Tu sei qui: AttualitàTruffe sul web: attenzione anche alle offerte per case vacanza
Inserito da (admin), domenica 8 marzo 2015 10:26:30
Con l'avvicinarsi della bella stagione e degli ultimi freddi è facile ritrovarsi, in una domenica di marzo, su internet a navigare fantasticando una meritata vacanza alla ricerca di una offerta da non lasciarsi scappare.
Una delle truffe più pericolose in cui imbattersi è proprio quella di false agenzie di viaggio o di fitto di case vacanze.
I truffatori si avvalgono di foto scaricate dai siti ufficiale a caso per indurre in inganno i malcapitati, pubblicandole anche su grandi portali turistici.
Anche l'anno scorso diversi turisti sono cascati nel tranello, nella pratica molto simile alla procedura delle agenzie legali ed autorizzate se non per il non trascurabile dettaglio che le case offerte "non esistono".
Alcuni casi ci sono stati segnalati anche in Costiera Amalfitana. A Maiori, l'anno scorso, diversi turisti arrivarono convinti di aver affittato una casa che realmente esisteva, senza però che la proprietà ne sapesse nulla.
Come funziona? Semplice, invogliano il turista, spesso una famiglia, con offerte verosimili di poco più vantaggiose dei concorrenti, quando il malcapitato sceglie quella che ritiene più vicina alle sue esigenze, i truffatori inviano un finto contratto di locazione da restituire, oltre che firmato, con la copia della ricevuta del versamento della caparra. Una truffa perfetta, anche perché prima di capire di essere stato truffato passa diverso tempo ed i truffatori hanno tutto il tempo per volatilizzarsi.
Questo tipo di raggiro è sicuramente tra i più subdoli, infatti i poveri turisti si accorgono di essere stati truffati solamente nel momento che arrivano nella tanto desiderata meta turistica, quando si rendono conto che la casa dei loro sogni di fatto non esiste. Il danno è tanto più grave se si considera l'aspetto psicologico in cui è posto il soggetto truffato. Infatti oltre al costo sostenuto per raggiungere la località e quello per una sistemazione adeguata c'è da considerare le aspettative maturate nell'attesa della vacanza e la dura realtà di cominciare le proprie ferie convivendo con il fatto di essere stati truffati.
Purtroppo i gestori dei portali turistici possono poco contro questa tipologia di reato, di fatto è difficile, se non impossibile, controllare l'esistenza o meno di una casa vacanza.
L'unico modo per difendersi è contattare eventuali agenzie "reali" insistenti sul territorio dove si vuole andare in vacanze ed eventualmente controllare i feedback degli altri utenti sui portali dei grandi tour operator.
Insomma non lasciamoci rovinare i nostri giorni di vacanza, meglio spendere qualche euro in più ed avere tutte le garanzie del caso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104232102
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...