Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàEsequie collettive a Salerno: l'ipocrisia della politica

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Esequie collettive a Salerno: l'ipocrisia della politica

Inserito da (redazionelda), venerdì 17 novembre 2017 08:10:27

di Paolo Russo

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Oggi è il giorno dei funerali a Salerno per le 26 ragazze migranti morte sull'ennesima nave della disperazione lungo la tratta dall'Africa all'Europa. Saranno presenti autorità civili e religiose, forse anche il ministro degli interni Minniti: la pietà viene manifestata pubblicamente in via ufficiale come gesto di solidarietà per una sventura di cui si intende che nessuno abbia colpa, quasi come un attestato di irresponsabilità. Ventisei giovani vite tranciate, un intera classe scolastica, o un corpo di ballo, o un paio di squadre di calcio femminile, come ce ne sono da noi, anche a Salerno, anche in costiera amalfitana: se fossero italiane staremmo probabilmente discutendo dei perché di una "tragedia evitabile". Invece erano africane, nere di pelle, forse anche musulmane: qualche preghiera, delle sepolture affrettate e il caso sarà chiuso.

Dimenticato in fretta, numeri esigui dispersi tra le decine di migliaia di esistenze inghiottite dal mare e dalla crudeltà del continente europeo. Crudeltà, sì, come altrimenti potrebbe definirsi una strategia improntata alla chiusura generalizzata, con lo spostamento delle frontiere sempre più a sud, dal Mediterraneo all'Africa, purché "questi rimangano a casa loro"? L'Italia in particolare si sta distinguendo per ipocrisia politica: fingere che si stiano limitando gli sbarchi mentre in realtà si stanno alimentando gli abusi, le torture, le violenze e le morti per mano delle cosiddette "autorità libiche", che si rivelano in realtà carcerieri incontrollati al soldo di un occidente tranquillizzato dalla simulazione. Nonostante i numeri sbandierati dal Governo, i disperati ci sono ancora, si imbarcano ancora verso una speranza impossibile, ma in gran numero vengono intercettati e internati nelle prigioni libiche: è questo il grande successo di Minniti. In buona sostanza, ogni migrante in meno che giunge sulle nostre sponde è un migrante ucciso o reso schiavo, come persino l'ONU si è decisa ad ammettere.

Purtroppo però le elezioni si avvicinano, certi partiti hanno bisogno di recuperare consensi: ecco allora i patti coi criminali mascherati da accordi internazionali, ecco i diritti umani calpestati in nome di una sicurezza egoista e fittizia, ecco la pietà e l'umanitarismo svenduti alla coscienza sporca di una società cui fa comodo ignorare i drammi altrui per alleviare i propri fastidi. E' terribile che su questa linea ci sia in Italia una quasi unanimità sia della politica che del tessuto sociale (per non parlare degli organi di informazione, in prevalenza proni ai luoghi comuni e agli umori correnti), del tutto sordi ai richiami del papa, ai moniti dell'Alto Commissariato ONU, pure alla più elementare carità umana. Così nel capoluogo si celebrerà oggi un rito in buona parte falso, messo in scena per quietare i pochi rimorsi di chi crede possibile gestire un esodo epocale coll'espediente delle riconsegne e dell'"aiutiamoli a casa loro", che equivale a "paghiamo qualcuno che se li tenga lì (noi che ce lo possiamo permettere), così ce li togliamo tanto dagli occhi quanto dalla coscienza". Ma gli annegati restano, restano gli uomini venduti all'asta, i bambini deprivati e le donne stuprate nei lager, restano le infinite sofferenze attestate dai video e dalle fotografie che molti ancora fingono di non vedere, e di cui forse nessuna autorità parlerà né a Salerno né altrove.

*docente in Diritto, presidente del Consiglio Comunale di Minori

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108126109

Attualità
Taglio UE all’agricoltura, Marzano (Confagricoltura Campania): “Le Regioni non lascino sole le imprese”

Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...

Liste d’attesa infinite in provincia di Salerno, Polichetti (Udc): «Sistema in crisi etica, cure rapide solo a pagamento»

La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....

Esodo estivo 2025: traffico da bollino rosso e nero, ma la prudenza può salvarci la vita

Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...

Pomodori, Confagricoltura: «Caldo anticipa i tempi, lieve calo di produzione ma qualità e prezzi restano stabili»

È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...

Agricoltura, da Roma a Bruxelles la protesta di Coldiretti: «La tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi Usa»

Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...