Tu sei qui: PoliticaA Cetara 'Un’ancora per ricordare' la storia del settore tonniero /FOTO
Inserito da (ilvescovado), martedì 24 maggio 2016 20:54:24
È stata inaugurata domenica mattina a Cetara "Un'ancora per ricordare", l'installazione in memoria dell'impegno di armatori e pescatori del settore tonniero. Un simbolo che vuole avviare un percorso di rivalutazione della storia del paese legata alla pesca, che proseguirà con "Orme lievi", una ricerca sul campo con videointerviste, che partirà a breve, per recuperare la storia del fenomeno pesca dagli inizi del secolo scorso ad oggi.
«L'ancora che abbiamo installato nei giardini di Cetara - ha spiegato il sindaco Secondo Squizzato - è quella originale della motonave San Pietro, del 1971, prima imbarcazione in ferro abilitata a pescare con tecniche moderne. Da allora sono passati 45 anni, la barca è stata ormai demolita a causa delle restrizioni quote che hanno interessato il settore tonniero».
Numerosi i cittadini intervenuti; presenti anche il vicesindaco Roberto Della Monica e don Nello, che ha benedetto l'ancora.
«È un segno per ricordare l'inizio di questa grande esperienza economica e sociale - ha continuato il primo cittadino - che ha portato Cetara da un'economia povera, fatta di piccola pesca costiera, ad un'economia florida che ha visto impegnata in mare un'importante flotta tonniera cetarese. Il grande salto è avvenuto anche grazie al passaggio dalle imbarcazioni in legno a quelle in ferro. Si è arrivati a costruire nei migliori cantieri italiani barche di 60 metri per gli armatori cetaresi, gran parte delle quali oggi rottamate a causa delle restrizioni delle quote o vendute in Africa. Tra il 2008 e il 2009 c'è stata infatti la restrizione della pesca contro la quale ho combattuto fino in fondo per tenere in vita le barche. Oggi qui ne sono rimaste cinque: Vergine del Rosario, Sparviero, Angela Madre, Geneviève e Maria Antonietta, altre 4 sono a Salerno, su 12 totali in Italia e siamo ancora noi ad avere la flotta più grande» ha concluso Squizzato, annunciando l'imminente partenza delle tonniere da Cetara, che avverrà il prossimo 25 maggio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106724108
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...
"Lo Stato paga per l'incapacità del gruppo deluchiano ai vertici di Regione e Comune". Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulle Fonderie Pisano, che ha condannato gli organi responsabili per...
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...