Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSanitàSanità, passi in avanti nel confronto tra Sindacati e ASL Salerno. FP CGIL: «Ora risposte fattive»
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 17 febbraio 2022 11:55:52
Ultimo aggiornamento venerdì 18 febbraio 2022 17:17:24
Si è tenuto l'incontro tra sindacati e ASL Salerno, dopo l'incontro in Prefettura della scorsa settimana, a seguito della dichiarazione di stato di agitazione proclamata da FP CGIL-CISL FP-UIL FPL.
L'Azienda ha rappresentato la volontà di procedere con l'applicazione di alcuni istituti contrattuali a partire dal 1° marzo per i tempi di vestizione/svestizione e passaggio di consegna con il conseguente adeguamento sui tesserini dei dipendenti.
Dal 1° aprile si procederà con l'applicazione dell'orario di lavoro convenzionale così come previsto dal Ccnl con l'emanazione di un'apposita circolare a tutti i macrocentri per il superamento di una eccessiva frammentazione esistente a tutt'oggi. Successivamente si proseguirà con tavoli di confronto sull'applicazione di alcuni istituti quali l'art.86, la turnazione, il riconoscimento delle festività infrasettimanali art.29 e procedure concorsuali sospese o in atto. Inoltre, sarà trasferito sull'annualità 2022 il credito orario precedentemente maturato dai lavoratori.
Per la concessione delle 150 ore per il diritto allo studio verrà emanato prossimamente un bando, con apposito regolamento e modulistica dedicata.
Rispetto al Bando per l'attribuzione della progressione economica orizzontale (FASCIA) l'Azienda ha specificato, sotto richiesta dei sindacati, che fornirà riscontro definitivo entro e non oltre il 28 febbraio. La FP CGIL ha chiesto con forza che si proceda alla pubblicazione del Bando per tutti i 5000 dipendenti, considerato che l'attribuzione dell'ultima fascia è avvenuta nel 2017.
Circa le stabilizzazioni del personale a tempo determinato in possesso dei requisiti della Legge Madia (36 mesi negli ultimi 8 anni) e/o dei 18 mesi al 30/06/2022 per gli assunti durante l'emergenza Covid, si procederà alla ricognizione del personale che sarà inviata alla Regione Campania entro il 28 febbraio così come da circolare regionale.
«La FP CGIL ha chiesto che immediatamente dopo si dovrà aprire un confronto serio sul Fabbisogno del Personale, che a nostro avviso è sottostimato rispetto alle reali esigenze delle strutture sanitarie. Oggi le strutture dell'ASL, Presidi Ospedalieri e Distretti, vivono una forte carenza di personale e pertanto sarà necessario procedere alla stabilizzazione di tutti i precari in possesso dei requisiti di legge. Bisogna superare una impostazione burocratica che non guarda alle esigenze reali assistenziali, ma che invece metta al centro la necessità di un personale sanitario numericamente adeguato al superamento della grave carenza ancora esistente. La FP CGIL Salerno ha accolto favorevolmente la discontinuità manifestata dall'ASL rispetto la precedente gestione del personale. È fondamentale che l'Azienda garantisca piena equità nell'applicazione dei diritti dei lavoratori e piena equità nei rapporti con le Organizzazioni Sindacali, evitando percorsi preferenziali per alcuni a danno degli altri», ha dichiarato il Segretario Generale Antonio Capezzuto.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104618106
Dopo l'emergenza all'Ospedale "Cardarelli" di Napoli, dove l'affollamento del Pronto soccorso rende nulla la privacy e mette a rischio anche il normale svolgimento dell'assistenza per i degenti, si è acceso l'allarme fuga dei medici in tutta Italia. «I pronto soccorso sono al collasso: ho chiesto al...
La Uil Fpl provinciale «è molto preoccupata dall'inerzia procedurale che sta caratterizzando l'azienda ospedaliera "San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona" di Salerno e l'Asl Salerno, ancora ferme sia per le proroghe dei contratti in scadenza il 30 giugno prossimo, riguardanti gli operatori socio sanitari,...
Com'è ormai noto, i contratti ai precari dell'Asl di Salerno sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2022. Ma solo per gli infermieri: gli accordi di lavoro degli autisti delle ambulanze sono stati rinnovati solo fino a luglio. «Oltre gli infermieri, sono a rischio anche tutte le altre figure professionali...
Dopo le continue sollecitazioni dei sindacati l'ASL Salerno ha deliberato la proroga dei contratti a tutto il 31 dicembre degli operatori sanitari infermieri dei diversi presidi e Distretti di sua competenza. Una risposta importante a fronte della carenza di personale ancora presente nelle diverse strutture...
Hanno telefonato il 118 per richiedere un'ambulanza per un uomo che si sentiva male ma non hanno ricevuto l'aiuto sperato. È accaduto a Pogerola stanotte, quando un uomo ha accusato dolori che lo hanno immobilizzato a letto e la moglie, preoccupata che avesse un infarto in corso, ha chiamato il pronto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.