Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieMaggio 1888: l’assassinio del sindaco di Ravello
Scritto da (Redazione), giovedì 14 maggio 2020 20:10:16
Ultimo aggiornamento venerdì 15 maggio 2020 09:20:36
Non tutti sanno che a Ravello il 9 maggio del 1888 si consumò un delitto d'onore. La vittima? Il sindaco.
Erano le 7.30 del mattino e il primo cittadino, Giuseppe D'Amato, di professione avvocato, lasciava la propria abitazione nella borgata di Torello per dirigersi in sella a un asino, nel comune di Maiori. Percorrendo l'antica via pedonale per Minori, in prossimità della chiesetta detta popolarmente "La Cappella", fu vittima di un agguato. Due colpi di arma da fuoco, esplosi al suo indirizzo, lo ferirono mortalmente.
A premere il grilletto un uomo ben nascosto dietro un muro di confine di un terreno agricolo. Si trattava di Aniello Cerrato, nato a Ravello e poi trasferitosi a Minori, di professione usciere di Pretura. Il Sindaco sarebbe poi deceduto quattro giorni dopo.
Movente dell'omicidio, per la stessa ammissione del Cerrato, affidata a un particolareggiato memoriale, fu la relazione sentimentale che sua moglie intratteneva col sindaco di Ravello. Queste le supposizioni dell'assassino, non confermate in sede processuale.
A documentare l'episodio il corposo fascicolo processuale, rinvenuto tra le carte del Tribunale Civile e Correzionale di Salerno, conservate presso l'Archivio di Stato.
Il fatto di cronaca e le fantasie da esso generate fu ripreso da alcuni organi di stampa, come il Corriere Salernitano e il Messaggero di Roma.
L'omicida, persona colta e preparata, aveva architettato tutto nei minimi dettagli: un mese prima aveva commissionato una tonaca da prelato che indossò subito dopo l'agguato, per imbarcarsi immediatamente da Cetara a Napoli e da qui, a bordo di un veliero, alla volta dell'Argentina.
Non fece mai più ritorno a Minori e per questo motivo il processo a suo carico non si potette mai celebrare (fu condannato in contumacia). Lasciò una lunga memoria dove spiegò i motivi che lo avevano indotto a premere il grilletto e a cambiare il corso della sua vita. Ancora oggi la famiglia Cerrato è presente a Buenos Aires.
Da quell'episodio venne coniato un detto ancora oggi ricordato tra i più anziani a Ravello: "Nu colp 'e turnese salvaje o paese".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Giuseppe Gargano Dal Vangelo secondo Matteo (II, 1-11): «Nato Gesù in Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode, ecco, i Magi arrivarono dall'oriente a Gerusalemme e domandarono: - Dov'è nato il re dei Giudei? Poichè abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorarla... Allora Erode,...
di Gabriele Cavaliere Tra il XVIII e la prima metà del XX secolo la produzione della pasta, insieme alla fabbricazione della carta e alla coltivazione dei limoni, rappresentava il settore produttivo più importante in vari paesi della Costiera Amalfitana. Veri e propri "distretti industriali", dove si...
di Sigismondo Nastri Penso all'oriundo italiano, travestito da wichingo, protagonista dell'assalto a Capitol Hill, sede del parlamento Usa, e intanto mi torna alla mente una vecchia storia, della quale mi occupai sul mio blog tredici anni fa. La ripropongo qui. In un saggio pubblicato nel 1975 su un...
Oggi, 10 gennaio 2021, ricorre l'anniversario della nascita dell'indimenticato Gino Palumbo, uno dei più grandi giornalisti del panorama italiano. Soprannominato il "Coppi" del giornalismo, Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per...
di Emiliano Amato Quarantadue anni fa la tragedia dello "Stabia Primo", la nave da carico affondata all'imboccatura del porto commerciale di Salerno il 4 gennaio 1979 con a bordo il suo equipaggio di tredici uomini. Tra questi, due giovani della Costiera Amalfitana: Enrico Guadagno di Amalfi e Maurizio...