Tu sei qui: PoliticaFauna selvatica e peste suina, in Campania approvato protocollo di gestione
Inserito da (Redazione LdA), martedì 18 gennaio 2022 14:28:02
La Regione Campania si è recentemente dotata di un innovativo sistema telematico di gestione e raccolta dati per i danni da fauna, il "Sistema di Gestione dei Danni da Fauna selvatica (S.G.D.F.)", strumento che contribuisce a stabilire un primato per la Regione in materia faunistico-venatoria. Inoltre, in anticipo rispetto alle altre regioni italiane, ha provveduto a realizzare un Protocollo di intervento per la peste suina, che prevede azioni di sorveglianza passiva tramite il sistema sanitario e gli Ambiti territoriali di Caccia e intervento attivo.
Nella giornata di ieri si è svolto, presso l'Auditorium dell'isola C3 al Centro Direzionale di Napoli, un evento divulgativo incentrato sul "Sistema di Gestione dei danni da Fauna Selvatica in Campania" (S.G.D.F.) e sulla gestione dell'emergenza della peste suina (PSA).
«Abbiamo predisposto un Protocollo di gestione sanitaria regionale - ha dichiarato nel corso dell'incontro Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania -, che costituisce un esempio a livello nazionale. La Campania è ora pronta ad affrontare qualunque emergenza nei tempi e nelle modalità più opportune per evitare che il virus della PSA dilaghi, minando l'agro-economia regionale ed in particolare la suinicoltura campana, che vanta razze tipiche e di pregio, come il maialino nero casertano».
«Con l'approvazione del Piano di gestione e controllo del cinghiale per il triennio 2022-2024 - ha aggiunto l'assessore Caputo - abbiamo dato una concreta ed efficiente risposta al fenomeno della crescita esponenziale della popolazione di cinghiale in Campania. Il Piano triennale, che è avallato dall'Ispra, corredato di procedura VAS e basato su sistemi di telecontrollo, costituisce un vero primato ed è destinato a divenire un riferimento per le altre regioni. Il sistema di interventi così composto ci consentirà di attuare al meglio il controllo delle specie selvatiche, a tutela di tutte le filiere».
Al seminario tecnico di ieri hanno preso parte i principali esperti in materia faunistico-venatoria e della sanità pubblica veterinaria a livello nazionale. Tra i partecipanti: Maria Passari, direttrice generale D.G. Politiche Agricole (Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania); Vincenzo Caputo, direttore generale Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Umbria e delle Marche e Centro referenza PSA, che ha confermato le prime rilevazioni di peste suina anche nella regione Piemonte; Paolo Varuzza, Dipartimento Medicina Veterinaria Università Federico II di Napoli; Giuseppe La Rocca "CampaniaCaccia"; Antonio Limone, direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno; Aniello Anastasio Dipartimento Medicina Veterinaria Università Federico II di Napoli; Paolo Sarnelli, Responsabile UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria (Regione Campania).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107426109
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...