Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieFurore, i 90 anni dell'Hostaria di Bacco: la storia del gusto della tradizione in Costa d'Amalfi
Scritto da (redazione), lunedì 17 agosto 2020 10:15:52
Ultimo aggiornamento venerdì 25 settembre 2020 11:35:19
"Pe' cient'ate anne! Cu ‘na bona ciorta e ‘na bona salute!". E' questo il messaggio augurale, rigorosamente in vernacolo, che teniamo a rivolgere all'antica Hostaria di Bacco di Furore, in vista de traguardo dei primi novant'anni di attività.
Un ristorante gourmet e hotel boutique di grande fascino e di consolidata notorietà in Costa d'Amalfi, un locale di antica tradizione, gestito ancora oggi gestito con passione e competenza dalla famiglia Ferraioli da quattro generazioni.
Qui Raffaele Viviani compose una breve canzone, riportata nel registro degli ospiti degli anni Quaranta, che così descrive la sua esperienza da Bacco: "'Na loggia scicca ca è ‘nu belvedere, ‘nu piatto e vermecielle ca par'oro e pe' tramente magne e guarde ‘o mare!".
Segnalato dalla Guida Michelin e da numerosi altri advisor, Bacco di Furore rientra nella prestigiosa Unione dei Ristoranti delBuon Ricordo, fondata dal Touring Club e che conta poco più di cento locali (di cui quattro in Campania: lo Stuzzichino di Sant'Agata sui due Golfi, il M'ama di Praiano, Pascalò di Vietri sul Marre) tutti di livello medio-alto disseminati in Italia.
Il giovane Domenico Ferraioli, figlio d'arte e vero anfitrione, anticipa l'evento in programma per fine settembre in occasione del 90esimo anniversario: «Il nostro locale compie novant'anni e stiamo organizzando una grande festa - ci anticipa - . Pur avendo quasi un secolo di vita possiamo ben dire che in esso non si avverte la stanchezza e il calo d'entusiasmo. Questa vivacità è dovuta all'atmosfera di calda accoglienza che ci sforziamo di assicurare ai nostri graditi ospiti. Ricordare, rammentare, impegnare il cuore o la mente, coinvolgere l'anima o l'intelletto? Quel che conta è costruire un ricordo positivo. Vorremmo che i nostri ospiti conservassero del nostro ristorante sempre un buon ricordo! Questo 2020 ci ha messo a dura prova ma ci siamo e abbiamo ritrovato i nostri ragazzi, la nostra squadra ancora più coesa e appassionata e nuovi fantastici arrivi che hanno aggiunto valore, prestigio e anima».
Non a caso è da quattro generazioni che i Ferraioli si sforzano di professare il loro credo di buoni profeti della cucina cosiddetta della "Volpe Pescatrice", coniugata fra mare e terra e rispettosa del territorio e della stagione.
Fu, infatti, nonno Raffaele Ferraioli (da non confondere con il nipote omonimo, mitico sindaco di Furore) ad aprire nel lontano 1930 questa "trattoria" (così venivano chiamati all'epoca questi caratteristici locali con cucina "casareccia").
Sono passati ben novanta anni da allora e ne mancano solo dieci per tagliare il traguardo dei cento anni. A settembre sarà festa grande: i preparativi sono già in atto da tempo per ricordare, raccontare, degustare, riproporre uno spezzone di storia di Furore e di una famiglia unita dall'amore per le tradizioni e la buona tavola.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Silvano Polvani* Correva l'anno 1971, il 16 di febbraio, quando Lorenzo Mansi si spense nella sua casa di Ravello. Veniva chiamato Don Lorenzo ed ancora oggi è ricordato così: è stato sindaco di Ravello dal 1948 al 1971, commissario prefettizio negli anni 1942/1943. È nella coscienza di tutti il "sindaco...
di Andrea Galileo* Dopo poco più di un anno dall'inizio degli interventi di restauro conservativo, il mosaico della facciata del Duomo di Amalfi è ritornato alla sua bellezza originale. La facciata attuale è stata conclusa agli inizi del XIX secolo per sostituire quella precedente crollata a causa di...
Era il 16 febbraio del 1971 quando Lorenzo Mansi, don Lorenzo, il sindaco di Ravello, morì nella sua abitazione di fronte la chiesa della Madonna dell'Ospedale. "La salute di Don Lorenzo - come è descritto nella cronaca del volume 'Don Lorenzo Sindaco di Ravello' di Silvano Polvani - da tempo dava segnali...
di Antonio Schiavo "Se proprio si sente solo, gli forwardiamo tutte le nostre mail". Così, ieri si esprimeva con un inutile inglesismo una conduttrice di Radio due, quando avrebbe più semplicemente e opportunamente usare un italianissimo e sicuramente più appropriato "inviare, inoltrare". Non c'è più...
di Francesco Criscuolo Uno degli effetti più sconvolgenti della pandemia in corso, che, come è ormai risaputo, ha inciso in maniera rilevante sulle consuetudini di vita individuale e collettiva, è la sospensione di radicate usanze sociali e di spontanee manifestazioni di volontà e di sentimenti anche...