Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieScala, gemellini nati prematuri: l'arrivo a casa dopo 4 mesi
Scritto da (redazionelda), domenica 25 aprile 2021 21:05:48
Ultimo aggiornamento domenica 25 aprile 2021 23:35:40
SCALA - Aniello e Lorenzo, i due gemellini nati prematuri il 15 dicembre 2020 all'ospedale di Salerno sono nuovamente insieme a casa. Una storia a lieto fine per i genitori Giuseppe Bonaventura e Olimpia Bottone che dopo ben quattro mesi di attesa, complici le restrizioni Covid, mettono alle spalle ogni sofferenza lasciando il posto alla gioia vera, incommensurabile, incontenibile.
Una grande voglia di restare aggrappati alla vita, quella dei due gemellini, e soprattutto la volontà di farlo insieme.
Dopo settimane di distacco, trascorse nella terapia intensiva neonatale dell'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, ognuno nella sua incubatrice, finalmente Aniello e Lorenzo si ricongiungono nella stessa culla.
I due gemellini di Scala sono in salute, stanno bene: cresceranno forti e non dovranno lasciarsi mai più.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106464101
Le recenti notizie diffuse sulla stampa, in merito alla rilevazione del DNA di un abitante di Pompei si inseriscono all'interno di un più ampio filone di studi, condotto dal Parco archeologico di Pompei che da anni lavora - anche con il contributo di Università e Istituti scientifici - ad una mappatura...
Nell'occasione del 40esimo anniversario per mano della camorra, domani, sabato 28 maggio, il Sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli deporrà dei fiori davanti al monumento commemorativo di Simonetta Lamberti nel Parco Falcone e Borsellino di viale Crispi. Aveva appena 11 anni Simonetta quando fu...
È un viaggio nella bellezza, tra i profumi dei limoni scolpiti dai raggi del sole che, dai terrazzamenti, si spingono verso l'incantevole panorama della costiera amalfitana che domina lo sguardo, fino a togliere il fiato. Nasce così il DADINI Maiori, che celebra il Comune della Costiera Amalfitana e...
Trent'anni fa la strage di Capaci scosse l'Italia, ma ancora oggi le dinamiche non sono totalmente chiare. Era il 23 maggio 1992, quando alle 17.56 e 48 secondi, Cosa Nostra fece esplodere un tratto dell'autostrada A29, nell'esatto istante in cui vi transitava il corteo della scorta con a bordo il giudice...
Presentata stamattina, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, la mostra "Treni fra arte, grafica e design. Dal Ticino Svizzero al Golfo di Napoli". Ad accogliere gli ospiti Vincenzo Cuomo, Sindaco di Portici, Oreste Orvitti, Direttore Museo Pietrarsa, e Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.