Tu sei qui: AnnunciDocumentario “La Costiera verticale” oggi su Rai 5
Inserito da (redazionelda), domenica 13 giugno 2021 11:01:14
La Costiera Amalfitana protagonista di "Di là dal fiume e tra gli alberi", il documentario in onda questa sera alle 22.15 su Rai 5 che racconta l'Italia da Sud a Nord, attraverso itinerari poco battuti che svelano i profondi cambiamenti avvenuti in quasi un secolo nel nostro Paese.
Un viaggio a tappe lungo 42 chilometri di costa a strapiombo sul mar Tirreno, tra il giallo dei limoni e le rupi scoscese dei monti Lattari. Con il doc "La Costiera verticale", Monica Ghezzi racconta la "Divina", un paesaggio mediterraneo mozzafiato, così straordinario che nel 1997 l'Unesco lo ha dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità. Per raccontare tanta bellezza si parte da Ravello dove vive Joanne, talentuosa fotografa sudafricana che nella Città della musica ha trovato la giusta ispirazione per i suoi scatti. È lunga la lista degli artisti che nei secoli hanno soggiornato in Costiera e che ancora la scelgono come luogo capace di nutrire la propria arte. Come Daniele, scultore e pittore che da oltre vent'anni ha trasformato la magnifica torre Asciola, nei pressi di Praiano, nel suo affascinante atelier. A Vietri sul Mare, invece, c'è Lucio, simpatico ceramista e musicista, così apprezzato che le sue ceramiche sono disseminate ovunque. Si possono trovare anche sul lungomare di Atrani, il comune più piccolo d'Italia: bellissimo, con il suo intrico di scale che collegano tra loro le case abbarbicate sulla roccia. Ad Atrani vive Lello, detto Ercole, 80 anni e un fisico da culturista: una vita passata con quintali di pesi sulle spalle per offrire un servizio alla sua comunità. Ha trasportato di tutto: lavatrici, pianoforti e lastre di marmo.
Il viaggio lungo la strada costiera, tra Vietri Sul Mare e Positano, regala ad ogni tornante vedute sorprendenti e borghi di una bellezza quasi irreale come Furore, nel cuore di uno splendido fiordo. A Furore si consumò la tormentata passione tra Anna Magnani e Roberto Rossellini che tra le due guerre scelse la costiera come set cinematografico per ambientare alcune pietre miliari della sua cinematografia. Ce lo racconta un appassionato regista di Maiori, Giancarlo Barela, tra i fondatori del premio Rossellini curato dall'Associazione Maiori film festival. La passione per questi luoghi trasuda dalle parole delle tante persone che incontriamo, come Ventura, amalfitano, che si definisce: un canta e contastorie di questo territorio, o da quelle di Gianni, poeta che da oltre 40 anni vive in solitudine nel suo amato canyon selvaggio, tra la fitta selva del Vallone Porto. L'ultima tappa è Positano, la città verticale per antonomasia, splendida con le sue case colorate e la torri saracene che ne lambiscono i confini.
Qui c'è la casa di Raimonda, celebre costumista e scenografa che, come in un viaggio a ritroso nel tempo, torna nella Positano degli anni '70, quell'epoca glamour della quale furono protagonisti Franco Zeffirelli e le grandi star del jet set internazionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100424101
Il Comune di Cetara informa i cittadini circa l'impossibilità di parcheggiare sul ciglio della banchina di riva del porto, a seguito delle più recenti decisioni del TAR Campania e del tribunale amministrativo. Come noto, nel febbraio 2025 l'Amministrazione comunale aveva approvato il nuovo atto di regolamentazione...
e-distribuzione, Unità Territoriale Salerno, informa che nella giornata di venerdì 11 luglio 2025 sarà effettuata un'interruzione programmata dell'energia elettrica nel Comune di Positano, al fine di consentire lavori di manutenzione sulla rete. L'interruzione avverrà nella fascia oraria dalle 04:30...
e-distribuzione, Unità Territoriale di Salerno, ha annunciato un'interruzione programmata dell'energia elettrica per la giornata di venerdì 11 luglio 2025, dalle ore 8:00 alle ore 16:00, nel Comune di Vietri sul Mare. La sospensione della fornitura è necessaria per consentire interventi di manutenzione...
La Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana ODV, nell'ambito delle attività finanziate dal CSV Sodalis, apre ufficialmente le iscrizioni al Centro Estivo 2025, rivolto a bambine e bambini di età compresa tra gli 8 e i 14 anni. L'iniziativa, completamente gratuita ma con prenotazione obbligatoria,...
Il Comune di Praiano ha pubblicato un avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni esterne finalizzate alla realizzazione dell'edizione 2025 della "Luminaria di San Domenico ideata da Gennaro Amendola", uno degli eventi più suggestivi e identitari della Costiera Amalfitana. La manifestazione, in...