Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieQuel terribile 9 maggio 1978. L'assassinio di Aldo Moro
Scritto da (LdA Journals), lunedì 9 maggio 2022 12:17:43
Ultimo aggiornamento lunedì 9 maggio 2022 12:17:43
di Sigismondo Nastri
Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò mai di lavorare per creare dialogo, comunicazione, comprensione, rispetto reciproco".
Era "un uomo così". Schivo e riservato, quasi timido, con le sue debolezze, i suoi hobby, con un culto sacro della famiglia. Un uomo dotato di grande intelligenza, di straordinaria sensibilità, animato da una profonda religiosità. Ma, nello stesso tempo, un politico capace di vedere oltre il contingente, di elaborare tattiche e strategie proiettate nel futuro, di mediare tra opposte tendenze per dare un contributo fondamentale alla democrazia, alla convivenza civile, al progresso economico dell'Italia. Una visione della politica, la sua, capace di rompere certi... "equilibri" interni e soprattutto internazionali.
Non dimentico che il rapimento in via Fani era avvenuto il 16 marzo 1978, il giorno in cui si presentava alla Camera dei Deputati il quarto governo Andreotti, quello della "solidarietà nazionale", con il determinante appoggio esterno del Partito comunista.
Si trattava di una svolta, voluta proprio da Moro, che l'aveva anticipata in un suo discorso: "Noi siamo in condizione di paralizzare in qualche modo il Partito comunista e il Partito comunista è a sua volta in grado di paralizzare in qualche misura la Democrazia cristiana... Bisogna trovare un'area di concordia, un'area di intesa tale da consentire di gestire il Paese finché durano le condizioni difficili nelle quali la storia in questi anni ci ha portato".
Resta il fatto che quella dolorosa vicenda, a 44 anni di distanza, sia ancora avvolta da ombre e misteri, anche dopo la cattura e la condanna degli esecutori del delitto. Moro - nota la figlia - "aveva sessantuno anni e avrebbe potuto fare ancora tante cose per il Suo Paese e per noi". Peccato che non gli sia stato consentito.
(s.n.) Nella foto, scattata ad Amalfi in piazza Duomo, da sinistra: io (Sigismondo Nastri, ndr), con la cravatta chiara; l'on. Francesco Amodio; l'on. Aldo Moro. Dietro, con gli occhiali, l'avv. Salvatore Sammarco di Ravello. Tra Amodio e Moro, se ricordo bene, un accompagnatore o un uomo della scorta.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10975100
Presentata stamattina, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, la mostra "Treni fra arte, grafica e design. Dal Ticino Svizzero al Golfo di Napoli". Ad accogliere gli ospiti Vincenzo Cuomo, Sindaco di Portici, Oreste Orvitti, Direttore Museo Pietrarsa, e Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x....
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggiodel 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Un'alluvione che coinvolse altri comuni limitrofi come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto ci furono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila...
Sono passati più di dieci anni ma il ricordo vive ancora nel dramma di un incidente ancora oggi per noi inspiegabile. Si stava recando al lavoro Francesco Calabretti, giovane carabiniere originario di Taranto, in forza al nucleo radiomobile della Compagnia di Amalfi, quando un terribile incidente stradale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.