre 3 mila chilometri di distanza, vicino al porto canadese di St. John di Terranova, in Canada, da Persy Wright Paget, realizzando così un'impresa che i fisici dell'epoca ritenevano semplicemente impossibile.
Il primo segnale radio mai lanciato attraversò l'Oceano mettendo in comunicazione l'Europa con l'America. La stampa, non solo la non specializzata ma anche quella tecnica, nell'immediato accolse con scetticismo la notizia. Il successo dell'impresa in ogni caso procurò a Marconi fama mondiale ma gli scatenò contro l'ostilità delle grandi compagnie di telecomunicazioni via cavo, che si sentivano sempre più minacciate dalla telegrafia senza fili.
Nel 1909 l'uomo che si era sempre definito ''un dilettante'' ottenne il premio Nobel, ma un riconoscimento forse anche più importante gli arrivò nel 1912 dai 706 superstiti del Titanic salvati grazie agli 'sos' lanciati dal ''suo'' telegrafo senza fili.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100736102
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...