Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSalerno e ProvinciaSi chiude il dibattito pubblico sull’AV Salerno-Reggio Calabria: 445 km di linea ferroviaria per un investimento di 22 miliardi di euro
Scritto da (Redazione LdA), sabato 7 maggio 2022 09:16:29
Ultimo aggiornamento sabato 7 maggio 2022 09:16:29
Con la relazione conclusiva per la tratta Battipaglia-Romagnano si chiude ufficialmente il dibattito pubblico sul progetto di realizzazione della nuova linea ad Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. Nella sede della Provincia di Salerno è stato presentato il documento che raccoglie i principali interventi e indicazioni proposti da enti locali e cittadini, che grazie al dibattito pubblico possono intervenire nelle scelte per la realizzazione delle grandi opere del Paese.
«Quella del Dibattito Pubblico sulle grandi opere ferroviarie si sta rivelando un'esperienza positiva e soprattutto un'occasione per consentire a stakeholder e collettività di contribuire affinché l'opera si realizzi nel modo migliore. Le proposte portate dalle amministrazioni e dai cittadini che vivono e conoscono le zone interessate dalle nuove opere ci stanno aiutando ad arricchire le scelte progettuali e a far emergere possibili criticità, permettendoci di prendere decisioni consapevoli e condivise. Il dibattito che si è concluso oggi ne è un esempio concreto. L'alta partecipazione, il coinvolgimento in maniera capillare di tutti gli stakeholder interessati al progetto e i diversi temi affrontati hanno fatto emergere diverse osservazioni e proposte l'opera. Ora tutte le proposte arrivate, insieme alle indicazioni che emergeranno in fase di approvazione del progetto, saranno valutate in Conferenza di Servizi, che si chiuderà il 16 giugno. Dopo questa data verrà aggiornato il progetto, per essere pronti a lanciare le gare e avviare i primi cantieri entro la metà del 2023». Così Vera Fiorani, AD di RFI e Commissaria straordinaria per la realizzazione della linea AV, è intervenuta nel corso della presentazione della relazione conclusiva del dibattito pubblico.
L'intervento, che fa parte di un più ampio progetto di prolungamento dell'Alta Velocità ferroviaria tra Salerno e Reggio Calabria, ricade nel Corridoio della rete centrale denominato Scandinavia-Mediterraneo e si colloca sull'asse Norimberga-Monaco-Innsbruck-Verona-Bologna-Firenze-Roma-Napoli-Catanzaro-Messina e Palermo.
L'intera opera, una volta ultimata, conterà 445 km di linea ferroviaria per un investimento di 22 miliardi di euro e consentirà di ridurre notevolmente i tempi di percorrenza che da Roma a Reggio Calabria saranno di 3 ore e 40 minuti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10269108
Lungo la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo' in prossimità del km 2,100, in territorio Campano, al fine di consentire il completamento dei lavori di manutenzione del viadotto 'Cernicchiara', si rendono necessarie delle limitazioni al transito lungo la 'Diramazione Napoli', nel comune di Salerno. Nel dettaglio,...
Durante il primo quadrimestre del 2022 i carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell'ambito di attività svolte sia d'iniziativa che congiuntamente al Comando Provinciale di Salerno, hanno espletato 522 ispezioni in numerosi settori, a tutela della salute pubblica, tra i quali: sanità pubblica e privata,...
L'attesa lunga oltre due anni è finita: il 28 maggio le luci del palco del PalaSele si riaccenderanno e riprenderà la stagione dei grandi live a cura di Anni 60 produzioni. Al PalaSele torneranno gli show oltre 2 anni dopo il DPCM del 4 marzo 2020 che aveva sospeso eventi e spettacoli di qualsiasi natura;...
Si terrà domani 25 maggio, dalle ore 11.30 in Ateneo, la prima edizione di IN CHIARO. L'Evento, promosso dall'Università di Salerno con i Dipartimenti di Scienze Politiche e della Comunicazione (DISPC), di Studi Politici e Sociali (DISPS) e di Scienze Aziendali, Management & Innovation Systems (DISA-MIS),...
Si svolgerà martedì 24 maggio, alle ore 11, presso il PalaSele di Eboli (via dell'Atletica), la conferenza stampa del #PalaSele2022. Dopo oltre due anni di attesa, è partito finalmente il conto alla rovescia per il ritorno dei grandi eventi Live: manca ormai solo una settimana al primo show, sabato 28...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.