Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneOspedale Costa d'Amalfi all'ASL, Sindaci insorgono: «Scelta di estrema gravità, De Luca revochi provvedimento»
Scritto da (redazione), mercoledì 11 novembre 2020 21:03:04
Ultimo aggiornamento mercoledì 11 novembre 2020 21:04:23
Si è riunita in sessione straordinaria, questo pomeriggio, la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi dopo la decisione della Regione Campania di attribuire il Presidio Ospedaliero di Castiglione di Ravello alla gestione dell'ASL Salerno, sottraendolo alla rete ospedaliera dell'Azienda Ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona".
I primi cittadini, che hanno interagito nella modalità telematica, hanno unanimemente espresso incredulità e preoccupazione di fronte alla decisione di Palazzo Santa Lucia.
«Una scelta di estrema gravità - hanno commentato i Sindaci in una nota stampa - per i servizi sanitari sul territorio costiero è stata attuata senza alcuna interlocuzione con le istituzioni e le comunità locali, senza la possibilità di esprimere valutazioni, osservazioni o rilievi da parte dei soggetti interessati, addirittura in assenza di qualsiasi preventiva informazione in merito. Cittadini e amministratori locali hanno appreso la notizia dai giornali».
L'impressione è che all'emergenza Covid possa essere strumentalizzata:
«È forte l'impressione che l'emergenza Covid possa essere strumentalizzata per l'ennesimo tentativo di ridimensionamento del nostro ospedale, tanto più che la delibera regionale in questione reca motivazioni del tutto vaghe e indeterminate».
I Sindaci manifestano sconcerto per la scelta di De Luca, invitato a revocare il provvedimento:
«Lascia sconcertati che, dopo tanto impegno e tanto lavoro, dopo il costruttivo intervento dello stesso governatore De Luca per dare finalmente un assetto efficiente e definitivo al plesso di Castiglione, venga nuovamente rimessa in discussione una struttura la cui indispensabilità è dimostrata dai fatti: il numero e la qualità degli interventi sanitari erogati. Tutto questo non può essere perduto, i Comuni della Costa d'Amalfi si accingono a predisporre delibere congiunte motivando la forte richiesta di incontrare al più presto il Presidente De Luca e di invitare la Regione alla revoca del provvedimento».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
L'Unità di crisi della Regione Campania ha deciso di impegnare "in un'azione straordinaria il Tigem e l'Asl Napoli1 per rendere quanto più puntuale e capillare l'individuazione delle varianti. E' un lavoro indispensabile a fronte di una crescita del contagio che rende ormai inevitabile la "zona rossa"...
«Dagli ultimi dati sembra inevitabile che si vada in zona rossa. Purtroppo sia a Napoli che in Campania i contagi sono in crescita e purtroppo sono in aumento i ricoveri non solo nei reparti ordinari ma anche nelle sub intensive e nelle intensive». Lo ha detto il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris,...
Torna a crescere la curva dei contagi in Campania. Il bollettino dell'Unità di Crisi registra oggi 2.780 positivi su 23.988 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo l'11,59% dei test, più di tre punti percentuali in più di ieri. Di tutti questi nuovi contagiati, 216 sono sintomatici....
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 2.635 su 26.533 tamponi (di cui 6.783 antigenici). La percentuale di tamponi positivi sui tamponi processati è pari al 9,93%. Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno: 2.635 (di cui 354 casi identificati da test antigenici rapidi)...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 2.046 nuovi positivi (di cui 420 casi identificati da test antigenici rapidi) su 15.260 (di cui 2.625 antigenici). Il rapporto tamponi/positivi è pari a 13,40%. Di tutti questi nuovi contagiati, 1.515 sono asintomatici e solo 111 presentano...