Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: SportVela, a Sorrento torna la Tre Golfi Sailing Week 2024: a cinque mesi dall’evento già 26 barche iscritte

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sport

Sorrento, Penisola Sorrentina, Tre Golfi Sailing Week

Vela, a Sorrento torna la Tre Golfi Sailing Week 2024: a cinque mesi dall’evento già 26 barche iscritte

Le 150 miglia della regata partono dal Golfo di Napoli per dirigersi verso nord doppiando l’isola di Ponza, il punto più settentrionale della regata. Quindi prua su Capri rientrando verso Punta Campanella (confine tra i golfi di Napoli e Salerno) per doppiare l’isola di Li Galli, al largo della costiera amalfitana.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 7 dicembre 2023 14:00:44

Mancano ancora diversi mesi alla Tre Golfi Sailing Week 2024, organizzata tra Napoli e Sorrento dal Circolo del Remo e della Vela Italia con la collaborazione del Comune di Sorrento, sotto l'egida della V Zona FIV, con Rolex come Official Timepiece e sponsorizzata da Loro Piana, e già si cominciano a registrare le prime iscrizioni al Campionato Europeo IMA - la International Maxi Association, classe internazionale dei maxi yacht - e quello del Mediterraneo per ORC, così come alla storica Regata dei Tre Golfi giunta quest'anno alla 69esima edizione.

Sono soprattutto i Maxi, scafi superiori a 60 piedi, ad aver iniziato ad iscriversi al "loro" Campionato Europeo, la regata riservata ai maxi yacht nell'ambito della Tre Golfi Sailing Week, a Sorrento per il terzo anno di fila, tra il 20 e il 23 maggio.

Già iscritti i 30 metri Galateia e V, che per la prima volta parteciperanno alla Tre Golfi Sailing Week grazie anche alla grande disponibilità dimostrata dal Comune sorrentino di consentire anche ad imbarcazioni di 100 piedi di ormeggiare nel porto turistico.
Oltre ai 2 Wallycento, si è già registrata una decina di barche fra cui i Maxi 72 Jethou, Bella Mente, Jolt ex-Cannonball e North Star, che ritorna dopo la vittoria dello scorso anno, oltre ad altri veloci team internazionali.

Andrew McIrvine, Segretario generale della International Maxi Association:
"Siamo lieti di tornare a Sorrento per la terza edizione dell'IMA Maxi European Championship, che di anno in anno vede crescere il numero dei partecipanti, segno questo tangibile dell'apprezzamento da parte degli armatori."

Se per il Campionato Europeo IMA il formato segue quello degli anni precedenti, con la Regata "lunga" dei Tre Golfi come prima prova e a seguire le prove costiere con base a Sorrento, per il Campionato del Mediterraneo ORC ci saranno quest'anno delle novità.

Le regate inshore avranno luogo nel weekend precedente la regata lunga, da giovedì 9 a sabato 11 maggio, e gli scafi iscritti parteciperanno poi alla prova d'altura con partenza venerdì 17 maggio alle 16.45. Ancora una volta si è scelto di non seguire la tradizione con la suggestiva partenza a mezzanotte per godere di migliori condizioni meteorologiche. Le 150 miglia della regata partono quindi dal Golfo di Napoli per dirigersi verso nord doppiando l'isola di Ponza, il punto più settentrionale della regata. Quindi prua su Capri rientrando verso Punta Campanella (confine tra i golfi di Napoli e Salerno) per doppiare l'isola di Li Galli, al largo della costiera amalfitana. La linea del traguardo, sarà quest'anno posizionata a Napoli di fronte all'iconico Castel dell'Ovo. Nella fortunata edizione dello scorso anno si sono registrate 100 imbarcazioni con 28 Maxi e 70 ORC. Indubbiamente una tra le regate più partecipate del Mediterraneo, entrata tra gli appuntamenti più attesi per velisti da oltre 50 paesi differenti, 37 solo l'anno scorso.

