Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSalerno e ProvinciaA Salerno "Luci d'Artista" di fiori, neve e stelle. Tutte le novità 2019
Scritto da (Redazione), giovedì 14 novembre 2019 17:27:08
Ultimo aggiornamento venerdì 15 novembre 2019 10:40:19
Villa comunale trasformata in uno zoo luminoso e pronta ad ospitare la cerimonia di inaugurazione. Mancano tre giorni all'accensione delle Luci d'artista. Operai al lavoro pure oggi per ultimare i montaggi all'interno del polmone verde di Salerno. Uno dei punti più visitati della città sarà senza dubbio piazza Flavio Gioia. Quest'anno la storica Rotonda si trasforma in una foresta di luci con un grande albero al centro, nei pressi della fontana dei delfini.
Piazza Sant'Agostino è arricchita dalle installazioni che richiamano la ceramica vietrese. In via dei Principati e in via Carmine ecco i fiori multicolori. In piazza Vittorio Veneto, davanti alla stazione centrale, c'è una grande palla di Natale. A Torrione, invece, in piazza Gian Camillo Gloriosi, è presente una grossa stella cometa.
Anche questa edizione 2019-2020 il cui tema è "Fiori, neve e stelle" richiamerà a Salerno migliaia di visitatori. Una manifestazione in grado di attirare turisti provenienti da diverse parti d'Italia e anche dall'estero.
Tutto pronto anche per la ruota panoramica City Eye, in questi giorni si è concluso il montaggio in piazza della Concordia della struttura alta ben 55 metri e dotata di 36 cabine climatizzate che potranno accogliere anche le persone affette da disabilità motorie.
Ultimato anche il piano viabilità che non si discosta di molto da quello adottato l'anno scorso. La 14esima edizione di Luci d'artista sarà inaugurata venerdì 15 novembre e si concluderà domenica 19 gennaio 2020.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si lavora senza sosta, anche nel fine settimana e nelle ore notturne, al costone roccioso tra Vietri sul Mare e Salerno franato lo scorso 10 febbraio sulla ex Statale 18 chiusa da diciotto giorni. Con l'ausilio della luce artificiale, potenti fari puntati sull'area d'intervento, i rocciatori dell'impresa...
Malgrado le restrizioni imposte dall’emergenza epidemiologica, c’è chi non rinuncia a celebrare le occasioni importanti con parenti ed amici. E’ accaduto nei giorni scorsi a Pagani, dove i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno sono intervenuti a chiudere una pizzeria, perché era in corso una...
La campagna di somministrazione dei vaccini agli over 80 parte ufficialmente questa mattina, sabato 13 febbraio, sia al Ruggi di Salerno che negli altri quattro centri individuati in provincia: si tratta di Nocera, Battipaglia, Vallo della Lucania e Polla. Si sta cercando poi di risolvere la problematica...
di Emiliano Amato Resterà chiusa almeno per i prossimi dieci giorni Via Benedetto Croce, la strada di accesso a Salerno da Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana e Cava de' Tirreni. Il tempo necessario per consentire i lavori di messa in sicurezza della parete rocciosa dalle quale ieri pomeriggio si è...
Tromba marina a largo di Salerno in questa giornata di allerta meteo color Arancione. Fortunatamente non si registrano danni a persone o a le cose, in quanto il tifone si è disperso in mare. Una situazione molto diversa da quella del 25 settembre, quando la tromba marina causò ingenti danni al capoluogo....