Tu sei qui: SportLa Randonnée di Napoli fa tappa in Costa d'Amalfi: 17 marzo l'appuntamento cicloturistico arriva a Maiori e sul Valico di Chiunzi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 marzo 2024 08:38:47
Ritorna per la quinta edizione la Randonnée di Napoli domenica 17 Marzo 2024, con partenza dall'area ex Nato di Bagnoli. Alle prime ore del mattino prenderà il via l'appuntamento cicloturistico tanto atteso, che offre la possibilità di pedalare su medie e lunghe distanze alla scoperta delle bellezze di Napoli e della sua città metropolitana. Prevista la partecipazione di centinaia di appassionati provenienti da ogni parte d'Italia.
Il percorso, poco meno di 200 chilometri, è vario e avvincente e sarà completamente rinnovato con il passaggio in costiera sorrentina ed amalfitana, con il punto più alto previsto sui Monti Lattari. Il Vesuvio sarà protagonista nonostante non venga scalato ma bensì "circumnavigato" e sarà spesso presente, all'orizzonte, dando modo ai ciclisti di ammirarlo da prospettive diverse e insolite. Poi, naturalmente, il mare. Dal Golfo di Napoli a quello di Salerno con i meravigliosi tornanti a picco in Costiera, che sono stati esaltati dal passaggio della carovana rosa del Giro d'Italia dell'edizione dello scorso anno. La partenza (dalle ore 7 alle 8) verrà data dall'area ex Nato di Bagnoli (ingresso Viale della Liberazione) dove sarà allestito il village della Randonnée in collaborazione con la Fondazione Campania Welfare.
Spiegano gli organizzatori:
"Si abbandonerà Napoli, direzione Torre del Greco, per il primo check point e ristoro presso la villa comunale "Vincenzo Ciaravolo" dove le associazioni torresi Free Spirits on tour e Wesuvio ci accoglieranno insieme agli stand del food di Gusto Vesuviano. Nuovamente in sella alla volta di Sant'Agnello qui Slow food ci accoglierà per una nuova sosta e ristoro, si proseguirà fino a Termini, fraz. di Massa Lubrense, prima di lasciare la costiera sorrentina per quella amalfitana.
Arrivati a Maiori ci sarà un nuovo ristoro sul lungomare con il supporto dell'associazione Acarbio quindi lasceremo la costiera risalendo per il Valico di Chiunzi raggiungendo la quota più alta a 656 m.s.l.m. sui Monti Lattari. Nel viaggio di ritorno verso Napoli ci concederemo altre soste, tra cui un passaggio al Fondo agricolo Nappo, terreni confiscati alla camorra ed ora gestiti da Libera con tanti orti urbani ed una vivace aria di riscatto. Rientro con il passaggio per Pollena Trocchia, con l'Antica Salumeria Sdino Starace che ci accoglierà con la splendida pizza di scarole e poi ultimi km verso il rientro a Napoli.
La Randonnée di Napoli tappa del calendario nazionale dell'ARI, di quello del sud Italia Rando Tour Magna Grecia e di quello regionale del Rando Tour Campania, è organizzata da Napoli Pedala, Associazione sportiva dilettantistica affiliata alla Csign e gode del patrocinio morale del Comune di Napoli, della Regione Campania. Eventi come questi servono a visualizzare concretamente le potenzialità del cicloturismo, come leva per uno sviluppo economico duraturo, capace di non impattare negativamente sull'ambiente e dando allo stesso tempo un messaggio concreto di un cambiamento culturale nelle abitudini di mobilità nel quotidiano.
Questa è la sfida che Napoli Pedala da oltre dieci anni ha deciso di assumersi per una reale transizione ecologica. Come sempre la Randonnée sarà dedicata al campione ciclistico Michele Scarponi, alla partenza nell'area ex Nato, i ciclisti troveranno la panchina bianca, simbolo alla lotta contro la violenza stradale, recentemente installata con il supporto della Fondazione a lui dedicata, con cui si sta lavorando sui temi della sicurezza stradale per ciclisti, pedoni e soggetti deboli".
La Randonnée di Napoli è il primo evento della tredicesima edizione del Napoli Bike Festival. Prossime tappe il 19 Maggio con l'evento la Vulcanica, ciclostorica napoletana e poi appuntamento all' 1 e 2 Giugno con il Napoli Bike Festival e la novità della Vesuvio Gravel. Video di presentazione La quota d'iscrizione è di 22 euro. Informazioni: tel. 3382723767,info@napolibikefestival.it
**** INFO UTILI ***Il termine "Randonnée" deriva dal linguaggio francese e significa passeggiata/escursione, si tratta quindi di prove senza classifica su distanze lunghissime, ma alla portata di tutti o quasi con un elenco di finisseur nel tempo massimo indicato per ogni evento. La Randonnée di Napoli è una lunga pedalata, senza classifica, su distanze oggettivamente lunghe, ma con tutto il tempo per farla al proprio ritmo. La Randonnée rientrerà nel circuito BRM/ARI 200 km, nella fattispecie farà parte del Campionato Nazionale Road Ari 2024, del Rando Tour Campano e Rando Tour Magna Grecia per l'anno 2023. Il brevetto sarà anche step valido per il conseguimento della nuova maglia nazionale Ari.
Foto: Randonnée di Napoli
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101226105
Si è concluso lunedì 1° luglio il progetto "A Suon di Remi", iniziativa sportiva organizzata dalla Società ASD Canottieri Partenio di Maiori, che ha coinvolto gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo di Maiori e Minori presso la sede nautica situata nel porto di Maiori. Il percorso nasce come...
di Vincenzo Milite Accompagnato dall'Amministratore Delegato Maurizio Milan, Daniele Faggiano ha espresso grande entusiasmo e determinazione durante la conferenza stampa, sottolineando il forte legame con la piazza e la volontà di contribuire al successo della società. Ha messo in evidenza il suo approccio,...
C'è anche un pezzo di Vietri sul Mare nel trionfo dell'Italia della pallacanestro femminile, che agli Europei 2025 conquista uno storico bronzo battendo la Francia 69-54 nella finale per il terzo posto. A guidare le Azzurre, infatti, è il coach Andrea Capobianco, originario di Marina di Vietri e cittadino...
Nuove opportunità per i giovani calciatori della Costiera Amalfitana: la FC Costa d'Amalfi ha annunciato l'organizzazione di un raduno dedicato ai nati negli anni 2006, 2007 e 2008, in programma martedì 1° luglio 2025 alle ore 17:30 presso lo stadio "San Martino" di Maiori. L'iniziativa, volta a selezionare...
di Vincenzo Milite - La Salernitana ha finalmente scelto il nuovo direttore sportivo, al termine di un'attenta selezione durata alcuni giorni. Si tratta di Daniele Faggiano, nato a Copertino (Puglia) il 10 gennaio 1978. Dopo una breve carriera da portiere, Faggiano inizia giovanissimo il suo percorso...