Tu sei qui: CronacaMaiori: respinto sequestro alla piscina dell'hotel Due Torri, la Procura presenta appello
Inserito da (redazionelda), giovedì 15 ottobre 2020 11:47:32
Il sequestro è della fine dello scorso settembre ma la Procura ha presentato appello perchè quella piscina, realizzata al di sopra di un edificio, è stata ritenuta dal gip Francesco Guerra, l'unico elemento abusivo che possa creare pericolo.
Eppure l'opera, precisa sempre il gip, è stata realizzata «in zona sismica e in violazione della normativa di riferimento e che essa, per sua conformazione (di contenitore di acqua) e collocazione (sul terrazzo dell'edificio), va inevitabilmente ad aggravare i carichi dell'intero stabile (stabile peraltro per il quale non risultato depositati i prescritti calcoli al genio civile)».
Insomma, basta svuotarla per non creare carichi eccessivi e danno all'edificio per il quale, il giudice per le indagini preliminari, ha respinto la richiesta di sequestro preventivo avanzata dalla procura. L'edificio in questione è l'Hotel Club Due Torri di Maiori: nove piani, di cui uno a livello strada, e per il quale non risulterebbero esserci titoli abilitativi originari e sottoposto a diversi lavori abusivi per i quali sono state avanzate ben quattro richieste di condono.
A darne notizia il quotidiano Il Mattino oggi in edicola in un articolo a firma di Carmine Pecoraro.
Un'opera ritenuta abusiva dalla procura di Salerno che ha iscritto nel registro degli indagati quindici persone tra imprenditori, tecnici e costruttori. La piscina, secondo l'accusa, sarebbe dunque stata realizzata su un immobile già oggetto di pregressi interventi abusivi mai sanati, come lo stesso terrazzo sul quale è stata realizzata la piscina, e mai accatastato al Nuovo Catasto Edilizio Urbano che si occupa della mappatura del territorio italiano. Insomma, abusi su abusi che avvengono - secondo la procura - in una zona considerata satura ai fini urbanistici tanto che il Piano regolatore generale del Comune vieta qualsiasi utilizzazione di spazi liberi se non per la realizzazione di parcheggi privati da assoggettare alla normativa vincolistica.
Quella stessa zona, del resto, rientrerebbe sotto la tutela del Parco dei Monti Lattari. Ma soprattutto, secondo la procura, ci sarebbero richieste di autorizzazioni poco dettagliate e incomplete, titoli abilitati illegittimi, mancate dichiarazioni, mancati collaudi.
Situazioni urbanistiche pregresse che, però, non sarebbero state considerate valide dal gip che definisce «sproporzionata» la richiesta di sequestro dell'hotel da parte della procura.
Una decisione che fa discutere anche sul territorio, mai come quest'anno martoriato da crolli ed eventi disastrosi: la Costiera martoriata che cade a pezzi e che già in passato è balzata agli onori della cronaca per episodi disastrosi che hanno causato danni anche alle persone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102040108
Un tuffo in mare si è trasformato in un incubo per un ragazzo di soli 15 anni. È accaduto a Vietri sul Mare, dove il giovane, residente nella vicina Cava de' Tirreni, è rimasto gravemente ferito dopo essersi lanciato da uno scoglio. Secondo una prima ricostruzione, il giovane si sarebbe lanciato in mare...
Momenti concitati nel pomeriggio di oggi al Fiordo di Furore, uno dei luoghi più iconici e visitati della Costiera Amalfitana. Una turista statunitense di 46 anni si è tuffata in mare riportando un forte trauma alla schiena. Scattato l'allarme, sul posto è prontamente intervenuto un gommone sanitario...
Nei giorni scorsi, ad Amalfi, una donna ha compiuto un passo tanto difficile quanto necessario: denunciare il marito per le violenze subite. Lo ha fatto accompagnata dai suoi due figli minori, che, secondo quanto riferito, avrebbero assistito a numerosi episodi di sopraffazione domestica. Un momento...
Mattinata di fuoco - nel vero senso della parola - lungo la Strada Statale 18, nel tratto compreso tra Salerno e Vietri sul Mare, dove un incendio di sterpaglie ha interessato il costone roccioso sottostante la carreggiata, causando forti disagi alla viabilità in un giorno già segnato da traffico intenso...
Sdegno a Tramonti per un gravissimo episodio avvenuto nei giorni scorsi nella frazione di Polvica, dove ignoti hanno gettato bocconi avvelenati nei giardini di abitazioni private, provocando la morte di un cane e il grave avvelenamento di un altro. Uno dei due cani è morto dopo una lunga e dolorosa agonia,...