Tu sei qui: Eventi e Spettacoli9 aprile la Via Crucis in costume di Ravello, ecco come muoversi
Inserito da (redazionelda), venerdì 31 marzo 2017 12:17:04
A pochi giorni di distanza dall'evento che farà di Ravello un palcoscenico itinerante per i momenti più importanti della Verità cristiana, e dunque domenica 9 aprile, quando si svolgerà la Via Crucis in costume, i preparativi, costanti ed inarrestabili ormai da mesi, si fanno tuttavia ancora più intensi e concitati.
Non è raro in questi giorni imbattersi nelle ultime prove dell'evento: il corteo del popolo o quello dei soldati, attraversano le strade principali di Ravello memorizzando e perfezionando percorso e postazioni . E' dunque necessario, a questo punto, fornire alcune indicazioni per chi vorrà immergersi in un'atmosfera densa e surreale, pregna di fede e suggestione.
La Via Crucis in costume di Ravello avrà inizio alle 20.00 di domenica 9 aprile 2017 a piazza Fontana Moresca. Qui sono allestite le prime due scene del percorso: l'orto degli ulivi, dove Gesù ammaestra le folle, a seguire l'angoscia del Getsemani, e poi il Sinedrio, luogo in cui Gesù verrà processato e condannato dai sacerdoti e da Caifa, sommo sacerdote.
Il corteo, quindi, si snoderà lungo viale Gioacchino d'Anna per raggiungere piazza San Giovanni del Toro, dove sono allestite altre due scene: il Pretorio di Pilato (sul sagrato della chiesa di San Giovanni del Toro) ed il luogo in cui la Madonna incontra l'apostolo Giovanni che la condurrà da Gesù, ormai sul punto di essere condannato dal Procuratore Ponzio Pilato. È esattamente da Piazza San Giovanni del Toro che hanno inizio le stazioni della Via Crucis: la prima, Gesù è condannato a morte, la seconda stazione, Gesù è caricato della croce, la terza, Gesù incontra sua madre.
Il corteo poi avanzerà lungo Via dell'Episcopio e Viale Richard Wagner dove avranno luogo altre 2 stazioni: la quarta, in cui Gesù cade per la prima volta, e la quinta stazione, in cui Gesù cade per la seconda volta. Il corteo prosegue poi lungo Via Roma. Piazza Duomo, nel contempo, diventa location per due momenti di grande intensità drammatica: il pianto della pia donna che eleva una preghiera di incoraggiamento alla salita sul Calvario di Gesù, ed il pentimento di Giuda, che lo spingerà ad impiccarsi al ramo di un ulivo.
Il corteo nel frattempo raggiunge piazza Duomo attraverso Via della Marra.
Ed è qui, sesta stazione, che la Veronica asciuga il volto di Gesù.
Nella settima stazione, Gesù è aiutato dal Cireneo a portare la Croce.
In seguito, ottava stazione, Gesù cade per la terza volta.
Inizia così la salita verso il Golgota, suggestivamente allestito sul sagrato del Duomo di Ravello, una delle scene più spettacolari e toccanti di tutta la Via Crucis. Qui Gesù viene spogliato delle vesti, undicesima stazione, innalzato sulla Croce tra i due ladroni, e deriso dai passanti.
Il tutto culmina con un altro momento di grande impatto emotivo: la dodicesima stazione, che segna la morte di Gesù in Croce. Questa stazione invita al raccoglimento con una preghiera che coinvolge tutti i presenti.
Si prosegue poi con la tredicesima stazione: Gesù è schiodato dalla Croce e consegnato a sua madre. Anche qui il momento è particolarmente toccante: il corpo esanime di Gesù viene restituito alla madre 'dolorosa', sulle note dello "stavi o Madre" del compianto maestro ravellese Mario Schiavo.
Quindi si prosegue verso la chiesa di Santa Maria a Gradillo, dove è allestito il sepolcro. Qui si svolge la quattordicesima ed ultima stazione. Gesù è posto nel sepolcro, tra le lacrime di dolore della Madre, delle pie donne e dell'Apostolo Giovanni, struggente finale della Via Crucis in costume di Ravello. Data la scarsa capienza della Chiesa, per consentire a tutto il pubblico di seguire l'ultima, emozionante stazione, per la prima volta, sarà collocato uno schermo gigante all'esterno della Chiesa.
Notizie utili:
Nella mappa in allegato è possibile vedere il percorso manifestazione, il percorso alternativo, ed i presidi di soccorso mobile presenti sul territorio.
Per ulteriori informazioni:
Facebook: Ravello in scena
Tel. A.A.S.T. 089857096
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108055103
Musica d'autore e grande cinema mercoledì 16 luglio sulla suggestiva terrazza della storica residenza dell'ambasciatore Raffaele Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno. Con Omaggio a Nino Rota il Mario Corvini Jazz Ensemble, nell'ambito della 28ª edizione dei Concerti...
Il 17 aprile 2025 il Monte Faito è stato scosso da una tragedia che ha portato alla morte di 4 persone che erano a bordo di una cabina della funivia precipitata nel vuoto. A tre mesi esatti, giovedì 17 luglio, il Faito Doc Festival organizza sul piazzale della Funivia, una giornata in memoria delle vittime...
"Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino": è la direzione che porta alla felicità ad Amalfi! Un viaggio fantastico fatto di avventure incredibili, tra pirati e sirene. Pronti a liberare la fantasia? L'allegro galeone de "L'Estate dei piccoli 2025" sta per salpare verso l'isola che non c'è,...
Continua a Minori, in Costiera Amalfitana, la rassegna estiva "Cinema al Solaio", che dopo il successo della proiezione di Napoli New York torna questa sera - martedì 15 luglio - con un appuntamento di grande intensità emotiva: Maria, il film diretto da Pablo Larraín e interpretato da Angelina Jolie...
L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...