Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieMaiori in festa per Santa Maria a Mare: partecipazione ed emozione alla processione dell'incoronazione [FOTO]
Scritto da (redazionelda), giovedì 15 agosto 2019 16:37:48
Ultimo aggiornamento giovedì 15 agosto 2019 18:51:51
di Donato Sarno
Il 13 agosto 1769 l'Arcivescovo di Amalfi Monsignor Antonio Puoti, in qualità di delegato del Capitolo Vaticano di San Pietro in Roma, incoronò nell'Insigne Collegiata di Maiori l'antica e miracolosa statua lignea di Santa Maria a Mare venuta dal Levante con due corone d'oro (una più grande per la Vergine ed una più piccola per il Bambino Gesù), elargite dallo stesso Capitolo per singolare privilegio. Il 13 agosto 2019, dopo esattamente 250 anni, Maiori ha rivissuto in modo intenso e partecipato quell'evento così importante per la sua storia.
Già di mattina Poste Italiane ha effettuato a memoria dell'anniversario uno speciale annullo filatelico, che ha visto un enorme concorso di persone ai banchetti installati in Corso Reginna. Alle ore 18.30 le due corone d'oro (quelle realizzate nel 1804, giacché le corone del 1769 furono purtroppo sacrilegamente rubate nel 1803), adagiate su di un cuscino rosso, sono state processionalmente portate, coll'accompagnamento della banda musicale di Minori, dalla chiesa di San Giacomo fino in Collegiata, per rievocare il loro arrivo nel lontano 1768; il corteo processionale è stato aperto da alcuni Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme con i loro caratteristici mantelli e lo stesso Parroco Don Vincenzo Taiani, che portava, visibilmente commosso, il cuscino con le corone, indossava la mozzetta di tale Ordine Equestre, a cui è ascritto. In Collegiata le corone sono state consegnate simbolicamente alla Città di Maiori in persona del Sindaco Antonio Capone, in fascia tricolore, e da questi all'Arcivescovo di Amalfi Monsignor Orazio Soricelli.
Quindi, alle ore 19.00, alla presenza delle autorità civili e militari e di tanti fedeli, ha avuto inizio il solenne Pontificale, celebrato dall'Arcivescovo e da altri sacerdoti ed animato dai bellissimi canti del coro parrocchiale; il Vangelo è stato proclamato dall'antico pulpito ligneo, restaurato per l'occasione ed inaugurato due giorni prima, l'11 agosto 2019. Nell'omelia Monsignor Soricelli ha ricordato come si svolse l'incoronazione di 250 anni fa, lodando la fede che animava i Maioresi di quel tempo ed aggiungendo che tale fede può e deve diventare modello da seguire per i Maioresi di oggi. Al termine della Messa, Monsignor Soricelli ha impartito la Benedizione Papale con annessa indulgenza plenaria per i fedeli confessati e comunicati.
Subito dopo la statua di Santa Maria a Mare, collocata nel presbiterio sotto un artistico apparato realizzato dagli artigiani di Maiori, è stata dai portatori posta al centro del transetto; qui l'Arcivescovo, a memoria di quanto avvenne nel 1769, ha nuovamente incoronato la statua, ponendo le due corone d'oro, rispettivamente, sul capo della Madonna e di suo Figlio, mentre il coro - proprio come 250 anni fa - intonava il canto Ave, Maris stella. La serata è continuata con un evento davvero straordinario, mai in precedenza verificatosi e voluto proprio in occasione dell'anniversario: la processione con l'antica statua di Santa Maria a Mare fregiata delle due corone d'oro per il Corso Reginna, illuminato a festa, con la partecipazione di molte congreghe (di Maiori e di paesi vicini), dei Cavalieri del Santo Sepolcro, delle Suore Domenicane, di alcuni seminaristi della arcidiocesi, del clero, delle autorità, della banda musicale e da tante persone, maioresi e forestieri. Quando la venerata statua ha sostato presso la foce del fiume Reginna, guardando il mare da cui Ella venne nel 1200, si è svolto uno spettacolo pirotecnico. In piazza d'Amato Don Vincenzo Taiani ha recitato la supplica alla Patrona ed infine, rientrata la processione in Collegiata, dopo il canto del solenne Te Deum di ringraziamento, la statua è stata ricollocata sull'imponente tribuna dell'altare maggiore.
Il Comitato Festeggiamenti Civili, che si è impegnato per l'ottima riuscita della giornata, ha fatto ristampare, in occasione del 250° anniversario dell'incoronazione, sia un'antica immaginetta di Santa Maria a Mare sia una bella mattonella, da conservare entrambe a ricordo di una giornata davvero ben organizzata in onore dell'amata Patrona e ben riuscita, ricca di fede e di emozioni.
I festeggiamenti sono poi continuati, come da tradizione, il 14 agosto, con l'esposizione della statua dell'Assunta, la quale oggi 15 agosto sarà portata in processione per le strade di Maiori.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1045112102
Presentata stamattina, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, la mostra "Treni fra arte, grafica e design. Dal Ticino Svizzero al Golfo di Napoli". Ad accogliere gli ospiti Vincenzo Cuomo, Sindaco di Portici, Oreste Orvitti, Direttore Museo Pietrarsa, e Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x....
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggiodel 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Un'alluvione che coinvolse altri comuni limitrofi come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto ci furono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.