Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSalerno e ProvinciaPercepiva contribuiti Covid non dovuti: sequestro di beni per società di Cava de' Tirreni
Scritto da (redazionelda), mercoledì 1 settembre 2021 13:04:48
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 settembre 2021 13:04:48
Nell'ambito dell'attività di controlli del regolare accesso ai contributi pubblici ‘a fondo perduto', gli uomini della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno hanno segnalato gli amministratori di una società di Cava de' Tirreni che aveva illecitamente percepito circa 55mila euro.
I finanziamenti previsti dal ‘decreto Rilancio' (D.L. n. 34 dei 19 maggio 2020) per sostenere i tanti professionisti ed imprenditori colpiti dalla crisi economica post-pandemia, consistono nell'erogazione di una somma di denaro, senza obbligo di restituzione, commisurata alla diminuzione di fatturato subita a causa dell'emergenza epidemiologica. Sono finiti così nel mirino delle Fiamme Gialle della Compagnia di Cava de' Tirreni, diretta dal capitano Serena Evangelista, coordinati dal sostituto procuratore Davide Palmieri della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, un commercialista e i due titolari di un'impresa del settore edile, che erano riusciti ad ottenere il beneficio certificando minori introiti per l'anno 2020.
Per far risultare tali perdite, i tre indagati, tutti di origine cavese, avevano fittiziamente documentato ricavi relativi al 2019 nettamente più alti, utilizzando allo scopo una fattura falsa, emessa per un importo superiore a 300mila euro. Grazie agli accertamenti bancari è appurato che il materiale ideatore della frode era proprio il consulente fiscale, tenutario delle scritture contabili, a favore del quale sono risultati poi diversi bonifici, mentre il formale rappresentante della società era, nei fatti, un mero prestanome, allo stato irreperibile. I militari hanno inoltre ricostruito le modalità di trasferimento e reimpiego del denaro illegalmente ricevuto dallo Stato, investito in attività economiche comunque riconducibili alla stessa impresa di costruzioni.
Al termine delle indagini, su disposizione della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, diretta dal procuratore capo Antonio Centore, i finanzieri hanno cosi proceduto al sequestro di liquidità e titoli, nella disponibilità dei responsabili e della società, per un valore complessivo di circa 55mila euro, corrispondenti all'intero contributo indebitamente percepito.
L'azione svolta ogni giorno dalla Guardia di Finanza contribuisce alla tutela del bilancio nazionale, per una giusta distribuzione delle risorse pubbliche, per stimolare la crescita produttiva ed occupazionale per arginare l'impatto negativo dell'attuale congiuntura socio-economica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108921100
Con 12 rappresentazioni proposte da 18 compagnie torna Salerno Danza Festival, l'evento dedicato ai linguaggi della danza contemporanea attraverso il quale le dimore storiche del Cilento diventano lo scenario di un'edizione in cui pubblico e artisti si incontreranno per riscrivere, o sovrascrivere, nuove...
Il 29 giugno scorso sono iniziati i lavori di manutenzione presso il Museo Archeologico Provinciale di Salerno, istituito nel 1927 e allestito dal 1964 nel complesso storico di San Benedetto. I lavori prevedono la sistemazione della pavimentazione che in più parti risulta sconnessa e la sostituzione...
Anas (Gruppo FS Italiane) ha reso fruibile quest'oggi, 29 giugno, la "bretella di Corbara", in provincia di Salerno - anche nel secondo senso di marcia, per la circolazione proveniente da Napoli e dell'autostrada A3 'Napoli-Salerno' - garantendo così il collegamento tra lo svincolo di Angri (diramazione...
La Provincia sta completando i lavori per il miglioramento della viabilità intorno all'aeroporto di Pontecagnano denominato "Salerno - Costa D'Amalfi". Cinque milioni di euro finanziati dalla Regione Campania, che hanno consentito di migliorare le condizioni e la fruibilità di tante strade che dai comuni...
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha completato i lavori del nuovo sottopasso della stazione di Sapri (Salerno), rendendo lo scalo salernitano più accessibile per tutti i viaggiatori. Si conclude così la prima fase di interventi di riqualificazione della stazione di Sapri per un investimento...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.