Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaPaestum: Turismo e Cultura binomio vincente per vera identità europea

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Alla 22esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Paestum: Turismo e Cultura binomio vincente per vera identità europea

Inserito da (redazionelda), martedì 12 novembre 2019 14:23:26

"Una strategia europea per il turismo e la cultura in un nuovo Rinascimento Europeo" è il tema dell'Audizione Pubblica del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), che si svolgerà venerdì 15 novembre 2019 a Paestum presso il Centro Espositivo Savoy Hotel nell'ambito della 22esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma dal 14 al 17 novembre.

Il CESE, organo consultivo dell'Unione Europea, che comprende rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori, dei datori di lavoro e di altri gruppi d'interesse, ha per compito fondamentale la formulazione di pareri nei principali settori dell'attività comunitaria, destinati alla Commissione Europea, al Consiglio dell'Unione Europea e al Parlamento Europeo, fungendo così da ponte tra le Istituzioni decisionali dell'UE e i cittadini dell'Unione.

L'Audizione Pubblica si inserisce nell'ambito dei lavori del CESE, che negli ultimi anni ha dedicato un'attenzione crescente al tema della cultura, promuovendo il rilancio di una nuova strategia europea basata sul parere d'iniziativa che sarà oggetto di discussione venerdì 15 novembre: l'obiettivo di tale parere è quello di fornire alle Istituzioni europee delle iniziative concrete per promuovere la cooperazione in materia di diversità culturale, linguistica e di patrimonio culturale in Europa, e rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi.
"È indubbio che sia giunto il momento di ripensare il nostro modello di crescita - dichiara il Presidente del CESE Luca Jahier - dove la cultura possa trovare posto accanto ai pilastri più classici dello sviluppo sostenibile, quello economico, sociale e ambientale. Per realizzare un nuovo "Rinascimento europeo", è necessario creare un vero e proprio spazio europeo della cultura fondato su valori comuni, come la solidarietà, l'uguaglianza e la giustizia sociale. L'Europa è una delle regioni più ricche al mondo, e tra queste, in particolar modo l'Italia, per storia, arte, cultura e tradizioni, un immenso patrimonio che da sempre attrae milioni di turisti. Investire in azioni e politiche di promozione del turismo europeo strettamente legato al patrimonio culturale, significa, dunque, puntare su uno dei fattori trainanti del nostro continente, senza dover reinventare niente ma semplicemente valorizzando risorse già esistenti. Mi piace l'idea di un concetto ampio di patrimonio culturale che abbracci storia, arte, antropologia, religione, insomma un patrimonio europeo che ci accomuni, e che possa contribuire a creare un'identità forte. Le persone visitano l'Europa, e in particolare l'Italia, per la sua ricca cultura, la sua arte, la sua cucina, la sua moda e per i suoi inestimabili monumenti antichi. Il nostro continente vanta più siti proclamati Patrimonio dell'Umanità di qualsiasi altro paese al mondo. Forse possiamo affermare che non è il patrimonio culturale a creare un'identità europea, bensì il nostro modo di riflettere su di esso. L'Europa, e in particolare l'Italia, infatti, dovrebbero investire di più su misure e politiche di rilancio e promozione del proprio settore turistico a partire dal comparto più dinamico, quello del turismo culturale che registra ogni anno una crescita sempre più elevata, costituendo un fattore d'integrazione sociale e di sviluppo economico".

"Paestum, dove si svolgerà l'Audizione del CESE, è un luogo emblematico - prosegue il Presidente Jahier - una antica città che ha portato diversi nomi, a testimonianza dei cambiamenti della storia che hanno scolpito la sua identità. Questo rappresenta un simbolo delle nostre identità europee, delle multiple storie che forgiano la nostra civiltà, in tutta la sua diversità, e che ci uniscono in una cultura comune. L'Europa è nata grazie al contributo inestimabile di mercanti, accademici, religiosi e artisti, contributo riflesso straordinariamente nel nostro patrimonio culturale. Abbiamo molto da imparare da Paestum, da qui ereditiamo la saggezza dei nostri antenati che ci hanno dato la possibilità di sperimentare e imparare dai loro errori. La nostra identità europea non è mai stata statica, e mai dovrà esserlo se l'Europa vuole rimanere un luogo di potenziale creativo, di democrazia e diritti umani".

In Europa, nel 2017, il contributo del settore turisticoal PIL è stato pari al 3,9%, e gli occupati rappresentavano il 5% della forza lavoro complessiva. Se si tiene conto degli effetti indotti in termini di spesa, occupazione e viaggi, si arriva al 10,3% del PIL. Il turismo svolge una funzione di traino per numerosi settori industriali di qualità, dall'enogastronomia al settore della moda, dall'edilizia ai trasporti.
Il settore sta affrontando, però, una serie di grandi sfide legate in particolare all'instabilità geopolitica e al terrorismo, ma anche alle sfide della digitalizzazione e dell'incessante domanda di servizi sempre più sofisticati, oltre alla crescente competizione con altre destinazioni non europee, che attraggono flussi sempre più numerosi.

Di conseguenza viene da porsi una domanda: come poter salvaguardare la magia che ci parla delle generazioni passate? Come poter preservare un turismo che sia rispettoso del nostro patrimonio culturale, un turismo più etico, più consapevole?

"Bisogna certamente incoraggiare la riflessione, sviluppare l'apertura nel rispetto dei luoghi storici e dei loro cittadini affinché il nostro ricco patrimonio culturale rimanga vivo e non diventi un mucchio di rovine privo di significato per la storia dei luoghi e delle persone che vi abitano. Ognuno di noi è responsabile di preservare questi luoghi e garantirne il significato per le generazioni presenti e future. Per avvicinarsi sempre di più a un modello di turismo sostenibile, è necessario informare e sensibilizzare il turista e anche il consumatore, avere un approccio più responsabile nelle scelte di consumo, che possa tutelare il nostro continente, i suoi abitanti e la sua cultura. Sicuramente un turismo responsabile ed ecosostenibile, che rispettil'ambiente, l'economia e la comunità locale, è la giusta strada da intraprendere. Per arginare la crisi politica, d'identità e di governance in atto attualmente in Europa, è opportuno ridare alla cultura europea il ruolo di trasmissione di valori identitari attraverso il rafforzamento di percorsi formativi. L'apertura e la diversità della nostra identità possono essere comprese tramite il nostro patrimonio culturale che rappresenta il "collante dei popoli europei". È per questo motivo che raccomando che il nostro patrimonio venga fatto conoscere e la storia sia insegnata a tutti i cittadini d'Europa" conclude il Presidente Jahier.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101836101

Chiesa
Ravello è in fermento per i festeggiamenti in onore di San Pantaleone

Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...

Tramonti in festa per Sant'Elia Profeta, protettore di contadini e pastori

Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...

Atrani si prepara a celebrare Santa Maria Maddalena, patrona e simbolo di fede e comunità

Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...

Positano: a Nocelle i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo / PROGRAMMA

A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....

Fede e storia con la professoressa Lorella Parente: 8 luglio catechesi sul Credo nella Basilica di Minori

Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...