Ultimo aggiornamento 56 minuti fa S. Bonaventura vesc.

Date rapide

Oggi: 15 luglio

Ieri: 14 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàCosta d'Amalfi: periodo di sofferenza per limone IGP. Amato: «Consorzio in prima linea contro concorrenza sleale»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Costa d'Amalfi: periodo di sofferenza per limone IGP. Amato: «Consorzio in prima linea contro concorrenza sleale»

Inserito da (redazionelda), sabato 6 luglio 2019 12:45:40

Il limone, il prodotto di eccellenza del nostro territorio, definito "l'oro giallo", sta registrando negli ultimi mesi un momento di stasi a causa della scarsa richiesta da parte del mercato che ha determinato, di conseguenza, una flessione del prezzo rispetto alle annate precedenti.

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

I fattori che hanno provocato questo strano fenomeno sono molteplici: il fattore principale sono state le variazioni climatiche particolari che hanno visto avvicendarsi vento forte nel mesi di febbraio e marzo, pioggia eccessiva nel mese di maggio e calore improvviso a giugno, a cui si aggiunge la criticità di sempre ovvero quella che vede in sofferenza i limoneti ubicati vicino al mare il cui prodotto va raccolto entro maggio-giugno e non oltre, perché il calore produce la maturazione improvvisa e totale del prodotto che poi deve essere subito raccolto.

Il presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, Angelo Amato spiega che «a causa delle troppe variazioni climatiche registratesi quest'inverno, la maturazione del prodotto IGP immesso nel circuito vendita è stata più veloce degli altri anni e ciò ha indotto i produttori a raccogliere prima gran parte dei limoni che fino a qualche anno fa riusciva a resistere sulla pianta fino a luglio-agosto inoltrato anche nelle zone interne e quindi più fresche».

«A ciò, si aggiunge - continua il presidente - la concorrenza sleale di altri paesi europei ed extra-europei che negli ultimi anni hanno cominciato ad immettere sul mercato una produzione di frutta e agrumi tra cui anche il limone a prezzi concorrenziali e oltre misura, mai vista negli anni addietro, per cui la grande distribuzione ha ridimensionato la richiesta del nostro prodotto perché sta spingendo di più su frutta e limoni provenienti dal mercato spagnolo, argentino, americano, turco e marocchino, anziché rimanere sui prodotti italiani a marchio IGP e di qualità sui quali pure lucrano guadagni che risultano più contenuti, perché il nostro limone, avendo da disciplinare buccia edibile ed essendo privo di trattamenti per impedire che marcisca, è più caro rispetto alla concorrenza e soggetto a deperimento essendo del tutto naturale al 100%. I limoni d'importazione, invece, sono trattati con prodotti cancerogeni ed immarcescibili, che sono anche nocivi per la salute, ma che garantiscono un più lungo periodo di conservazione nella gdo.

Gli stessi confezionatori quindi hanno registrato un calo di richiesta da parte della grande distribuzione e, contemporaneamente, un'abbondanza dell'offerta e sono in difficoltà sulla raccolta, costretti a rifiutare le continue richieste giornaliere di raccolta provenienti dai produttori che vedono cadere al suolo parte della produzione piuttosto abbondante di quest'annata particolare in tutti i sensi e non riescono a gestire al meglio la situazione».

Quali sono le azioni messe in campo dal Consorzio per tutelare i coltivatori, i consumatori e, in generale, un prodotto di assoluta eccellenza quale è il limone Costa d'Amalfi IGP?

«Noi del Consorzio stiamo agendo a 360 gradi per debellare la concorrenza sleale - ribadisce con forza Amato - e stiamo lavorando, partendo proprio dalla tracciabilità del prodotto, ad istituire una task-force che vede coinvolti tutte le forze in campo per combattere il falso prodotto IGP e DOP, senza tralasciare l'interlocuzione con il Ministero per arginare il fenomeno dell'Italian sounding rispetto all'originale italiano. Tutti insieme tenteremo di vigilare e controllare il prodotto limone il più possibile per tentare di arginare lo stato di agitazione che si percepisce tra i nostri produttori. Di recente il Consorzio ha partecipato ad uno Studio voluto dal Ministero delle Politiche Agricole e del Turismo predisposto dal CENSIS Nazionale volto a svolgere un'analisi della contraffazione su Salerno e Provincia che è stato presentato presso la CCIIA di Salerno il 17 giugno scorso dove si è discusso a lungo con interlocutori di grande prestigio,che ha portato a confrontarci su un tema di così grande attualità. Alla fine del tavolo di discussione si è deciso di istituire un osservatorio permanente sulla contraffazione di prodotti italiani di vario genere compresi quelli alimentari tra cui spicca il nostro Limone Costa d'Amalfi IGP. Attualmente c'è da segnalare che su tutto il nostro territorio della Costa d'Amalfi ci sono ancora un 20% - 30% di aziende agricole e piccoli appezzamenti che si rifiutano di entrare nel circuito dei controlli e molto spesso vendono a nero il prodotto non tracciato a speculatori occasionali del settore e, quindi, per tale motivo, detto prodotto immesso sul mercato non è di facile identificazione e intercettazione per cui diventa difficile intervenire per reprimere il fenomeno, che offende e penalizza chi commercializza il prodotto onestamente, certificandolo e dichiarando i propri guadagni».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104456100

Attualità
Agricoltura, da Roma a Bruxelles la protesta di Coldiretti: «La tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi Usa»

Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...

Secondo Amalfitano rilancia con "Prima Ravello": «Trasparenza, confronto e giovani per il futuro della città»

Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...

Truffe agli anziani, oggi incontri con i Carabinieri ad Amalfi e Atrani

Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...

Accessibilità universale: l’Abbazia si apre a tutti, con mappe tattili e percorsi inclusivi

Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...

Furore, Simone Palombo entra ufficialmente in servizio a tempo indeterminato nella Polizia Municipale

Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...