Tu sei qui: PoliticaSpiaggia di Minori laboratorio per bambini “a lezione” di ambiente con giovani europei /FOTO
Inserito da (redazionelda), sabato 11 luglio 2015 12:05:36
Minori rivoluziona il concetto di spiaggia libera: più servizi al cittadino, pulizia costante dell'arenile, un laboratorio quotidiano di giochi con tematiche ambientali. Più ragazzi che arrivano da tutto il mondo che fanno accoglienza e che con la loro presenza lanciano "messaggi" di integrazione interculturale, impegnando e coinvolgendo anche giovani "svantaggiati" del territorio.
In Costiera amalfitana si volta pagina rendendo il mare e la spiaggia un bene di tutti, dove la "biodiversità" viene protetta e insegnata giocando, e dove la "sostenibilità ambientale" non è solo una teoria.
E' l'Associazione Costiera Amalfitana Riserva Biosfera (Acarbio) che dal 2009 è al lavoro per la candidatura di quest'area a Riserva Mab Unesco, che insieme al Comune di Minori che ha emanato un "avviso pubblico" rivolto ad organizzazioni non profit, a presentare un progetto "socio-ambientale" "Make it blue", dove con lo slogan "Costiera amalfitana, a Minori la spiaggia è anche mia" ha voluto sintetizzare il concetto di "bene pubblico e tutela ambientale" in un'ottica di sensibilizzazione delle tematiche che riguardano la risorsa mare, un bene che è di tutti ma che non tutti riescono pienamente a fruire.
Ogni giorno il tratto di spiaggia libera (di fronte alla Basilica di Santa Trofimena) diventa uno spazio dove vivere pienamente l'estate e il mare, grazie alla presenza di un "campo internazionale" Yap (Youth Action for Peace) che ogni due settimane cambierà - in questo momento sono presenti ragazzi che arrivano dalla Russia e dalla Spagna, altri sono in arrivo dalla Finlandia, Francia, Polonia, Germania - e allo staff di Acarbio (coadiuvato da assistenti proveniente da Svezia, Austria e Spagna). A completare, giovani disoccupati minoresi dell'apposita graduatoria comunale per l'avviamento al lavoro di "persone svantaggiate". I fruitori della spiaggia hanno a disposizione un arenile sempre pulito, un laboratorio dedicato ai bambini (dalle ore 10 alle 12) dove imparano divertendosi, un punto informazioni multilingue, creando socializzazione tra i frequentatori della spiaggia.
L'angolo delle storie, con filastrocche e indovinelli con temi ambientali; l'importanza del riciclo utilizzando materiale di recupero; la salvaguardia del "cielo, mare terra" e della biodiversità creando giochi che spiegano ai più piccoli questi concetti, sono solo dei piccoli esempi di come su una spiaggia pubblica, si può dar vita a dei veri e propri laboratori a cielo aperto. E di come la risorsa mare può essere utilizzata "valorizzando" ciò che si ha e mettendolo a disposizione di tutti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107223104
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...
Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...
Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...