Tu sei qui: SportAvio e Maggiora vincono a Furore il Palio Nazionale Delle Botti /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 16 ottobre 2023 12:48:15
Sabato 14 ottobre, nel suggestivo scenario di Furore, venti squadre provenienti da tutta Italia si sono sfidate, divise tra le competizioni maschili e femminili, per conquistare il trofeo del Palio Nazionale Delle Botti.
Il borgo di Furore, che oltre ad essere Città del Vino appartiene all'associazione dei Paesi Dipinti Italiani e, come tutta la Costiera Amalfitana, è patrimonio dell'umanità Unesco: terrazzamenti a strapiombo sul mare, salite tortuose con una pendenza media del 6%, stradine e scale ripidissime, limoneti, vigneti e uliveti e un mare sconfinato che rapisce l'anima dell'osservatore: questo è stato il teatro naturale che ha fatto da scenario alla XVI edizione della manifestazione sportiva.
La gara maschile si è corsa su un percorso di circa 1700 metri, articolato su una salita costante, mentre la gara femminile invece si è sviluppata su un percorso di circa 550 metri.
A trionfare nella competizione maschile è stata Avio (Trento) che ha vinto il podio assoluto. Secondo gradino del podio per San Gusmè (Siena), terzo per Refrontolo, paese campione in carica. Settimo posto per la squadra locale, quella di Furore.
La gara femminile, invece, è stata vinta da Maggiora, in provincia di Novara. Argento per Brentino Belluno (VR) e bronzo per Avio (TN). Ottava Furore.
La manifestazione rientra nelle iniziative promosse dall'associazione Città del Vino, per dare l'opportunità a varie parti d'Italia di conoscersi e di mostrare il proprio patrimonio paesaggistico e culturale.
I Palii che sono andati in premio ai vincitori sono stati dipinti dall'artista Alberto Silvestri che ha rappresentato sui due drappelloni i simboli delle contrade di Furore: il ciuccio (l'asino), la gatta e la cicala e sullo sfondo il meraviglioso fiordo di Furore. Annamaria Fusco invece è la ceramista che ha realizzato i piatti andati in dono agli altri finalisti.
«La finale del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, che si è tenuta sabato scorso nelle strade del nostro paese è stato un evento straordinario. L'organizzazione minuziosa, una location orgogliosamente rimessa a nuovo, una numerosissima presenza di pubblico locale e nazionale e la partecipazione di ben 20 squadre di spingitori e spingitrici hanno dato vita ad una giornata epica, all'insegna dello sport, dell'amicizia e della promozione turistica. Un ringraziamento ai nostri ragazzi (spingitori) e alle nostre ragazze (spingitrici) per l'impegno dimostrato e per aver ancora una volta tenuto alto il vessillo di Furore! Un ringraziamento a voi, carissimi Furoresi, che con il vostro appoggio ed entusiasmo avete reso meno faticoso il percorso dei nostri atleti e delle nostre atlete. È stata una vera festa di popolo!», ha commentato il Sindaco di Furore, Giovanni Milo.
«Il Palio Nazionale Delle Botti è soprattutto una festa dell'amicizia, 12 straordinari momenti di aggregazione, di festa e d'incontro che uniscono giovani e adulti dal Nord del nostro paese (Veneto, Piemonte, Trentino Alto Adige) passando per il Centro (Toscana e Lazio) ed arrivando al Sud (Campania e Sicilia). Un luogo magico che unisce competizione e fratellanza. Da Presidente Nazionale dell'Associazione Città del Vino sono orgoglioso del lavoro fatto dagli organizzatori della Pro Loco Furore e dal Comune di Furore con in testa il Sindaco Giovanni Milo. Ringrazio i nostri collaboratori per l'impeccabile lavoro di coordinamento e tutte le squadre partecipanti». Così Angelo Radica, sindaco di Tollo (Chieti) e presidente dell'Associazione Città del Vino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108519106
Di Vincenzo Milite Doveva essere la partita della vita per i granata, ma così non è stato. Hanno giocato malissimo, forse la loro peggiore prestazione della stagione, concedendo la vittoria alla Sampdoria, che ha portato a casa il risultato con il minimo sforzo. Ora la Salernitana dovrà vincere contro...
Ha fatto tappa a Vietri sul Mare il progetto "Camminare Insieme" della Federazione Italiana Pallacanestro- Minibasket. Un onore ed un privilegio per il giovanissimo sodalizio vietrese del presidente Anna Cuffaro, la presenza di Maurizio Cremonini - responsabile nazionale Minibasket Italia che con l'assistente...
Come un mondiale, anzi di più. Dopo tre anni torna ad Amalfi la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, manifestazione nata nel 1956 per rievocare le imprese delle quattro più grandi potenze del Medioevo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. E proprio la più piccola ospiterà lo straordinario evento che...
Di Vincenzo Milite La Salernitana non può permettersi errori nella sfida contro la Sampdoria; per i granata, questa partita vale un'intera stagione. Un pareggio, ma ancor di più una vittoria, significherebbe mettere una seria ipoteca sulla salvezza, consentendo di affrontare l'ultima gara contro il Cittadella...
Con il Campionato del Mediterraneo ORC, prende ufficialmente il via oggi la Tre Golfi Sailing Week 2025, il primo dei tre grandi eventi in programma. Organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia con il supporto di Rolex Official Timepiece, Loro Piana e numerosi partner tecnici e istituzionali,...