"Siamo felici di poter assegnare anche per il 2024 il titolo di Campione del Mediterraneo ORC alle regate della Tre Golfi Sailing Week - dichiara il Presidente dell'ORC Bruno Finzi - che si disputeranno a Sorrento e si concluderanno con la Tre Golfi come prova d'altura. Grazie alla rodata organizzazione del CRV Italia, queste regate forniranno agli equipaggi internazionali l'opportunità di cimentarsi su un campo di regata che ospiterà nel 2026 il Campionato Mondiale ORC."

Come detto quindi la flotta ORC, con al momento un primo ma significativo gruppo di iscritti, inaugurerà le danze il giovedì 9 maggio chiudendole con la 69esima Regata dei Tre Golfi il venerdì 17 maggio, solo dopo la tradizionale cerimonia dell'alzabandiera con la preziosa collaborazione della Marina Militare, e la spaghettata sulle banchine del Circolo del Remo e della Vela Italia e del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, da sempre appassionato collaboratore della manifestazione.
Per i Maxi invece, la regata lunga sarà di fatto la prima prova del Campionato Europeo IMA che proseguirà poi fino al 23 maggio con regate costiere ed a bastone davanti alla penisola Sorrentina.

"Non vediamo l'ora di ritrovarci tutti in banchina per le regate della Tre Golfi Sailing Week, per cui ogni anno si rinnova l'impegno di tutto il Circolo del Remo e della Vela Italia, così come degli amici e vicini di casa del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, del Comune di Sorrento, della V Zona FIV ed il suo Presidente Francesco Lo Schiavo, degli sponsor Rolex e Loro Piana, di IMA e ORC e ovviamente di tutti gli armatori che credono in noi. Ci aspettano mesi di lavoro e preparativi, ma siamo felici di continuare con questo storico appuntamento che dalla tradizione velica napoletana è diventato un evento internazionale", il commento del Presidente del CRVI, Roberto Mottola di Amato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Vela, a Sorrento torna la Tre Golfi Sailing Week 2024 Vela, a Sorrento torna la Tre Golfi Sailing Week 2024
Vela, a Sorrento torna la Tre Golfi Sailing Week 2024 Vela, a Sorrento torna la Tre Golfi Sailing Week 2024

rank: 103811105

Sport

Concluso con successo il progetto “A Suon di Remi” della Canottieri Partenio

Si è concluso lunedì 1° luglio il progetto "A Suon di Remi", iniziativa sportiva organizzata dalla Società ASD Canottieri Partenio di Maiori, che ha coinvolto gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo di Maiori e Minori presso la sede nautica situata nel porto di Maiori. Il percorso nasce come...

Salernitana, Daniele Faggiano è il nuovo direttore sportivo

di Vincenzo Milite Accompagnato dall'Amministratore Delegato Maurizio Milan, Daniele Faggiano ha espresso grande entusiasmo e determinazione durante la conferenza stampa, sottolineando il forte legame con la piazza e la volontà di contribuire al successo della società. Ha messo in evidenza il suo approccio,...

Vietri sul Mare applaude Andrea Capobianco: l’Italia del basket femminile conquista un bronzo storico

C'è anche un pezzo di Vietri sul Mare nel trionfo dell'Italia della pallacanestro femminile, che agli Europei 2025 conquista uno storico bronzo battendo la Francia 69-54 nella finale per il terzo posto. A guidare le Azzurre, infatti, è il coach Andrea Capobianco, originario di Marina di Vietri e cittadino...

FC Costa d'Amalfi, raduno il 1° luglio per i calciatori nati nel 2006, 2007 e 2008

Nuove opportunità per i giovani calciatori della Costiera Amalfitana: la FC Costa d'Amalfi ha annunciato l'organizzazione di un raduno dedicato ai nati negli anni 2006, 2007 e 2008, in programma martedì 1° luglio 2025 alle ore 17:30 presso lo stadio "San Martino" di Maiori. L'iniziativa, volta a selezionare...

Daniele Faggiano è il nuovo direttore sportivo della Salernitana

di Vincenzo Milite - La Salernitana ha finalmente scelto il nuovo direttore sportivo, al termine di un'attenta selezione durata alcuni giorni. Si tratta di Daniele Faggiano, nato a Copertino (Puglia) il 10 gennaio 1978. Dopo una breve carriera da portiere, Faggiano inizia giovanissimo il suo percorso...