Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Callisto I papa

Date rapide

Oggi: 14 ottobre

Ieri: 13 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: SportCarlo Calcagni: dal calvario alla medaglia d’oro mondiale

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sport

Sport, Mondiali Paralimpici

Carlo Calcagni: dal calvario alla medaglia d’oro mondiale

La testimonianza di un uomo che non si arrende, mai

Inserito da (Admin), lunedì 29 settembre 2025 12:05:37

Una medaglia che pesa come un macigno di sacrifici, dolore e resilienza.

Una vittoria che va ben oltre il valore sportivo.

Il Colonnello del Ruolo d'Onore dell'Esercito Italiano Carlo Calcagni, Vittima del Dovere, ferito e mutilato per servizio, a seguito della Missione Internazionale di Pace della NATO, sotto l'egida delle Nazioni Unite, in Bosnia-Herzegovina, in qualità di pilota di elicotteri impegnato nel più nobile dei servizi per la collettività - salvare vite umane - ha conquistato la medaglia d'oro nei 400 metri ai Campionati del Mondo di Atletica Paralimpica.

Un successo che non è soltanto il frutto di anni di allenamento e disciplina, ma la dimostrazione che la vita, anche quando sembra finita, può ancora regalare traguardi insperati se affrontata con fede, determinazione e amore.

Un calvario iniziato il 28 settembre 2002

La vita di Carlo Calcagni è cambiata drasticamente il 28 settembre 2002, quando a Padova subì il primo di una lunghissima serie di interventi chirurgici, al fegato.

Quello che le cartelle cliniche definiscono "decorso clinico complesso", lui lo chiama semplicemente: "il mio calvario".

Le conseguenze dell'esposizione a contaminanti tossici e uranio impoverito durante la missione in Bosnia lo hanno segnato in modo irreversibile.

A lui sono state diagnosticate patologie croniche e degenerative devastanti:
Fibrosi polmonare e insufficienza respiratoria, che lo costringono a correre con un solo polmone funzionante e legato costantemente all'ossigeno, anche durante gli allenamenti e le gare;
Cardiopatia da metalli pesanti;
Encefalite demielinizzante autoimmune cronico-degenerativa e irreversibile con sindrome atassica;
Polineuropatia sensitivo-autonomica;
Sindrome da affaticamento cronico (CFS/ME);
Fibromialgia;
Parkinsonismo secondario;
e, dal 2014, sclerosi multipla.

Ogni giorno per lui significa terapie invasive, infusioni, iniezioni e decine di farmaci, ma nulla lo ha fermato.

Correre per vivere, nonostante tutto

La malattia lo ha privato di tanto, ma non della sua determinazione.

Dopo aver vinto oltre 15 titoli di campione italiano e 3 mondiali nel ciclismo, Calcagni ha continuato a competere anche dopo l'insorgere delle patologie. Nel 2015 è diventato Campione Italiano su strada e a cronometro (categoria T2), vincendo anche due prove di Coppa del Mondo a Maniago.
Nel 2016 ha scritto una pagina di storia agli Invictus Games di Orlando (Florida), conquistando tre medaglie d'oro (due nel ciclismo paralimpico e una nel canottaggio), ed ancora tre medaglie d'oro agli Invictus Games nel 2022 in Olanda (due nel ciclismo paralimpico ed una nell'atletica).
Poi ancora titoli italiani, vittorie internazionali, campionati del mondo ed una pioggia di medaglie in diverse discipline, tra cui atletica leggera, lancio del peso, disco, giavellotto.

Negli anni più recenti ha stabilito anche numerosi record mondiali nel ciclismo, nel canottaggio indoor, rowing, e nell'atletica, vincendo competizioni in Italia e all'estero.

Il suo motto - "Mai arrendersi, nonostante tutto e tutti, costi quel che costi" - non è uno slogan, ma la sintesi di una vita.

"Non è mai finita fino alla fine. Anche nei momenti più bui, quando sembra che non ci sia più nulla da fare, se ci credi davvero e non ti arrendi, la vita può ancora sorprenderti."

La scienza, la medicina e il dono della vita

Calcagni riconosce sempre il ruolo decisivo della scienza e della medicina nel suo cammino:
"Se oggi sono qui, è grazie ai medici, agli infermieri, ai ricercatori, a tutto il personale sanitario che non ha mai smesso di prendersi cura di me. A loro devo la mia vita."

Un pensiero particolare è rivolto a chi sceglie di donare.

Anche lui ha ricevuto un trapianto che gli ha permesso di continuare a vivere e a correre:
"Donare significa regalare vita. Io sono vivo grazie a chi ha fatto questa scelta d'amore. Per questo invito tutti a donare, donare, donare."

Una squadra che è famiglia

La vittoria di Nuova Delhi è stata dedicata al Presidente della FISPES, Salvatore Mariano, ma anche a tutto lo staff federale che supporta gli atleti paralimpici:
"Il nostro è un gruppo affiatato, che ci permette di dare sempre il massimo con serenità e forza. Non siamo solo atleti, siamo una famiglia che condivide sacrifici e vittorie."

La medaglia più importante: Francesca e Andrea

Il pensiero più profondo va però alla sua vita privata:
"La mia vera medaglia d'oro, la luce dei miei occhi e la forza che mi sostiene nei momenti più difficili, sono i miei figli: Francesca e Andrea. A loro dedico ogni traguardo, ogni respiro conquistato, ogni vittoria contro la malattia e contro le avversità della vita."

Oltre lo sport: la testimonianza

Accanto all'attività sportiva, Carlo Calcagni ha trasformato la sua esperienza di dolore in una missione sociale e culturale.

Da anni incontra studenti, giovani, associazioni, malati, portando la sua testimonianza nelle scuole, nei convegni e negli eventi pubblici.

Il suo messaggio è chiaro: non arrendersi mai, lottare sempre, credere nella scienza, nella solidarietà e nella forza del gruppo.

Un esempio per tutti

La storia di Carlo Calcagni non è solo quella di un atleta, né solo quella di un militare vittima del dovere.

È la testimonianza di un uomo che ha trasformato il dolore in forza, la sofferenza in esempio, la propria vita in un dono per gli altri.

Ogni medaglia conquistata, ogni record stabilito, ogni traguardo superato non appartiene solo a lui, ma a chiunque si senta smarrito, perso, sconfitto.

È il suo modo di gridare al mondo che non bisogna mai arrendersi.

Mai arrendersi, nonostante tutto e tutti, costi quel che costi.
www.carlocalcagni.net

 

Foto Augusto Bizzi / Fispes

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10977109